dl Semplificazioni Bis

I diritti digitali dei cittadini: conoscerli per evitare le sanzioni

Quali sono i diritti digitali dei cittadini? I riferimenti normativi, come tutelarli e tutto quello che c’è da sapere per evitare sanzioni

Pubblicato il 24 Ago 2021

Andrea Marella

Consulente trasformazione digitale pa

Le competenze digitali più richieste nel 2023

Il nuovo decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77  (Semplificazioni Bis) attribuisce ad Agid i poteri di vigilanza, verifica, controllo e monitoraggio sul rispetto delle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e “di ogni altra norma in materia di innovazione tecnologica e digitalizzazione della pubblica amministrazione, ivi comprese quelle contenute nelle Linee guida e nel Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione”.

Nell’esercizio dei poteri di vigilanza, verifica, controllo e monitoraggio, l’Agid potrà richiedere e acquisire presso le pubbliche amministrazioni dati, documenti e ogni altra informazione strumentale e necessaria.

Scopriamo insieme quali sono i diritti digitali dei cittadini per evitare le sanzioni da 10.000 a 100.000 euro previste all’art. 41.

Semplificazioni bis, nel CAD sanzioni per le PA che violano le norme sulla digitalizzazione: cosa si rischia

Riferimenti normativi

Il CAD (D.LGS n. 82/2005) è la fonte del diritto che ha per oggetto l’uso delle tecnologie digitali da parte delle pubbliche amministrazioni nell’esercizio delle loro attività istituzionali. Racchiude le regole e i principi per il percorso di digitalizzazione e semplificazione dell’azione amministrativa.

È entrato in vigore il 1° gennaio 2006 ed ha subito negli anni ripetuti interventi di riforma tra cui gli ultimi DL Semplificazioni 2020 e Semplificazioni Bis 2021.

Nel Capitolo 1 (Principi Generali) viene introdotto il concetto di “diritti digitali dei cittadini”.

Il D.lgs. 13 dicembre 2017, n. 217, ha introdotto, all’interno del Capo I del CAD, dedicato ai Principi Generali, la cosiddetta Carta della Cittadinanza Digitale (Capo I, Sezione II, artt. 3-9), riconducendo al proprio interno i diritti che cittadini ed imprese vantano nei confronti della Pubblica amministrazione.

Il DL 76/2020 ha introdotto 3 nuove scadenze al 28/02/2021 di switch off digitale che comprendono 3 punti cardine dei Diritti Digitali: Identità digitale (Spid e CIE), l’app IO per su cui le PA devono rendere fruibili i propri servizi in rete, i pagamenti digitali tramite il sistema PAgoPA.

Anche nel Piano Triennale ICT 2020-2022 sono stati introdotti i concetti di cittadinanza digitale che verrà attuata anche tramite la diffusione ai cittadini della guida sui dritti di cittadinanza digitale.

La guida illustrerà i principali diritti digitali contenuti nel CAD che regolano e semplificano il rapporto dei cittadini e delle imprese nei confronti della PA.

Il documento sarà uno strumento, pratico e agile, a disposizione dei cittadini e delle imprese per informarsi ed essere aggiornati sui propri diritti digitali e sulle forme di tutela nel caso in cui le amministrazioni non consentano loro di esercitarli.

I diritti digitali dei cittadini

Diritto all’uso delle tecnologie: chiunque ha il diritto di usare in modo accessibile ed efficace le soluzioni e gli strumenti previsti dal CAD anche ai fini dell’esercizio dei diritti di accesso e della partecipazione al procedimento amministrativo (…)

Accessibilità: ogni servizio progettato o acquistato dalla PA deve far riferimento alle nuove linee guida di design dei servizi e di l’accessibilità dei documenti informatici.

Sono disponibili su Designer Italia anche parecchi tool per il coinvolgimento di cittadini e imprese nella scelta dei servizi digitali accessibili e usabili.

Diritto ai servizi online semplici e integrati

L’articolo 3 del CAD prevede che chiunque ha il diritto di usare le tecnologie previste dal Codice stesso nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Uso delle tecnologie per le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione

Questo vuol dire che il cittadino deve essere libero di scegliere che canale prediligere per la comunicazione con l’Ente.

Se vuole farlo esclusivamente in digitale, deve poterlo fare senza trovare ostacoli o difficoltá.

Il cambiamento è significativo perché per la prima volta è il cittadino a scegliere come interfacciarsi con l’Ente, nel modo che preferisce e che trova più comodo.

Non si può più costringerlo a usare determinati mezzi solo perché magari agevolano il lavoro dei funzionari pubblici.

Il cittadino, ad esempio, ha il diritto di ricevere tramite posta elettronica la conferma di iscrizione anagrafica, se quello è il canale che ha scelto per la richiesta.

Bisogna quindi prevedere canali di comunicazione accessibili ed efficaci: che siano sempre monitorati dal personale per assicurare risposte immediate e che siano funzionanti quindi costantemente controllati in modo che non possano esserci problemi tecnici legati alla ricezione o all’invio di comunicazioni.

Occorre inoltre organizzarsi per informare i cittadini dell`esistenza di questi canali e istruire tutto il personale a preferirli per le comunicazioni.

 Uso delle tecnologie per la presentazione in digitale delle istanze

Il diritto di usare in modo accessibile ed efficace le tecnologie previste dall`articolo 3 del CAD include anche il diritto di presentare qualsiasi istanza comunale servendosi delle tecnologie previste dal Codice stesso.

Il cittadino, anche in questo caso e quindi non solo per le semplici comunicazioni con l’Ente, deve avere la possibilità di scegliere che canale preferire per la presentazione delle istanze.

Il cambiamento è rivoluzionario perché per la prima volta una qualsiasi istanza può essere presentata in digitale tramite appositi canali dedicati che, per comodità o per risparmio di tempo, il cittadino può fare in qualsiasi momento, direttamente da casa.

Se il cittadino vuole infatti presentare una richiesta di accesso civico o la domanda di rimborso per il versamento dei tributi o di iscrizione alla mensa scolastica o la prenotazione di uno spazio comunale per una manifestazione, deve poterlo fare alla sera o durante il weekend, nella comodità del salotto di casa sua, senza bisogno di prendere ferie per venire in comune e rispettare quindi gli orari di apertura degli uffici.

La presentazione deve agevolare il cittadino risultando semplice e immediata per garantire il principio di accessibilità e per realizzare quindi quanto richiesto dall’articolo 7 del CAD che prevede servizi online semplici

Bisogna inoltre organizzarsi per permettere al cittadino di seguire il percorso della sua istanza e quindi di essere aggiornato, sempre in formato digitale, sui punti principali dell’istruttoria, quelli che per legge devono essere accessibili e comunicati per obbligo di trasparenza.

Identità digitale

È il diritto di avere un’identità digitale e poterla usare per accedere ai servizi online messi a disposizione dalla pubblica amministrazione. I 3 principali metodi di accesso che possono essere dati al cittadino sono: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Qualsiasi altra modalità proprietaria non dovrebbe più essere attiva dal 28/02/2021, data dello switch off imposto dal DL semplificazioni 2020.

Domicilio Digitale

È un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato, come definito dal Regolamento eIDAS, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale.

  • INI-PEC per Imprese e professionisti;
  • iPA per le Pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi;
  • INAD persone fisiche e degli altri enti di diritto privato.

App IO

Si possono ricevere le comunicazioni dalle pubbliche amministrazioni e le persone fisiche possono eleggere il domicilio digitale; associando la propria carta di credito si possono gestire i pagamenti di servizi o tributi tramite la piattaforma pagoPA; impostando le preferenze si può decidere quali servizi tenere attivi e quali disattivare e se ricevere i messaggi via mail, dentro l’app o tramite le notifiche push del telefono.

Pagamenti con modalità elettroniche

Le Pubbliche Amministrazioni, i gestori di pubblici servizi e le società a controllo pubblico (articolo 2, co, 2, CAD), sono obbligati ad accettare pagamenti con modalit  informatiche attraverso la piattaforma pagoPA.

Resta ferma la possibilit  di accettare anche altre forme di pagamento elettronico:

  • Delega unica F24 (c.d. modello F24) fino alla sua integrazione con il Sistema pagoPA;
  • Sepa Direct Debit (SDD) fino alla sua integrazione con il Sistema pagoPA;
  • eventuali altri servizi di pagamento non ancora integrati con il Sistema pagoPA e che non risultino sostituibili con quelli erogati tramite pagoPA poich  una specifica previsione di legge ne impone la messa a disposizione dell’utenza per l’esecuzione del pagamento;
  • per cassa, presso il soggetto che per tale ente svolge il servizio di tesoreria o di cassa.

La tutela dei diritti digitali: il difensore civico digitale

In caso di violazione del diritto a servizi on-line semplici e integrati, gli utenti, hanno il diritto di rivolgersi al difensore civico digitale di cui all’articolo 17 comma 1 quater del CAD.

Il ricorrente può agire in giudizio anche nei termini e con le modalità stabilite nel decreto Legislativo n. 198/2009, notificando una diffida all’organo di vertice dell’amministrazione o del concessionario affinché effettui, entro il termine di novanta giorni, gli interventi utili alla soddisfazione degli interessati. (art. 3).

Il difensore civico digitale svolge una funzione di supporto ai cittadini e alle imprese per rendere effettivo l’esercizio dei diritti di cittadinanza digitale.

Tali diritti si concretizzano principalmente nella possibilità per il cittadino e le imprese di utilizzare l’identità digitale, il domicilio digitale, i pagamenti con le modalità informatiche e la comunicazione mediante le tecnologie dell’informazione.

L’Ufficio DCD interagisce, nella trattazione delle segnalazioni, con gli uffici RTD indicati su indice delle pubbliche amministrazioni (iPA).

Segnalazioni per violazioni del CAD e norme digitalizzazione e innovazione

Il difensore riceve da chiunque, cittadini e imprese, attraverso l’apposita area istituzionale, segnalazioni di presunte violazioni, da parte delle pubbliche amministrazioni, gestori di pubblici servizi e società a controllo pubblico, del CAD e delle norme di ogni altra norma in materia di digitalizzazione ed innovazione della pubblica Amministrazione. (Art. 17, co. 1-quater, CAD).

Esamina le segnalazioni e, qualora le ritenga fondate, invita il soggetto responsabile a porvi rimedio tempestivamente, non oltre 30 giorni; pubblica la relativa decisione online; segnala le inadempienze all’ufficio competente per i provvedimenti disciplinari di ciascuna amministrazione.

Il mancato avvio delle attività necessarie a porre rimedio e il mancato rispetto del termine perentorio per la loro conclusione rileva ai fini della misurazione e della valutazione della performance individuale dei dirigenti responsabili e comporta responsabilità dirigenziale e disciplinare ai sensi degli articoli 21 e 55 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Conclusioni

Se volessimo trasformare in grafica la situazione attuale, il risultato sarebbe un enorme segnale di pericolo per le PA che non hanno ancora preso sul serio la pianificazione della propria trasformazione digitale.

Nell’esercizio dei poteri di vigilanza, verifica, controllo e monitoraggio, l’AgID potrà richiedere e acquisire presso i soggetti le PP AA dati, documenti e ogni altra informazione strumentale e necessaria.

Un documento utile e indispensabile per il Responsabile della Transizione Digitale è sicuramente il Piano Triennale ICT, integrato con tutti gli obiettivi/progetti trasversali dell’Ente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2