i progetti

Innovazione digitale: così il Governo vuole far ripartire il Paese

Dall’ultrabroadband alle piattaforme abilitanti, dalla formazione agli investimenti con capitali di rischio, passando per i necessari stimoli alla domanda: tutti gli interventi per mezzo dei quali in Governo vuole porre le basi per colmare il gap con gli altri Paesi Ue

Pubblicato il 25 Feb 2020

rete innovazione

Sulle misure per favorire l’innovazione e diffondere la connettività e i servizi digitali, di cui l’Italia ha tremenda necessità, il Governo si muove nella direzione giusta.

Negli ultimi anni abbiamo visto migliorare alcuni degli indicatori europei che riguardano l’agenda digitale, riassunti dalla Ue nell’indice DESI. In particolare, questo avanzamento rispetto all’ultima posizione del nostro Paese riguarda in particolar modo l’indice sulla connettività cioè sulla infrastruttura fisica.

Gli investimenti dell’Italia per il piano banda ultralarga

Questo risultato è ascrivibile principalmente agli investimenti dell’Italia per il piano della banda ultralarga grazie al ruolo di OpenFiber nelle aree bianche, cioè quelle a domanda debole a fallimento di mercato, e degli altri operatori telefonici nelle aree a mercato. Queste risorse si stanno traducendo infatti nella posa di fibra e in altri interventi volti a coprire il nostro Paese con una rete fisica ultraveloce e nonostante alcune difficoltà e ritardi queste attività continuano a procedere e anzi riceveranno impulso nei prossimi mesi, atteso che molti dei problemi riscontrati finora relativi ad aspetti amministrativi e burocratici sono ampiamente superati.

Come ho evidenziato più volte, tali interventi non sono risolutori per l’accorciamento delle distanze con gli altri Paesi Ue, ma certamente sono il prerequisito per poterlo ottenere.

Le piattaforme abilitanti: stato dell’arte e progetti futuri

Negli ultimi 2 anni, abbiamo portato avanti con maggiore convinzione quanto di buono era stato fatto in precedenza, penso a Spid, PagoPA, ANPR e certamente queste innovazioni svilupperanno a pieno il loro potenziale nei prossimi anni. Accanto a queste però il Governo ne porta avanti molte altre come la realizzazione di piattaforme e applicazioni come IO, lo sviluppo del 5G, della Intelligenza Artificiale e della blockchain, con strategie precise e un insieme di politiche finora mai viste neanche in altri Paesi extra Ue: dalla creazione di task force specifiche alla stesura di piani e programmi che contengono obiettivi chiari e misurabili, ad interventi normativi di semplificazione e volti a favorire innovazione e investimenti, nonché a stanziamenti di risorse economiche e al coinvolgimento di tutti i portatori di interessi. Tutti questi interventi produrranno effetti in un periodo medio-lungo nella diffusione capillare dell’uso dei servizi digitali, ma contribuiscono certamente a darci finalmente un ruolo di primo piano almeno nella definizione delle politiche comunitarie.

Ad oggi, infatti il nostro Paese sconta alcune difficoltà per la diffusione di servizi digitali legate, non solo ad una infrastruttura inadeguata e ancora in certe regioni poco presente, sebbene come detto tale situazione è in rapida evoluzione, ma anche e soprattutto a un modello economico industriale obsoleto e socio-culturale arretrato. Infatti, se molti distretti produttivi e aree industriali non sono ancora raggiunte dalla fibra, bisogna riconoscere pure che il mondo delle PMI comincia ad apprezzare soltanto da poco il piano Impresa 4.0 che per anni è stato rivolto esclusivamente ai grandi gruppi industriali e quindi non poteva avvantaggiare anche le aziende dell’indotto delle grandi imprese e dalle altre con minori capacità di investimento in innovazione e tecnologia. Sull’altro piatto della bilancia è innegabile che soltanto lo switch off definitivo e su tutto il territorio verso modelli paperless e digital first imporrà, tanto al pubblico come al privato, il ripensamento completo dei processi: il fascicolo sanitario elettronico, il processo civile telematico, l’incrocio delle banche dati del mercato del lavoro e tanti altri esempi stanno lentamente, ma inesorabilmente, cambiando il modo in cui cittadini, imprese e pubblica amministrazione percepiscono il digitale e i suoi vantaggi.

Con queste premesse non stupisce che nel nostro Paese, la domanda di servizi digitali e la conseguente richiesta di banda è legata principalmente finora alla diffusione del servizio di pay-per-view: mentre altri Paesi storicamente hanno investito nella tv via cavo per servizi on demand che hanno facilitato l’infrastrutturazione della banda larga e dei servizi che ne conseguono, facendo arrivare internet attraverso il cavo tv in ogni casa, il nostro Paese vive solo oggi l’inizio di questa rivoluzione digitale e l’uso di piattaforme di distribuzione di contenuti multimediali è uno dei pochi che consente di far apprezzare la necessità di bandalarga nella vita di ogni giorno.

La necessità di stimoli alla domanda

Questa analisi ha indotto a riflettere sulla necessità di forme di stimolo della domanda di servizi digitali, atteso che finora la PA ha svolto, insieme alla tv digitale, il ruolo principale di traino ma che questo non era sufficiente prima per la grave e storica carenza sulla infrastruttura e non può esserlo per il futuro, a meno di un approccio coercitivo che penalizza i cittadini maggiormente in difficoltà per il digital divide. Con questa riflessione ben chiara, è evidente che le imprese possono e devono giocare un ruolo indispensabile per rendere i servizi digitali più attraenti e convenienti nella vita quotidiana. Ma si sa che per indurre investimenti e il coinvolgimento dei privati sia indispensabile che ci sia un mercato, almeno potenziale.

E se da un lato i costi per le linee telefoniche ad alta velocità hanno subito un calo fisiologico e rilevante dovuto alla concorrenza e alle aspettative dei clienti, dall’altro si registra che una importante fetta di popolazione nel nostro Paese rimane esclusa da servizi di connettività. Al netto quindi della necessaria infrastrutturazione propedeutica, si pone il tema di come garantire a tanti italiani, che possono già avere fisicamente accesso a linee a banda ultralarga, la fruizione di servizi digitali.

Tale necessità è condivisa pressoché all’unanimità da tutte le forze politiche che al più si dividono sulle forme che debba avere tale sostegno. Infatti, è abbastanza pacifico concordare che la diffusione di abbonamenti per linee broadband sia un moltiplicatore per gli investimenti in tutti i settori e un acceleratore di tutte le politiche: quelle di coesione sociale, di sviluppo economico, di crescita culturale, di promozione dell’innovazione, di rilancio del turismo, di competitività internazionale, di tutela del paesaggio, della salute umana e dell’ambiente, di ricerca scientifica.

La scelta dei voucher per la banda ultralarga

Per il Movimento 5 stelle e per il Governo la scelta di usare i voucher per stimolare la sottoscrizione di abbonamenti di connettività a banda ultralarga deve rispettare alcuni principi: la neutralità tecnologica, la riduzione del digital divide e il supporto alle istituzioni pubbliche.

In questa ottica, un contributo pubblico alla sottoscrizione di abbonamenti per servizi digitali non poteva che essere rivolto in primis agli istituiti scolastici e ai centri per l’impiego, oltre che alle fasce sociali con redditi più svantaggiati.

Da tali premesse scaturisce logicamente il perimetro sulla tipologia di sostegno al digitale delineato dalla Ministra Paola Pisano e dalla sottosegretaria Mirella Liuzzi negli interventi pubblici, alle riunioni del Cobul, nelle audizioni delle commissioni parlamentari.

Una posizione assolutamente coerente e in linea con le recenti determinazioni della maggioranza in commissione IX “Trasporti e telecomunicazioni” della Camera proprio in relazione alla risoluzione approvata sul tema qualche settimana fa che appunto impegnava il Governo a indirizzare le risorse, pari a 1,2 miliardi di euro, in forme di incentivazione che non discriminassero con riferimento alla soluzione tecnologica e fossero rivolti a target precisi di popolazione secondo il principio di sussidiarietà.

Quest’altro tassello si aggiunge e aiuta a completare il mosaico della strategia di innovazione di questo Governo e seppur consapevole che ancora tanto resta da fare per colmare il divario che ci separa con gli altri Paesi Europei è certamente un passo importante nella direzione giusta per raggiungere questo obiettivo.

Formazione e investimenti

Altri due capitoli da affrontare riguardano poi il tema della formazione sull’innovazione e sul digitale e quello degli investimenti anche con capitali di rischio su innovazioni. Questi vengono spesso affrontati separatamente ma credo che siano strettamente interconnessi. In alcuni Paesi la cultura dominante è permeata dall’idea che ogni obiettivo si può realizzare e che nulla sia impossibile: questo favorisce da un lato l’emergere di grandi investimenti in ricerca e sviluppo e dall’altro i risultati prodotti rafforzano questo modello culturale che risulta vincente e attrattivo di nuovi capitali, di nuove idee e di innovatori.

Si è portati a pensare che ciò avvenga solo per i grandi colossi del web, gli over the top, a causa della dimensione immateriale, il digitale appunto, ma in realtà è un clima in cui fioriscono continuamente idee, progetti, infrastrutture, scoperte che pongono questi Paesi tra i più attrattivi per i venture capitalist e per le startup. Tuttavia questo è solo l’aspetto più evidente ma tale mentalità non riguarda solo gli imprenditori, gli investitori, i giovani o i ricercatori ma ogni strato della società. C’è quindi un aspetto culturale indubbiamente decisivo per il progresso del singolo Paese.

L’Italia si dice sia una nazione di inventori e certamente per secoli abbiamo goduto di condizioni di maggior favore per la creazione di innovazione. Oggi la situazione è in ripresa dopo anni di stallo perché finalmente la politica e ampi strati della società hanno compreso che quelle condizioni vanno favorite, anche attraverso un importante sostegno economico pubblico, tanto più in un’epoca di competizione globale e di mobilità internazionale delle persone e delle idee che con esse si spostano alla ricerca delle migliori opportunità per potersi trasformare in realtà che daranno nuova forma alle nostre città, ai modi in cui ci relazioniamo, in cui trasformiamo l’ambiente e ad ogni altro aspetto della società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati