Pubblica Amministrazione

Dall’assistenza al project management: l’evoluzione delle software house nella PA



Indirizzo copiato

PagoPA ha innescato una rivoluzione digitale nella PA, trasformando il processo operativo attraverso l’integrazione e la circolazione dei dati. Questo ha spinto le software house a evolvere da semplici fornitori di prodotti a gestori di soluzioni complesse, richiedendo un cambio di mentalità verso l’interoperabilità e il project management

Pubblicato il 21 mag 2024

Alba Laratta

Account Manager

Andrea Tironi

Project Manager – Digital Transformation



pagopa

Nel lontano 2012,  nel momento in cui introduceva pagoPA,  forse neanche AGID avrebbe pensato di porre le basi di una vera e propria rivoluzione digitale per il mondo della PA. La ragione non è certamente legata all’introduzione di nuove tecnologie: quelle erano già disponibili da tempo.

PagoPA, il primo passo verso la rivoluzione digitale della PA

La rivoluzione portata da pagoPA si nasconde dietro “l’innocua” facciata di pagamento digitale ovvero nell’opportunità di un nuovo possibile processo operativo digitale per la PA.

Infatti, nel preciso momento in cui i dati essenziali delle posizioni debitorie generate da un ente sono diventate digitali quegli stessi dati non sono più stati esclusivo appannaggio del singolo ufficio dell’ente che ha predisposto l’avviso di pagamento. Il pagamento è diventato un dato che poteva e  può essere trasferito, cosa non da poco,  in primis ai diversi uffici dell’ente stesso e successivamente anche a soggetti terzi (altre PA, aziende, cittadini).

È stato questo il grande apporto di pagoPA nella transizione digitale della PA. Ha aperto il mondo della PA ad un nuovo modo di fare le cose, un tipo di organizzazione nuova, orizzontale, che molto velocemente è diventata una galassia di piattaforme abilitanti, nuovi asset digitali collegati fra loro, che spaziano dalla comunicazione “informale” ed immediata al cittadino (APP IO), a quella a valore legale (SEND), fino a una piattaforma come quella di interoperabilità che consente a tutti i soggetti (Pubblici e privati) di comunicare dati secondo un protocollo standard (PDND). PagoPA ha introdotto anche il concetto di integrazione che apre a sua volta alla circolazione dei dati e alla comunicazione tra applicativi e fornitori diversi. Il tutto per passare dal concetto di dato, al concetto di conoscenza.

La reazione dei fornitori gestionali della PA al cambiamento

Il tema della resistenza al cambiamento vale per tutte le organizzazioni, non solo per la Pubblica Amministrazione. Non tutte le Software House hanno colto da subito la portata del cambiamento in atto. Tuttavia, soprattutto con la decisiva spinta del PNRR, molte Aziende hanno adeguato o stanno adeguando le proprie soluzioni tecnologiche. Purtroppo però a fianco alla migrazione tecnologica verso soluzioni SaaS o all’integrazione necessaria con le piattaforme abilitanti (pena, ricordiamolo, la non compliance della PA cliente o l’impossibilità ad attivarsi sul catalogo ACN) non si accompagna un altrettanto repentino cambio di “mentalità”.

Dall’autogestione dei servizi alla necessità di un approccio unificato

Nella PA fino a pochi anni fa ed in alcuni casi ancora oggi, vigeva il concetto di silos e autogestione delle singole aree. Ogni ufficio era essenzialmente un organismo autosufficiente. Lo svantaggio di questo tipo di organizzazione era senz’altro l’impossibilità di disegnare un progetto funzionale cross ufficio ed unico per l’ente, declinandolo  in funzione delle diverse caratteristiche dei processi. Con il PNRR e la nuova “mentalità” introdotta dalle piattaforme abilitanti tutto, a tendere, dovrebbe mirare ad un processo operativo unico e orizzontale che va dal primo trigger (attività di protocollo) all’ultimo (reversale in contabilità) in un disegno ciclico e non più gerarchico. Va da sé che i software che si occupano della gestione dei singoli servizi restano centrali ma devono fare un passo in più, non meramente tecnico.

Gli enti non avranno più bisogno esclusivamente di un prodotto (per quanto tecnologico e all’avanguardia) ma di una soluzione.

La differenza tra un prodotto software e una soluzione software

Un prodotto è un pacchetto chiuso di funzionalità. Ha un perimetro di azione ben definito che non risponde ad obiettivi stabiliti in accordo con il Comune.

Una soluzione invece, come suggerisce l’etimologia stessa della parola, parte sempre da un obiettivo che di solito è la realizzazione di un progetto. E quindi parte rilevante della nuova domanda della PA del futuro sarà relativa a competenze di Project Management.

Facciamo un esempio pratico. Immaginiamo le prerogative di un contratto di fornitura del Gestionale per i Servizi Scolastici:

  • Serve il Gestionale, ovviamente, con tutte le funzionalità più o meno avanzate per la gestione dei servizi, e fino a poco tempo fa bastava solo questo.
  • Serve certamente che il pagamento delle posizioni debitorie avvenga con pagoPA, e quindi serve che tale Gestionale sia integrabile con i principali Partner Tecnologici pagoPA, oppure che la soluzione pagoPA che tale Gestionale utilizza possa interfacciarsi agevolmente con il gestionale di contabilità che il Comune utilizza.
  • Serve probabilmente che il Gestionale sia in grado di associare alla posizione debitoria che emette un codice contabile indicato dal Comune.
  • Serve certamente che il Gestionale metta a disposizione delle funzionalità per interagire con i genitori attraverso i servizi App IO del Comune.
  • Serve certamente che se il gestionale prevede un’interfaccia online per i genitori con determinate funzionalità queste siano accessibili tramite identità Digitale (SPID, CIE, preferibilmente anche eIDAS) e conformi alle linee Guida legate all’Esperienza del Cittadino. Non solo, probabilmente potrebbe servire una qualche integrazione con la società che si occupa della gestione del Sito Istituzionale del Comune.
  • Serve certamente che per le riscossioni coattive tale Gestionale sia integrato con SEND, direttamente o tramite il Partner Tecnologico SEND che ha scelto il Comune, e che il partner pagoPA utilizzato per le sue posizioni debitorie permetta l’attualizzazione dell’Importo.

Se pensiamo che fino a qualche anno fa le richieste si fermavano al punto 1 elencato sopra,  è chiaro che nessun gestionale oggi può soddisfare tutti i requisiti di progetto sopra elencati. La situazione as is quindi va analizzata in fase di contratto e va immaginato il più dettagliatamente possibile il to be.

Il ruolo del project management nella fornitura di soluzioni software

Non solo: mentre prima l’Ufficio Scuola poteva scegliere indipendentemente il gestionale più adatto alle proprie esigenze, ora chiaramente non può più essere così perché nel fare la scelta deve pensare all’insieme tecnologico dell’ente e non solo al proprio bisogno.

Significa anche che una volta siglato il progetto (non solo la vendita del prodotto) e firmato il contratto il reparto Assistenza dell’Azienda che fornisce il Software dovrà interfacciarsi con diverse aree dell’Ente ed acquisire competenze e informazioni trasversali ai vari uffici. Nonché deve mettere in conto di integrarsi con software di altri fornitori. Infine, dovrà essere in grado di supportare l’Ente nell’adesione alle piattaforme abilitanti, di interfacciarsi con altri fornitori, immaginare un workflow… Un reparto di Assistenza per come è oggi inteso non è più sufficiente, va bene per un prodotto. Per una soluzione serve un’ evoluzione in reparto di Project Management.  

Siamo coscienti che un cambio di mentalità tanto imponente non possa avvenire dall’oggi al domani, anche perché il mercato è fatto di domanda e offerta e se la PA non ha ancora gli strumenti sufficienti per porre la corretta domanda, l’offerta stenterà a palesarsi. Ci sembra altrettanto probabile però che questo sarà il modello futuro nel mercato della PA.

Occorrono quindi nuovi modelli di business, in cui i requisiti tecnici (che per le piattaforme abilitanti sono relativamente  semplici e standardizzati) siano parte integrante dei pacchetti venduti dalle aziende, mentre andrebbero affiancati e  valorizzati i nuovi requisiti di consulenza sotto forma di project management e assistenza cross piattaforma.

Verso nuovi modelli di business: l’interoperabilità come must have

L’interoperabilità fra i diversi fornitori deve diventare un valore aggiunto o forse addirittura un must have, in completa controtendenza con le attuali logiche commerciali. Ci sono fornitori che l’hanno capito e iniziano a fornire le integrazioni “incluse” come primo passo.

Questo non significa che la concorrenza fra le aziende non esisterà più e vivremo in uno scenario idilliaco in cui le aziende private non avranno più necessità di pensare al business. Semplicemente la sfida probabilmente  si sposterà dal campo delle soluzioni anche al campo dei servizi di gestione del “sistema operativo di un ente” e quindi dovrà necessariamente ritararsi sia la domanda che l’offerta. Il tutto sia nell’ambito dei servizi, che aggiungeranno all’assistenza di prodotto il project management, sia nell’ambito dell’apertura delle basi di dati, con un’evoluzione di mentalità dal lock-in come valore all’open come valore.

Parafrasando il celebre verso di John Donne: nessun software è un’isola, completo in se stesso; ogni applicazione è un pezzo del workflow, una parte del tutto.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3