non solo spid

Identità digitale: a che punto siamo? Obbiettivi raggiunti e prossimi step

SPID, CIE e il digital identity wallet europeo: la strada che abbiamo già fatto e quella che abbiamo davanti

Pubblicato il 01 Set 2021

Giorgia Dragoni

Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

Clarissa Falcone

Ricercatrice degli Osservatori Digital B2b e Digital Identity del Politecnico di Milano

digital identity

Gli ultimi mesi hanno messo in evidenza la centralità dell’identità digitale per la ripresa: dal green pass al cashback, ormai l’utilizzo di SPID e di CIE sta diventando sempre più parte della quotidianità degli italiani.

I riflettori non sono puntati solo sul panorama italiano, ma anche a livello europeo e internazionale sta emergendo la strategicità dell’identità digitale per il mondo pubblico e privato. Sui principali tavoli di Governi e aziende si stanno studiando nuovi sistemi e nuovi modelli per rendere interoperabili e valorizzare al meglio le identità digitali già in circolazione.

Nuovo eIDAS e identità digitale europea, perché il wallet è una sfida complessa

Il tanto atteso cambio di passo di SPID

Dopo anni di crescita lenta e faticosa, a colpi di bonus “one-shot” – come 18app e il Bonus Docenti – e difficili tentativi di switch-off delle credenziali proprietarie per le Pubbliche Amministrazioni, per SPID sembra essersi finalmente innescata una crescita sostenuta e continuativa.

Da poco più di 9 milioni di utenti a luglio 2020, il sistema ha quasi raggiunto i 23 milioni (dato aggiornato al 20 luglio 2021), registrando una crescita del 152% e diventando l’identità digitale certificata più utilizzata e conosciuta in Italia, oltre che una delle più diffuse identità full-digital, ovvero non basate su smartcard, a livello europeo. Infatti, di pari passo con i rilasci, è fortemente cresciuto anche il suo effettivo impiego: oltre 46,6 milioni di accessi nel solo mese di giugno, più che quadruplicati rispetto ai 10 milioni di giugno 2020. Si tratta di un dato che fa ben sperare, che segnala una crescente maturità digitale per i cittadini, sempre più avvezzi e familiari con la loro identità digitale. L’identità digitale risulta quindi la chiave per aprire le porte dei servizi digitali e aiutare così la digitalizzazione di un Paese che ha aspettato ormai troppo tempo e che ora, finalmente, sta iniziando a correre.

Un po’ più timida, invece, la crescita dei fornitori di servizi (Service Provider, SP) aderenti a SPID: a giugno 2021, 7.950 PA (pari a circa il 50% delle 16.076 PA interessate[1]) e solo 42 aziende private lo avevano adottato come metodo di riconoscimento dei propri utenti e clienti online. Il mondo della Pubblica Amministrazione è spinto da due fattori: l’obbligatorietà di offrire servizi basati su SPID e gli incentivi rivolti a tutti gli enti locali per l’integrazione di questi servizi. Nonostante i numeri delle adesioni ufficiali siano ancora esigui rispetto al bacino di utenti in possesso di SPID, nell’ambito delle attività di Ricerca dell’Osservatorio Digital Identity abbiamo rilevato particolare interesse verso questo strumento da parte di molteplici aziende private di diversi settori. In particolare, gli ambiti che stanno cominciando a valutare l’integrazione con questo sistema sono esattamente quelli dove è necessario un riconoscimento certo e sicuro dell’utente finale: parliamo quindi di banche, assicurazioni, aziende del mondo telco e utility, per le quali si è rivelato cruciale, specialmente negli ultimi mesi, identificare e riconoscere i propri clienti da remoto.

L’ecosistema di SPID si arricchisce, dunque, su più fronti e gli ultimi aggiornamenti normativi stanno aprendo nuove opportunità anche per altri attori. Primi fra tutti, i cosiddetti Soggetti Aggregatori, ovvero enti pubblici e aziende private che agevolano l’adesione a SPID per i SP, ospitando l’intero servizio sui loro sistemi o anche solo gestendo l’autenticazione dell’utente via SPID. Al momento, è disponibile la convenzione per gli Aggregatori di servizi pubblici, ma AgID è al lavoro per normare questo ruolo anche in ambito privato.

La sfida ancora aperta di CIE

Il panorama italiano dell’identità digitale si completa con CIE, la Carta di Identità Elettronica, a oggi nelle mani di circa 22,3 milioni di italiani. In questo caso, però, bisogna considerare due punti di attenzione.

Per prima cosa, l’andamento dei rilasci di CIE è legato a doppio filo con il “ciclo di vita” del documento di riconoscimento fisico: CIE sostituisce infatti la vecchia Carta di Identità cartacea al momento della sua naturale scadenza o in casi particolari di furto, smarrimento o deterioramento, seguendo quindi una crescita costante ma lineare nel tempo senza particolari “esplosioni”.

Il secondo punto è legato alla sua versione digitale: tramite l’app CieID, lanciata nella primavera del 2020 dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è possibile utilizzare il documento fisico per l’accesso a servizi online senza possedere un lettore di carte elettroniche. Su questo strumento si gioca la vera partita di CIE nel mondo digitale: l’app è stata scaricata da circa 1 milione di persone e consente l’accesso a 240 PA e un numero esiguo di SP privati (dati Ministero dell’Interno).

È importante leggere i dati di diffusione rapportandoli alla giovane età di questo strumento, che ha raggiunto solo da pochi mesi il suo primo anno di vita e sta costruendo in questo periodo il suo ecosistema.

La strada davanti a noi

È quindi evidente che sull’identità digitale molto è stato fatto, ma molto rimane ancora da fare. Il PNRR, inviato alla Commissione europea ad aprile 2021, destina infatti 9,75 miliardi (sotto la voce di investimento denominata M1C1) a “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione”. Gli obiettivi in quest’area vanno dal potenziamento di piattaforme esistenti, come PagoPA e l’appIO, alle sperimentazioni, come quelle in ambito mobilità urbana.

Una delle voci che trova una direzione esplicita (e particolarmente sfidante) in questa area è quella dell’identità digitale, vista come un fattore abilitante chepermette l’orchestrazione fluida di tutti i progetti dell’area”, una chiave potente e sicura nelle mani dei cittadini per le interazioni nel mondo fisico e digitale.

Non ci sono, però, solo aggiornamenti nel contesto italiano: il 3 giugno 2021 la Commissione europea ha finalmente reso nota una proposta di revisione al Regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature – n. 910/2014), insieme a un documento di raccomandazioni per lo sviluppo di un digital wallet europeo.

European digital identity wallet: l’ambiziosa sfida dell’Europa digitale unita

Il piano della Commissione è quello di permettere a tutti i cittadini e a tutte le imprese all’interno del territorio europeo di accedere a un sistema di riconoscimento interoperabile, che dia la possibilità di archiviare e utilizzare i dati legati all’identità digitale per l’accesso a un set di servizi ampio e diversificato.

Quali scenari si aprono, quindi? E quali sono le direzioni di evoluzione? Come ci si può aspettare, siamo solo all’inizio di questa trasformazione e le sfide dell’identità digitale per l’Italia e per l’Europa si concretizzano in più aree d’azione. Tra i cantieri di lavoro più urgenti, abbiamo la spinta all’adozione da parte dei privati, cavalcando l’onda degli ultimi mesi, e l’integrazione con altri sistemi nazionali e internazionali, creando piattaforme interoperabili ed ecosistemi interconnessi. Le sollecitazioni normative e le scelte strategiche di grandi aziende stanno spingendo proprio in queste direzioni, con l’obiettivo di creare valore per l’utente finale, in qualità di cittadino e consumatore, per le imprese e per l’intero sistema Paese.

  1. Dato da PNRR (Missione 1, Componente 1, Investimento 1.4)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3