AI e sanità digitale

Intelligenza Artificiale nelle sperimentazioni cliniche, è l’ora della regolamentazione

Le autorità nazionali (AIFA) ed europee (EMA) intendono avviare una regolamentazione dei dati ottenuti dalle sperimentazioni cliniche, attraverso Intelligenza Artificiale e Machine Learning, al fine di sostenere le richieste di autorizzazione all’immissione di nuovi farmaci. L’inquadramento regolatorio del modello di AI

Pubblicato il 04 Ago 2021

Erica Benigni

associate di Portolano Cavallo

Elisa Stefanini

Partner di Portolano Cavallo

health_272551322

Da anni si sta affermando un sempre maggior utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale (AI) o di Machine Learning (ML) nella conduzione di sperimentazioni cliniche (SC). Adesso scatta la necessità della regolamentazione dell’uso di AI/ML da parte delle Autorità nazionali ed europee.

Tali strumenti digitali possono essere impiegati, ad esempio, per migliorare la procedura di selezione dei partecipanti alle SC, la segnalazione di eventi avversi, l’aderenza terapeutica, l’analisi di fattibilità della SC, così come la qualità dei dati. Inoltre, gli strumenti tecnologici di AI, insieme all’utilizzo di dispositivi wearable (per esempio, gli smartwatch) facilitano l’acquisizione dei dati e il monitoraggio dei singoli pazienti in tempo reale, personalizzato e a distanza[1].

L’evoluzione digitale della farmacovigilanza: potenzialità e incertezze normative

In particolare, l’utilizzo di tecniche di Intelligenza artificiale, che consente l’analisi di grandi quantità di dati, permetterebbe di migliorare in modo consistente il reclutamento dei partecipanti alla sperimentazione clinica, individuando gruppi di pazienti con caratteristiche simili più adatti a una data SC, ed evitando che risultino astrattamente idonei pazienti che, per svariate ragioni (per esempio, a causa dello stadio della malattia, potrebbero appartenere a uno specifico sotto-gruppo) non sono adatti nel concreto[2].

Gli strumenti di AI/ML possono apportare un importante contributo nella fase di monitoraggio dei partecipanti alle sperimentazioni cliniche, permettendo di filtrare ed elaborare i dati grezzi provenienti da sensori indossati dai pazienti e fare delle previsioni sulle condizioni cliniche di ciascuno di essi[3].

Ancora, si segnala l’importanza delle piattaforme di analisi avanzata dei dati, che consentono di indirizzare l’analisi di fattibilità della SC con un margine d’insuccesso inferiore, grazie alla raccolta e all’elaborazione di grandi quantità di informazioni.

Di fronte a questo fenomeno sempre più diffuso, le autorità regolatorie nazionali ed europee si stanno muovendo per tentare una regolamentazione che possa assicurare la qualità e l’affidabilità tecnico-scientifica dei dati ottenuti da SC che impiegano tali strumenti. Ciò in particolare alla luce delle finalità delle SC: ricavare dati che siano idonei a sostenere le richieste di autorizzazione all’immissione in commercio dei farmaci in studio.

La Guida di AIFA alla regolamentazione AI e ML

In tale contesto, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha di recente pubblicato sul proprio sito una “Guida alla presentazione della domanda di autorizzazione alla Sperimentazione Clinica che prevede l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale o di Machine Learning” (di seguito anche “Guida”)[4]. Tale documento è uno strumento utile per le società farmaceutiche che sponsorizzano le sperimentazioni cliniche, ai fini dell’individuazione della documentazione necessaria da presentare a supporto della domanda di autorizzazione della SC in cui sono utilizzati sistemi di AI o ML.

La Guida richiede di segnalare l’utilizzo di sistemi di AI/ML nella sperimentazione clinica al momento della presentazione della domanda di autorizzazione. Inoltre, richiede di fornire specifiche informazioni relative a tali sistemi.

In particolare, dovrà essere consegnata una specifica valutazione del beneficio-rischio associato all’utilizzo del modello di AI o ML, a meno che ciò non sia già disponibile all’interno del protocollo di ricerca, insieme ad ulteriori dati e informazioni, ad esempio in merito a:

  • gli utilizzatori del modello di AI/ML nel contesto della SC
  • la tipologia di modello con specificazione dell’algoritmo utilizzato e della versione
  • informazioni sulla eventuale marcatura CE del dispositivo impiegato nel corso della SC

La regolamentazione del modello AI/ML

La Guida riporta alcuni schemi che esemplificano il processo di presentazione della domanda. A tal proposito, nell’ipotesi in cui il modello di AI/ML sia oggetto di indagine clinica nel contesto della sperimentazione clinica (ad esempio, per correlazione con gli obiettivi e/o endpoints della SC), è necessario valutare – prima della presentazione della domanda – l’inquadramento regolatorio di quel modello di AI/ML alla luce della normativa italiana ed europea di riferimento.

Le indagini cliniche che hanno come oggetto lo sviluppo di un dispositivo medico o di un software inteso come device medico (e che dunque intendono validare tale dispositivo/software) sono soggette alla normativa sui dispositivi medici[5] e alla supervisione di una diversa autorità competente (non AIFA ma il Ministero della Salute).

L’AIFA raccomanda inoltre di valutare preventivamente la documentazione necessaria idonea ad attestare la convalida, la valutazione clinica e la prestazione del sistema di AI/ML, e la gestione della sicurezza informatica, dei dataset e il formato dei dati utilizzati.

Si tratta di un importante sforzo di regolamentazione da parte di AIFA all’interno di un quadro europeo che non ha ancora recepito totalmente la trasformazione digitale mediante un appropriato aggiornamento della normativa o l’adozione di linee guida specifiche sull’AI/ML negli studi clinici, che sono comunque previsti. Anche per questo, il documento di AIFA è sottoposto ad un continuo aggiornamento connesso alle nuove acquisizioni scientifiche e ad eventuali novità normative.

EMA: Linee Guida nelle sperimentazioni cliniche

Anche l’Agenzia Europea per i Medicinali (European Medicines AgencyEMA) sta valutando le implicazioni regolatorie dell’applicazione di strumenti digitali alle SC, con la pubblicazione, lo scorso 10 giugno 2021, di Linee Guida sui sistemi computerizzati e dati elettronici usati nelle SC (Guideline on computerized systems and electronic data in clinical trials[6]Linee Guida”). Il documento è sottoposto a consultazione pubblica fino al 17 dicembre 2021.

Anche l’intervento di EMA è motivato dalla riscontrata necessità di fornire linee guida agli operatori del settore e creare uno specifico assetto regolatorio (ancora mancante) per l’utilizzo di strumenti digitali, al fine di tutelare la sicurezza delle SC e garantire l’affidabilità dei relativi risultati.

A questi specifici obiettivi sono infatti indirizzate le Linee Guida, che forniscono utili indicazioni agli Sponsor, alle CRO (Contract Research Organization), agli sperimentatori e alle parti coinvolte nella SC per lo svolgimento dello studio clinico alla luce dell’applicazione di sistemi computerizzati, con particolare riguardo all’impiego di dispositivi indossabili per l’acquisizione automatica di misure biometriche (per esempio, pressione sanguigna, misure respiratorie o elettrocardiogramma), al fine di monitorare – continuamente e in tempo reale – i partecipanti alla SC e rilevare dati clinicamente rilevanti.

Il documento delinea i principi basilari da applicare a tutti i sistemi computerizzati usati nelle SC: tra gli altri, il principio di integrità dei dati, l’adeguato salvataggio dei dati, e la chiara e determinata individuazione dei ruoli e delle responsabilità delle parti coinvolte nella SC. È poi essenziale che lo Sponsor garantisca un’adeguata qualificazione e validazione dei sistemi elettronici di elaborazione dei dati utilizzati nella SC.

Quali sono i prossimi step di regolamentazione?

L’evoluzione degli strumenti digitali e il loro fondamentale contributo nelle SC richiedono una regolamentazione specifica sia a livello nazionale che europeo. In quest’ottica e con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative e di metterle a disposizione dei pazienti in modo sicuro, sono stati costituiti a livello europeo appositi gruppi di esperti, come l’Innovation Task Force (“ITF”) e il team Scientific Advice Working Party (“SAWP”). L’ITF è un gruppo multidisciplinare formato da membri dell’EMA e delle autorità regolatorie nazionali indirizzato ad avviare un dialogo tempestivo sulle tecnologie innovative, mentre il gruppo SAWP fornisce pareri specifici per strumenti innovativi (come le tecnologie digitali) per lo sviluppo di farmaci[7].

Inoltre, come menzionato in precedenza, l’EMA si è impegnata nelle Linee Guida a redigere un apposito documento di indirizzo sull’utilizzo dell’Intelligenza artificiale nelle sperimentazioni cliniche. Tale documento dovrà fornire una cornice di riferimento, entro cui dovranno inserirsi e coordinarsi le varie iniziative nazionali in materia, anche alla luce della prossima applicazione del nuovo Regolamento (UE) sulle sperimentazioni cliniche n. 536/2014 che richiederà, più che mai, un approccio coordinato ed uniforme a livello europeo.

Note

  1. Si rinvia in merito al seguente contributo: https://www.osservatorioterapieavanzate.it/innovazioni-tecnologiche/digital-health/l-intelligenza-artificiale-al-servizio-dei-trial-clinici
  2. Per maggiori informazioni si rinvia alla seguente pagina: https://crasecrets.com/tecniche-di-intelligenza-artificiale-applicate-alla-ricerca-clinica/
  3. Per approfondimento si rinvia a https://crasecrets.com/tecniche-di-intelligenza-artificiale-applicate-alla-ricerca-clinica/
  4. La Guida è consultabile alla seguente pagina: https://www.aifa.gov.it/-/guida-alla-presentazione-della-domanda-di-autorizzazione-alla-sperimentazione-clinica-che-preveda-l-utilizzo-di-sistemi-di-intelligenza-artificiale-ai-o-di-machine-learning-ml-
  5. Sull’applicazione del Reg. UE 2017/745 alle indagini cliniche relative ai DM a partire dal 26 maggio 2021 si rinvia alla Circolare emessa dal Ministero della Salute lo scorso 25 Maggio 2021.
  6. Il documento è consultabile alla seguente pagina: https://www.ema.europa.eu/en/documents/regulatory-procedural-guideline/draft-guideline-computerised-systems-electronic-data-clinical-trials_en.pdf
  7. Per maggiori informazioni si rinvia alla “Guida alla presentazione della domanda di autorizzazione alla Sperimentazione Clinica che prevede l’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale o di Machine Learning” dell’AIFA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3