il commento

DL semplificazione 2020 cambia la PA digitale: ecco come

Il Titolo III del DL semplificazione 2020 modifica il Codice dell’amministrazione digitale e pone nuovi obiettivi di PA digitale, ponendo in molti casi la nuova data di scadenza del 28 febbraio 2020. Analizziamo punto per punto

Pubblicato il 20 Lug 2020

Giovanni Manca

consulente, Anorc

servizi pubblici digitali

Nel seguito sono commentate le modifiche al Codice dell’amministrazione digitale (CAD) in base a quanto stabilito nel cosiddetto DL semplificazioni in vigore dal 17 luglio 2020.

Per motivi di sintesi il testo coordinato del CAD non è qui riportato ma è consultabile qui.

Identità digitale, domicilio digitale e accesso ai servizi digitali (articoli 3-bis, 6-bis, 6-quater, 6-quinquies, 64, 64-bis e 65 del CAD)

Queste modifiche sono di ampio respiro, visto anche l’elevato numero di articoli del CAD che coinvolgono. L’obiettivo legislativo delle modifiche è quello di estendere la possibilità per i cittadini di utilizzare i servizi erogati in rete, sia dalla pubblica amministrazione che dai privati, tramite la propria identità digitale.

App Io, Pago PA, roadmap per transizione dei servizi al digitale

Viene introdotto anche l’obbligo di consentire l’accesso tramite dispositivi mobili, gli enti devono avviare il processo di adeguamento entro il 28 febbraio 2021.

Si utilizza l’APP IO e in senso più ampio tramite il punto di accesso telematico di cui all’articolo 64-bis del CAD. La società pubblica PagoPA S.p.A. gestisce l’integrazione dei servizi proposti dalle PPAA con l’APP IO.

Dal primo marzo saranno eseguibili solo i pagamenti degli enti che passano da PagoPa.

Le pubbliche amministrazioni devono rendere fruibili tutti i loro servizi anche in modalità digitale avviando i loro progetti entro il 28 febbraio 2021.

Domicilio digitale

Per quanto concerne il domicilio digitale le modifiche apportate al CAD hanno l’obiettivo di privilegiare e favorire le comunicazioni telematiche tra cittadini e pubblica amministrazione.

L’elevato numero di modifiche richiede un’analisi ad hoc, comunque, in sintesi si può dire che vengono stabilite regole per favorire una maggiore flessibilità nel domicilio tramite nuove regole per la gestione di quest’ultimo.

Sono rafforzate le regole a tutela del cittadino che non ha eletto un domicilio digitale ma anche per malfunzionamenti e la gestione del divario digitale (digital divide).

Per i soggetti che non hanno provveduto a eleggere il proprio domicilio digitale si provvede con regole anche cartacee (raccomandata con ricevuta di ritorno, firma a stampa come stabilito nella Legge 39/1193)e ci si coordina con quanto introdotto con la piattaforma di notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione.

L’indice nazionale dei domicili digitali dei professionisti e delle imprese può contenere anche le informazioni relative ai professionisti iscritti in registri o elenchi detenuti dalle pubbliche amministrazioni  istituiti con legge dello Stato.

ANPR

Un’altra modifica importante all’articolo 6-quater, comma 3 evita che il funzionamento completo dell’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) faccia cessare l’INAD (Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi professionali o nel Registro Imprese). Questo al fine di preservare i domicili digitali degli enti di diritto privato e dei professionisti non tenuti all’iscrizione in albi professionali o nel registro delle imprese.

SPID, CIE

Per quanto riguarda l’accesso ai servizi l’importante novità introdotta nell’articolo 64 sancisce che le pubbliche amministrazioni non possono più utilizzare il PIN per l’accesso ai servizi digitali a partire dal primo marzo 2021. Viene consentito lo SPID, la Carta d’Identità Elettronica (CIE) ma continua a vivere anche la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) visto il suo utilizzo in associazione alla Tessera Sanitaria e nell’ambito dei servizi delle Camere di Commercio.

Infine sarà possibile richiedere la CIE anche prima dei 180 giorni dalla scadenza del documento. Questa nuova norma ha lo scopo di accelerare la diffusione del documento elettronico e la eliminazione del documento di identità cartaceo.

La verifica dell’identità digitale con livello di garanzia almeno significativo conforme all’articolo 8, paragrafo 2 del regolamento europeo eIDAS (910/2024) produce, nelle transazioni elettroniche o per l’accesso ai servizi, gli effetti dell’articolo 35 del DPR 445/2000 ovvero gli effetti di documento di riconoscimento equipollente. L’effetto più evidente di questa modifica normativa è la possibilità di eleminare la trasmissione in rete di copie dei documenti di identità con evidenti benefici nella lotta al furto di identità.

Per migliorare le verifiche delle identità, ai gestori dell’identità digitale si consente l’accesso gratuito al sistema SCIPAFI (Sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto d’identità) modificando il D.Lgs 13 agosto 2010, n. 141.

Si stabilisce l’ampliamento dell’utilizzo dell’identità digitale ai servizi erogati dai concessionari di pubblici servizi e dalle società a controllo pubblico.

Agid accerta violazioni, dirigenti penalizzati

In chiusura di questo paragrafo segnaliamo due ulteriori importanti norme.

AgiD accerta eventuali violazioni all’articolo 64, comma 3-bis e all’articolo 64-bis. Questo comporta la responsabilità dirigenziale e disciplinare secondo gli articoli 21 e 55 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e impone la segnalazione alla competente procura regionale della Corte dei Conti.

Per i dirigenti si prevede una decurtazione di almeno il 30 per cento dello stipendio.

Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione

Istituzione di una piattaforma che operi come strumento unico per la notifica digitale di tutti gli atti della pubblica amministrazione.

Questa innovazione è già stata proposta per precedenti schemi di legge o decreto. Sostanzialmente si tratta di una piattaforma (che doveva essere gestita da Sogei per conto del MEF) che utilizza l’architettura del cassetto fiscale per le notifiche digitali degli atti della PA.

Il titolare si deve connettere in periodi predefiniti per verificare se ci sono comunicazioni che lo riguardano. Può delegare soggetti o intermediari. Ci potrà essere un alert per il titolare tramite APP IO o altri sistemi.

Nuove regole per i conservatori di documenti informatici

La Commissione Europea ha segnalato all’Italia la non conformità del regime dell’accreditamento per i servizi di conservazione digitale con l’articolo 4, paragrafo 1, del regolamento europeo 2018/1807 (tutela dei dati non personali) e l’articolo 3, paragrafo 4 della direttiva sul commercio elettronico 2000/31/UE.

Quindi per evitare una procedura di infrazione l’Italia deve eliminare l’accreditamento dei conservatori di documenti informatici.

La sostanza delle modifiche necessarie si avrà solo dopo due provvedimenti attuativi in capo ad AgID.

In particolare, le Linee guida relative alla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici nonché un regolamento (il cui rango normativo non è chiaro) sui criteri di fornitura dei servizi di conservazione dei documenti informatici con specifica attenzione all’esigenza di assicurare la conformità dei documenti conservati agli originali nonché la qualità e la sicurezza del sistema di conservazione.

L’eliminazione del regime di accreditamento ha reso necessarie le modifiche all’articolo 29. Queste modifiche saranno operative dopo l’emissione di uno specifico DPCM. Cambia anche lo specifico ruolo di AgID nell’ambito dei propri compiti di cui all’articolo 14-bis del CAD.

Sono state rimodulate anche le sanzioni che sono state ridotte a 4.000 euro e 40.000 euro (rispetto a 40.000 e 400.000 euro) per i conservatori che operano per le pubbliche amministrazioni.

Decreto Semplificazioni: le mosse per cambiare la PA in 200 giorni (si può fare)

Codice di condotta tecnologica ed esperti

Questo tema è completamente nuovo nel CAD e trova collocazione nell’articolo 13-bis.

Secondo il Legislatore questa norma intende favorire la trasformazione tecnologica e la digitalizzazione della pubblica amministrazione che, sulla base di questo codice di condotta, progetta, realizza e sviluppa i propri sistemi informatici e i propri servizi digitali in modo coerente con le regole omogenee stabilite in questo Codice di condotta tecnologica.

Per colmare la carenza di competenze professionali e tecniche nelle pubbliche amministrazioni, più volte referenziato come ostacolo alla trasformazione digitale, il Legislatore prevede che le pubbliche amministrazioni possano avvalersi, singolarmente o in forma associata, di uno o più esperti dotati di esperienza e qualificazione professionale nello sviluppo e nella gestione di processi complessi di trasformazione tecnologica e progetti di trasformazione digitale. Gli esperti avranno incarichi disciplinati nel Codice di condotta e collaborano con il responsabile per la trasformazione digitale anche ai fini di coordinamenti operativi.

AgID acquisisce poteri di controllo sull’applicazione di questo Codice sui soggetti interessati e può operare in modalità sanzionatoria in conformità agli articoli 21 e 55 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n.165.

Firme, notifiche

Come già detto questo decreto legislativo 76/2020 apporta tante modifiche al CAD e non solo al CAD. E’ importante leggere il dettagliato e complesso articolo 26 del DL 76/2020 in materia di “Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della pubblica amministrazione” e anche l’articolo 28 in materia di “Semplificazione della notificazione e comunicazione telematica degli atti in materia civile, penale, amministrativa, contabile e stragiudiziale”.

Importanti novità anche per l’applicazione della “Legge Stanca” nell’articolo 29. Anche in questo caso AgID viene attivata come soggetto controllore e sanzionatore visto che sono introdotte sanzioni pecuniarie per le violazioni di queste norme sull’accessibilità.

Altre norme ampliano e chiariscono i meccanismi di identificazione per la diffusione della firma elettronica avanzata e dell’identità digitale per l’accesso ai servizi bancari.

Scambio di dati tra amministrazioni

Ritornando alle modifiche al CAD rileviamo la modifica all’art. 14 con la importante disposizione di assicurare un adeguato livello di sicurezza informatica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni.

Con la modifica all’articolo 50 del CAD si potenziano i meccanismi di organizzazione e controllo per lo scambio di dati tra pubbliche amministrazioni.

Ricordiamo che se le amministrazioni si scambiassero efficacemente i dati ci sarebbero diversi vantaggi: i cittadini  e le aziende non dovrebbero essere obbligati a ripresentare gli stessi documenti disponibili presso altre amministrazioni; la PA in generale avrebbe migliore contezza delle informazioni in suo possesso per prendere decisioni migliori; ne può venire anche uno stimolo per aziende innovative che utilizzino quei dati in formato open.

Si legge: “in caso di mancanza di accordi quadro, il Presidente del Consiglio dei ministri o il Ministro delegato per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione stabilisce un termine entro il quale le pubbliche amministrazioni interessate provvedono a rendere disponibili, accessibili e fruibili i dati alle altre amministrazioni pubbliche”.

“L’inadempimento dell’obbligo di rendere disponibili i dati ai sensi del presente articolo costituisce
mancato raggiungimento di uno specifico risultato e di un rilevante obiettivo da parte dei dirigenti responsabili delle strutture competenti e comporta la riduzione, non inferiore al 30 per cento,
della retribuzione di risultato e del trattamento accessorio collegato alla performance individuale dei dirigenti competenti, oltre al divieto di attribuire premi o incentivi nell’ambito delle
medesime strutture”.

L’articolo 50-ter è completamento sostituito. Esso modifica e aggiorna le regole sulla Piattaforma Nazionale Dati che è finalizzata a favorire la conoscenza e l’utilizzo del patrimonio informativo detenuto dai soggetti ai quali si applica il CAD. Tema prevalente e cruciale è quello della condivisione dei dati pubblici con il miglioramento e la semplificazione dell’interoperabilità e lo scambio tra pubbliche amministrazioni. Anche i cosiddetti open data sono oggetto di regole per la diffusione e la standardizzazione anche a fini di analisi dati. In altre parole si gettano anche le basi per un trattamento pubblico dei Big Data.

Sempre sul tema dai dati viene aggiunto nel CAD l’articolo 50-quater per stabilire regole sulla disponibilità dei dati generati nella fornitura dei servizi in concessione. Una piccola modifica anche all’articolo 60 per quanto attiene alla Base di dati di interesse nazionale.

Sicurezza e lavoro agile

Infine è importante segnalare le modifiche all’articolo 12, commi 3-bis e 3-ter per fornire principi legislativi sul lavoro agile in termini di utilizzo sicuro dei dispositivi personali e di adeguata progettazione e acquisizione di sistemi informatici che agevolino questo nuovo modo di lavorare facendo evolvere il lavoro a distanza causato dagli effetti dalla pandemia. Particolare attenzione alle regole di sicurezza in capo al lavoratore agile ma accompagnate da politiche e procedure adeguate che la pubblica amministrazione deve stabilire.

Considerazioni finali

Vista la storia degli oltre vent’anni passati a stabilire nuove norme sull’innovazione digitale, la data stabilita dal Semplificazioni per molte novità appare ottimistica. Bene che ci sia però. Positivi anche se parziali inoltre alcuni nuovi strumenti attuativi.

Qui di seguito un approfondimento sul giudizio complessivo.

PA digitale, mission impossible al 28 febbraio 2021: luci e ombre del decreto

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4