La lettura

Startup, l’ecosistema per poter competere a livello globale

Un libro, intitolato “Storie di startup dalla A alla Z”, dedica ventisei capitoli – uno per ogni lettera dell’alfabeto – ai temi chiave del mondo startup per illustrarne l’ecosistema in grado di generare valore e di essere competitivo a livello globale

Pubblicato il 23 Set 2021

Vincenzo E. M. Giardino

Financial Advisor & Venture Capitalist

Ecosistema startup

La necessità di creare l’ecosistema startup, fondamentale per poter avere un impatto tangibile e generare valore per il nostro futuro, è l’elemento cardine per poter scalare a livello globale. Se ne parla in “Storie di startup dalla A alla Z”, edito da EGEA 1, libro, profondamente innovativo nel suo DNA. Ventisei capitoli – uno per ogni lettera dell’alfabeto – dedicati ai temi chiave del mondo startup, curati da altrettanti professionisti dell’ecosistema dell’innovazione italiano.

Galassia startup, l’importanza di applicare i modelli

L’accelerazione della trasformazione digitale durante la pandemia

L’innovazione è una vera e propria ossessione della società moderna. Come fa notare lo scienziato e autore Vaclav Smil, i risultati di una ricerca Google per la query “innovation” erano, a fine 2019, più di 3.2 miliardi, ben superiori al miliardo di “economic growth”, 481 milioni di “terrorism e 385 milioni di “global warming”.

Ormai, la tecnologia è quotidianamente al centro delle notizie economiche, sanitarie, finanziarie e geopolitiche: dal ruolo di primo piano dato al digitale e alla transizione energetica nel Recovery Plan, alle discussioni su acquisto e proprietà intellettuale dei vaccini anti Covid-19 e dalle società di Big Tech che raggiungono valori stratosferici in Borsa sino alla lotta tra grandi potenze nel settore dei semiconduttori.

La trasformazione digitale è in corso da decenni, ma ha accelerato con il diffondersi della pandemia e le conseguenti chiusure, costringendo a un brusco passaggio da offline a online in settori ancora molto fisici come l’istruzione, la grande distribuzione alimentare, la sanità e la pubblica amministrazione.

Ad esempio, le piattaforme digitali riescono a fare qualcosa di impossibile nell’economia fisica, ovvero personalizzare il proprio prodotto sempre di più all’aumentare degli utenti, grazie a una maggiore mole di dati da fornire all’intelligenza artificiale, crescendo quindi a ritmi esponenziali fino a che non conquistano l’interno mercato di appartenenza.

Startup è uguale a crescita

Le startup nascono proprio per questo mondo intangibile. Come ha scritto il fondatore di Y-combinator, Paul Graham, “startup è uguale a crescita”.

Trovare un modello di business altamente scalabile è l’obiettivo primario e le nuove tecnologie sono il mezzo primario per raggiungere questo obiettivo.

È proprio nel libro “Storie di stratup dalla A alla Z” che vengono forniti chiaramente gli elementi chiave per orientarsi nel mare agitato dell’ecosistema delle startup attraverso la voce di autorevoli stakeholder dell’ecosistema stesso: si racconta la visione del fare impresa innovativa adottando una chiave espositiva non convenzionale e fuori dagli schemi. Le informazioni riportate nel libro offrono un mirato approfondimento pratico, il tutto accompagnato da insights, casi pratici e falsi miti di chi, per primo, ha contribuito alla nascita di questo settore sempre con un parallelismo ai sistemi più sviluppati rispetto all’Italia, come ad esempio la Silicon Valley.

Innanzitutto, è importante definire il campo in cui si gioca la partita, ossia illustrare l’interconnessione del singolo (per esempio la startup) con il suo ecosistema (e viceversa) e la centralità delle tematiche di sostenibilità per ogni attore coinvolto (startup, investor, corporate, institutional).

Il founder è al centro del suo ecosistema e tutti gli altri attori gli ruotano creando virtuosismi che abilitano nuove forme di collaborazione come ad esempio l’Open Innovation.

Il ruolo dell’Open innovation

Il primo studioso a dare una definizione al concetto di Open Innovation è stato Henry William Chesbrough, economista e scrittore statunitense che nel 2003, nel suo saggio “Open Innovation: The New Imperative for Creating and Profiting from Technology”, la definì “Un paradigma che afferma che le imprese possono e debbono fare ricorso ad idee esterne, così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche.”

All’interno di queste dinamiche, ha preso sempre più spazio all’interno del patrimonio intangibile del sistema, il know-how e la necessità di realizzare correttamente il technology transfer, garantendo al tempo stesso la protezione della proprietà intellettuale.

Subito dopo viene considerato il mercato che si vuole andare a conquistare attraverso la definizione di corretta strategia di go to market. Per fare questo è necessario avere una mission chiara e, soprattutto, l’ambizione e la perseveranza di realizzarla: sono proprio questi gli elementi che riescono a differenziare un’impresa di successo da una mediocre.

L’esecuzione è dunque importante, quasi più dell’idea contenuta nel business plan stesso o il prodotto / servizio venduto: per questo motivo, sono fondamentali non solo le metriche e i KPI, ma anche l’approccio diretto al MVP (Minimum Viable Products) che deve portare sempre a soddisfare in maniera iterativa la necessità del cliente.

Per tali ragioni, è centrale non solo il prodotto o servizio in sé e per sé considerato, ma anche il problema stesso che si va a risolvere: il modo in cui viene sviluppata la soluzione deve essere per sua natura smart e lean, concentrarsi sull’importanza di puntare a un mercato globale, trovando un business model scalabile ed una hockey stick growth.

Come si vedrà discorrendo tra le pagine, la vita di una startup è dunque in continua e costante evoluzione.
Per sostenere la sua crescita si avrà spesso bisogno di ricorrere a capitali, provenienti sia dal processo di fundraising tradizionale che dalla finanza agevolata ossia con il giusto mix di strumenti disponibili non-equity come ad esempio bandi nazionali, internazionali o debito garantito.

I vari round di finanziamento, sia in fase seed che in stadio più avanzato, saranno sempre preceduti da un attento processo di analisi e due diligence, che porterà, in caso di successo, all’ingresso nella propria cap table di nuovi investitori che dovranno portare “smart money”, ossia network e competenze industriali utili a scalare più velocemente.

In paesi come l’Italia, ancora fortemente legati al vecchio paradigma industriale, è comune vedere le startup quasi come un fenomeno isolato di “ragazzini che lavorano a una nuova app”. Questo porta anche a scambiare i sintomi per le cause: in particolare, l’ammontare complessivo di capitali investiti nel venture capital inferiore anche di un ordine di grandezza rispetto a Francia, Germania o UK. Incoraggiante però è il punto di vista del professor Giancarlo Giudici, Direttore Scientifico dell’Osservatorio Crowdinvesting della School of management del Politecnico di Milano, che riporta un dato molto ottimistico per il mercato di capitali italiani ossia il raggiungimento di quasi un miliardo di euro di raccolta col crowdinvesting.

Le startup e l’ecosistema che ruota intorno a loro, dagli investitori alle grandi società, non sono un settore dell’economia o fenomeni isolati, ma costituiscono il miglior metodo per innovare e creare valore aggiunto nel capitalismo degli intangibili.

L’idea di cross-contamination con nuove modalità e sguardi anche fuori dai nostri confini è confermata da Andrea Zorzetto, Managing Partner di Plug and Play Italy, la piattaforma di innovazione che ha portato nel nostro Paese il mindset della Silicon Valley. Per Zorzetto “l’Italia è un Paese ad altissimo potenziale, che si appresta ad una crescita importante nei prossimi anni grazie se riuscirà a coniugare i metodi dell’open innovation/innovazione aperta alle eccellenze industriali del nostro Paese, dall’automotive all’agroalimentare, dall’energia all’aerospaziale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati