Whatsapp & C

Il commercio elettronico si farà con le “super app”: i nuovi scenari

Le “Super App” più popolari sono le cinesi WeChat Pay e AliPay: applicazioni in grado di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei cittadini. Dagli acquisti ai pagamenti digitali, fino alle interazioni in tempo reale. Whatsapp, con 2 miliardi di utenti attivi mensili al mondo, studia per seguirne le orme

Pubblicato il 30 Lug 2021

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

IDPay

Il settore che più si è affermato durante la pandemia è il commercio elettronico, soprattutto nella sua declinazione social e mobile, ma anche i pagamenti cashless sono aumentati ovunque. Perfino in Italia, uno dei Paesi più lenti ad abbandonare l’uso del contante, l’utilizzo dei pagamenti cash è calato del 4%.

Con le saracinesche dei negozi abbassati, durante i lockdown e le zone rosse, le persone hanno acquistato il necessario (ma anche il voluttuario) tramite siti di e-commerce, m-commerce (tramite device mobili, smartphone e tablet) e social commerce (s-commerce su Instagram e app). E, infatti, lo shopping digitale (online e in mobilità, soprattutto tramite social) e i pagamenti digitali sono sempre più al centro delle strategie dei grandi colossi tecnologici come Facebook (con la sua galassia di applicazioni) e delle più gettonate App per smartphone.

Ecco la prova finale che è nel digitale la salvezza del Paese: ma serve agire subito

Ma alle applicazioni più scaricate al mondo non interessa solo diventare porte per il commercio digitale, ma intendono trasformarsi in veri e propri “coltellini svizzeri digitali” o Super App, in grado di mettere gli utenti in condizione di accedere a un mosaico di servizi, senza mai uscire dall’applicazione (o dalla federazione di app). Oltre il Walled Garden.

Whatsapp aspira a diventare una Super App

WhatsApp, che conta 2 miliardi di utenti mensili attivi a livello globale (è presente in 180 Paesi del mondo), confermandosi la prima app per popolarità al mondo (la seconda è Facebook Messenger con 1,3 miliardi, seguita da WeChat), è da tempo sotto il microscopio di Mark Zuckerberg. Per il fondatore di Facebook, che acquisì Whatsapp per 19 miliardi di dollari nel 2014, è giunto il momento di capitalizzare la base utenti, andando oltre la missione originaria di inviare messaggi (testuali, foto, video) in tempo reale. Adesso per l’app di messaggistica istantanea è l’ora di competere nell’arena dello shopping digitale e nei pagamenti digitali.

Le app allargano il proprio raggio d’azione

Come dimostra il successo nell’S-commerce di Instagram, sempre più portale dedicato a promuovere gli acquisti (s-commerce, tramite i post sul social network), le app sono entrate in una fase in cui esplorano nuove frontiere, anche lontano dalla loro vocazione originaria: le app nate per fare una cosa, ne fanno sempre di più. Un fenomeno che si osserva anche nella campagna vaccinale, in cui le Dating app come Tinder spingono per invogliare le persone a correre a vaccinarsi.

Super App, la sfida dell’e-commerce e dei pagamenti digitali

In questo scenario, poiché il mondo del commercio e dei brand sta sperimentando sempre più l’omni-channel (vendere attraverso tutti i canali, fisici e digitali, utilizzando tutti gli strumenti per vendere beni e servizi), le piattaforme social, sostenute dagli Influencer e Brand ambassador, diventano vetrine sempre più invitanti, capaci di aumentare e promuovere la propensione all’acquisto (anche col rischio di creare una generazione di shop-aholic, in cui gli utenti comprano più di quanto sia alla loro portata).

Anche Whatsapp scalpita e non vuole rimanere nel suo perimetro originario. Secondo Fortune, l’app di messaggistica sta per evolvere in Super App, sulla scia delle concorrenti cinesi WeChat e AliPay.

Un primo passo di questa trasformazione in atto si è vista con il debutto di Whatsapp Business, per consentire agli utenti la consultazione dei cataloghi dei prodotti delle aziende e permettere di usare la chat direttamente per fare un ordine e contattare l’assistenza clienti.

Oltre il Walled Garden

In queste settimane, l’app di messaggistica di Facebook ha migliorato le sue funzionalità nell’ambito della comunicazione: ha introdotto la velocizzazione dei messaggi vocali e messo sulla rampa di lancio l’invio dei messaggi temporanei (che si autodistruggono), oltre alla funzionalità multi-dispositivo. Ma Whatsapp sembra già pronta a fare un salto di qualità, oltre il Walled garden.

Whatsapp guarda al modello WeChat delle piattaforme integrate, le Super App che sanno:

  • integrare;
  • semplificare;
  • accentrare;
  • monetizzare i servizi a valore aggiunto.

Le Super App sono infatti quelle applicazioni da cui è possibile chattare, fare pagamenti digitali, scambiarsi denaro, vendere e acquistare beni e servizi, prenotare un ristorante, un volo o chiamare un taxi. Senza mai uscire dall’app. O dalla federazione di app.

Le Super App cinesi WeChat Pay e AliPay: come funzionano

In Cina WeChat spopola proprio perché consente di effettuare pagamenti, giocare, inviare messaggi, prenotare voli aerei. Conferendo a ogni utente un codice a barre univoco, l’applicazione cinese permette alle persone di effettuare la scansione del codice QR degli altri utenti per aggiungerli alla chat. Con l’opzione Moments, integra l’interazione social: gli utenti di WeChat possono anche caricare immagini o video, per consentire di aggiungere commenti o Like, in stile Instagram.

Per pagare, sia nei supermercati che presso i venditori ambulanti e sui taxi, i cinesi collegano il conto bancario a WeChat Pay. Il negozio può effettuare la scansione del codice a barre proprietario, creato ad hoc per la app. Oppure l’utente può pagare, eseguendo la scansione del codice a barre del commerciante da cui acquista articoli o servizi.

Il futuro di Whatsapp può partire dall’esplorazione del Social-commerce (S-commerce), per diventare una vera e propria piattaforma di pagamento digitale come AliPay, che detiene più del 49% delle quote d mercato dell’e-commerce cinese.

Proprio come WeChat Pay, anche AliPay, fondata da Jack Ma di Alibaba, è una Super App, un’applicazione in grado di rispondere a tutte le esigenze quotidiane dei cittadini cinesi. Acquisti (sia in siti di e-commerce che in negozi fisici), pagamenti digitali e interazioni in tempo reale.

Dopo il download di AliPay, l’utente si registra, impostando il proprio numero di telefono; una volta ricevuto il messaggio SMS, contenente il codice numerico, l’utente lo inserisce nell’App per completare la registrazione. Dopo aver inserito il codice, si apre l’Home page: nella sezione Me (“Bank Cards”) è possibile registrare la propria carta di credito con i dati personali. Infine, AliPay richiede una password per abilitare tutti i pagamenti digitali eseguiti con l’App.

Le transazioni digitali vengono condotte da due sezioni: Scan e Pay. Il pulsante Scan permette di effettuare la scansione dei codici QR di pagamento esposti dai negozianti che abilitano il pagamento con QR code. L’utente inquadra il codice con il proprio smartphone, inserisce l’importo da pagare e la password per pagare. In assenza di QR code, è possibile usare il pulsante Pay, con cui AliPay genera un codice a barre sullo smartphone del cliente. Il negoziante si limita a eseguire la scansione del codice per ricevere il pagamento in automatico, senza neanche la necessità di inserire la password.

Italia Cashless, un piano necessario

Italia Cashless, un piano necessario

Guarda questo video su YouTube

Antitrust contro Whatsapp

Sulla scia del successo in Cina di WeChat e AliPay come Super App, anche Whatsapp intende ampliare il proprio raggio d’azione integrando app di terze parti. Ma, per intervento delle normative Antitrust vigenti in USA ed Europa, l’app di Facebook dovrà probabilmente procedere attraverso una federazione di apps e non mediante una semplice integrazione. Del resto, Facebook stessa (che negli USA ha lanciato Facebook Shops, una “vetrina online” dove” visualizzare ed esplorare”, in vista del social shopping, “i prodotti direttamente da Facebook e Instagram”) sta sempre più sperimentando le potenzialità dell’e-commerce via social (S-commerce).

La trasformazione di Whatsapp in Super App permetterà agli utenti di accedere a tutti i servizi di uso quotidiano, ma la trasformazione in Super App dovrà superare lo scoglio dell’Antitrust americano, europeo e nazionale. Le Authority che sono sempre più agguerrite contro il Big Tech, per evitare la formazione di monopoli, non vedrebbero di buon occhio l’aggregazione di un numero eccessivo di funzioni in Whatsapp: accentrare tutto – dagli equivalenti di Google Pay a Apple Maps, da Uber a TripAdvisor – in un’unica app ipoteca la libera concorrenza nei mercati digitali. Una Super App potrebbe correre il rischio della creazione di nuovi domini digitali, dove l’utente passa dai “giardini recintati” a una “federazione recintata”.

Whatsapp sta dunque esplorando la nuova frontiera del suo business, ma la svolta avverrà solo se non violerà le regole Antitrust.

La risposta italiana è la startup Satispay

In attesa di sapere quale sarà il futuro di Whatsapp nel social-commerce e nel Digital Payment, in Italia abbiamo già una startup che si è fatta le ossa nei pagamenti digitali, alternativi alle carte di credito e debito: è Satispay, l’unica app italiana che spicca fra i big del Fintech globale, con 1,5 milioni di utenti e più di 140mila esercenti fra cui Esselunga, Benetton, Carrefour, Boggi, Trenord, Eataly, Tigotà, Autogrill. Con un  balzo del 52% delle transazioni e del 47% del controvalore nei primi sette mesi 2020, Satispay è la “Square tricolore” e sta accompagnando la transizione degli italiani dall’uso dei contanti ai pagamenti cashless.

E-commerce, m-commerce e s-commerce. A volare sono le vendite da smartphone

L’e-commerce globale ha archiviato il primo trimestre del 2021 in crescita del 58% su base annua contro il 17% del primo trimestre 2020, trainato soprattutto dalle vendite via smartphone. E il record del commercio digitale è tricolore: nel 2021 l’Italia ha messo a segno un incremento a doppia cifra del 78% che la posizione al quarto posto tra i paesi con il maggior tasso di crescita dopo Canada, Olanda e Regno Unito, nello Shopping Index di Salesforce.

In Italia la crescita dell’m-commerce ha visto il traffico generato da dispositivi mobili passare dal 21% del quarto trimestre 2020 al 24% nel primo trimestre del 2021, mentre si dimezzava lo shopping da Pc.

L’e-commerce nel nostro Paese si attestava al 12% nel primo trimestre 2020, per impennarsi al 40% nell’ultimo trimestre del 2020, durante le zone rosse, per dimezzarsi al 20% nel primo trimestre 2021.

Aspettando le Super App, sappiamo già che le nuove abitudini di spesa sono destinate a restare. Ed è per questo motivo che i negozi stanno ampliando la loro shopping experience nel digitale: offrono esperienze contactless e immersive da affiancare all’esperienza retail classica. L’e-commerce, l’m-commerce e l’s-commerce sono già entrati nella routine degli utenti. In futuro saranno le Super App a cercare di attrarre gli utenti dell’Omni-channel, che passano dagli acquisti in negozio a quelli online, offrendo loro modalità più fluide e comode per effettuare i pagamenti digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4