Tecnologie settore legale

LegalTech in Italia: per ora un’opportunità mancata

Le innovazioni tecnologiche semplificano e permettono di incrementare qualitativamente il lavoro di un legale. Ma tanti professionisti sono ancora restii all’introduzione del LegalTech e della trasformazione digitale dei servizi legali e giudiziari. Ecco perché

Pubblicato il 25 Ago 2021

Tommaso Ricci

Avvocato, Data Protection & LegalTech Specialist presso DLA Piper

Luca Visconti

Associate di Visconti Studio Legale

legal-technology

L’idea che la tecnologia possa sostituire i professionisti è oramai un mito del passato ed ogni giurista moderno sa bene quanto la tecnologia sia fondamentale non solo per gestire le incombenze quotidiane in maniera efficiente, ma anche per lavorare in maniera agile sfruttando gli strumenti di condivisione.

Soprattutto nel settore legale, anzi, le innovazioni tecnologiche semplificano e permettono di incrementare qualitativamente il lavoro di un professionista. Se da un lato sono sempre di più le startup LegalTech che offrono servizi innovativi per giuristi, avvocati ed aziende, al fine di semplificare e migliorare il loro lavoro, dall’altro sono ancora poche quelle nostrane.

Prevedere i reati con l’intelligenza artificiale? I modelli, tra scienza e giurisprudenza

Tecnologie del cambiamento: le opportunità del LegalTech

L’Italia è la culla del diritto, ma è anche il paese delle copie di cortesia e degli esami di abilitazione scritti di pugno come ai tempi degli amanuensi. Analizziamo quali opportunità riserva il LegalTech e perché ce le stiamo lasciando sfuggire.

La maggior parte delle soluzioni LegalTech ha come obbiettivo quello di assolvere compiti ripetitivi e a basso valore aggiunto – le commodities – che sottraggono tempo (e di conseguenza denaro) ai legali. L’avvocato – o chi per esso – in questo modo potrà concentrarsi maggiormente sulle attività ad alto valore aggiunto ed incrementare la qualità dei servizi offerti. Se questa tecnologia è così promettente come sembra, allora viene da chiedersi perché tanti (ma sempre meno) professionisti del settore legale sono così restii all’introduzione di un reale cambiamento.

Il mercato LegalTech in Italia

Analizzando le varie mappe del LegalTech in Italia, si nota una leggera oscillazione nelle numeriche, dovuta forse al differente metro di selezione, ma un dato appare evidente: le startup/scaleup legaltech in Italia sono ancora poche. Poche soprattutto se paragonate alle iniziative in altri Paesi d’ Europa[1]. Pochissime se consideriamo le imprese attive oltreoceano in USA, Australia e – ultimamente – in Asia.

Il dato quantitativo ovviamente non è l’unico fattore da prendere in considerazione. Anche perché alcune delle società LegalTech presenti in Italia sono attive da svariati anni e sono in crescita: le startup che sono riuscite nella trasformazione in scaleup, e quindi a fatturare più di un milione di euro in un anno sono tre e si occupano di sicurezza informatica, compliance privacy e identità digitale.

Tuttavia guardando dall’altra arte della Manica è possibile farsi un’idea delle opportunità connesse al LegalTech, che non vengono ancora pienamente sfruttate in Italia.

Secondo un recente report pubblicato da LawtechUK, le startup e le scaleup lawtech del Regno Unito stanno crescendo ad un tasso del 101%, superando Fintech, climate tech e Smart health.

Circa 200 imprese di LegalTech nel Regno Unito hanno attratto 674 milioni di sterline di investimenti a partire da dicembre 2020 e impiegano più di 7000 persone. Cifre che si prevede aumenteranno a 2,2 miliardi di sterline di investimenti annuali e 12.500 posti di lavoro entro il 2026.

I vantaggi della trasformazione digitale in ambito legale

Come per altri settori tecnologici, la crescita delle iniziative LegalTech è un indicatore del grado di trasformazione del settore legale nel suo complesso.

L’impennata di soluzioni innovative ha peraltro un effetto positivo sul settore a 360°: stimola la concorrenza, aumenta il mercato di riferimento delle soluzioni legali e permette di accedere a budget più ampi (non solo legal, ma anche IT e corporate) in quanto le soluzioni LegalTech generano un effetto di miglioramento olistico del business, consentendo al legale di risparmiare tempo, alla forza vendite di velocizzare le trattative commerciali e all’IT di ridurre i rischi; contribuisce all’innovazione come parte di un circolo virtuoso che porta benefici lungo tutta la filiera fino ai clienti finali.

Quali sono i fattori frenanti

Il limite quantitativo di iniziative made in Italy è – molto probabilmente – riconducibile in parte anche alle dimensioni ridotte del mercato italiano, che, conseguentemente, risulta poco attrattivo agli occhi degli investitori.

Analizzando il panorama startup italiano, possiamo notare ad esempio una carenza nel settore del contract lifecycle management, ambito in cui sono davvero poche le soluzioni innovative nate nel nostro paese e che all’estero, al contrario, sta riscuotendo un notevole successo.

Ciò può essere dovuto ad una serie di fattori differenti:

  • gli investimenti in startup all’estero sono maggiori e quindi le soluzioni riescono ad essere più performanti ed innovative;
  • c’è poca visione da parte degli imprenditori italiani, scoraggiati dal mercato legale italiano – giudiziale e stragiudiziale – che è ancora molto legato alla tradizione e poco incline al cambiamento;
  • inoltre, la Pubblica amministrazione (PA) in Italia è ancora poco digitalizzata, con molti Tribunali e Giudici di Pace minori che non sono ancora completamente adeguati al Processo Civile Telematico.

Basti pensare che per depositare un atto al Giudice di Pace è ancora necessario, per la maggior parte degli Uffici italiani, inviare una raccomandata o recarvisi di persona.

Questi fattori incidono negativamente sull’attrattività del mercato italiano ad investimenti attuali o futuri.

L’accelerazione imposta dal Covid e le nuove opportunità che ci attendono

Partire svantaggiati non impedisce però di recuperare terreno: in questo senso l’Italia è l’underdog che può sorprendere tutti.

La pandemia di Covid-19 ha permesso un’accelerazione della digitalizzazione infrastrutturale della Pubblica Amministrazione. All’interno del Piano Nazionale di Ripartenza e Resilienza (PNRR), inoltre, molto spazio è stato dedicato all’ammodernamento di sistemi e schemi organizzativi ormai vetusti e fuori contesto.

Molto interessanti, inoltre, sono gli incentivi e le agevolazioni previste dal PNRR, alla semplificazione e accelerazione del processo civile.

Non mancano le iniziative per favorire una maggiore consapevolezza nelle iniziative imprenditoriali in Italia: al fine di consentire la raccolta di informazioni sullo stato della domanda dei servizi LegalTech, la community Young Legal Innovators[2] ha di recente promosso un sondaggio online, che, una volta compilato, permette di accedere ad un corso di 2 ore proprio sull’innovazione legale, legaltech e legal design.

Ciò potrà sicuramente fare da traino e incentivo per la nascita di nuove startup nel settore legal tech.

L’imprenditorialità può emergere da qualsiasi parte: sia da avvocati che vedono in prima persona cosa non funziona o da persone con background al di fuori dell’ambito legale che riconoscono un’opportunità di mercato o un nuovo modo di risolvere un problema significativo.

La legge è fondamentale nella nostra vite e negli affari, ma i meccanismi attraverso i quali vi accediamo sono tipicamente opachi, costosi e lenti. Abbiamo bisogno e meritiamo i migliori servizi legali e giudiziari possibili, forniti attraverso metodi moderni e accessibili a tutti – sostenendo i cittadini e le imprese, massimizzando l’efficienza e la responsabilità negli affari e contribuendo alla stabilità e prosperità collettiva in tempi sempre diversi.

La trasformazione digitale dei servizi legali e giudiziari offre la risposta, che si può ottenere solo attraverso una spinta collettiva sul LegalTech in tutto il settore legale, senza indugio.

Note

  1. Secondo il Global Legal Tech Report 2020 prodotto con il contributo della European Legal Tech Association (ELTA) nella classifica dei Paesi con maggior numero di società legal tech l’Italia si posizione al quarto posto dopo Russia, Olanda e Germania.
  2. Una community online nata durante il primo lockdown per favorire l’innovazione legale in Italia attraverso iniziative di divulgazione e progetti condivisi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2