EDITORIALE

Innovazione Italia, le priorità 2020 per il Governo

La trasformazione digitale dell’Italia procede tra passi avanti e passi falsi, ma molto resta da fare per aumentare la nostra maturità digitale e la nostra vivacità imprenditoriale. Vediamo i principali eventi 2019, le aspettative disattese e le priorità per l’anno appena cominciato

Pubblicato il 16 Gen 2020

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

Andrea Rangone

presidente Digital360, professore Politecnico di Milano

digitale

Ci sono stati alcuni passi avanti e reali cambiamenti nel 2019 in materia di politiche per la trasformazione digitale. Al tempo stesso, ci sono stati anche quest’anno ritardi e alcuni progetti hanno avuto risultati inferiori alle aspettative. Tutti fronti che meritano nel 2020 di essere ripresi con forza dal Governo che, in certi casi, ha già mostrato a riguardo l’intenzione di raddoppiare gli sforzi.

Il riferimento è, in particolare, a due temi chiave di politica industriale che ci stanno molto a cuore:

  • l’innovazione e la trasformazione digitale delle imprese e delle pubbliche amministrazioni;
  • la rinascita imprenditoriale (in particolare negli ambiti hi-tech) del nostro paese.

QUEST’EDITORIALE E’ PARTE DEL NOSTRO SPECIALE2020 CON LE PRINCIPALI FIRME DELL’INNOVAZIONE ITALIANA. LEGGI QUI TUTTI GLI ARTICOLI

La centralità dell’innovazione nelle politiche industriali dei Paesi evoluti

La centralità di questi due argomenti per la politica industriale di un qualsiasi paese “evoluto” è dimostrata da molteplici analisi economiche. A questo riguardo ricordiamo i risultati di una recente ricerca che abbiamo presentato a maggio del 2019 durante ForumPA, che evidenzia chiaramente una correlazione positiva (statisticamente significativa) tra il PIL pro-capite di un paese e la sua maturità digitale, da una parte, e la sua dinamicità imprenditoriale, dall’altra.

Il posizionamento dell’Italia nei grafici sottostanti è chiaro: se non aumentiamo la nostra maturità digitale e la nostra vivacità imprenditoriale, difficilmente riusciremo a generare la ricchezza che ci consente di garantirci la serenità sociale nel futuro.

I principali eventi positivi del 2019

Riportiamo di seguito un sintetico e iper-semplificato bilancio dei fatti più significativi che, secondo me, sono accaduti nel 2019 in relazione a questi due obiettivi di politica industriale: trasformazione digitale e imprenditorialità.

Gli accadimenti che ritengo più positivi:

  • la nomina della Ministra per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione e l’istituzione del Dipartimento per la Trasformazione Digitale presso la Presidenza del Consiglio, che potrebbero portare ad una governance più chiara e unitaria della digitalizzazione del paese;
  • la costituzione di PagoPA SpA, operativa da gennaio 2020: la società che gestisce la diffusione del sistema di pagamento digitale verso la pubblica amministrazione, che ha fatto registrare numeri importanti nel 2019 (oltre 6o milioni di transazioni a fine 2019);
  • l’accelerazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), che ha coinvolto oltre il 50% dei comuni nel 2019 e dovrebbe arrivare a coinvolgerne il 100% entro la fine del 2020;
  • la pubblicazione del Piano Nazionale per l’Innovazione 2025, che ha sicuramente il pregio di dare una visione sistemica e ambiziosa dell’innovazione digitale nel nostro paese, ma anche il difetto di aver tenuto poco in considerazione i molteplici vincoli culturali, organizzativi, normativi e monetari della nostra pubblica amministrazione;
  • l’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica tra imprese, che dopo un transitorio “complesso” di qualche mese, è andata a regime, facendo registrare numeri importanti (circa 2 miliardi di fatture scambiate);
  • l’obbligo dello scontrino elettronico per commercianti, professionisti e artigiani, con è entrato in vigore il primo gennaio di quest’anno;
  • l’approvazione della legge sul perimetro di sicurezza cibernetica, che sancisce un importante passo in avanti nella presa di consapevolezza dell’importanza di questo tema per il nostro paese;
  • lo sblocco del Fondo Nazionale dell’Innovazione, anche se non è chiaro – in seguito ad aggiustamenti da parte del Governo sulle prime previsioni – per ora la reale dotazione finanziaria rispetto al miliardo ipotizzato inizialmente.
  • il lavoro su App Io da parte del Team Digitale alla presidenza del Consiglio, il primo luogo centralizzato di interazione tra PA e cittadino; anche se il suo avvio al pubblico era previsto per il 2019, arriverà nei primi mesi del 2020

Quale è la sintesi di tutto questo? Duplice:

  • da una parte è evidente che qualcosa di buono sta accadendo; oramai questo è un trend che caratterizza gli ultimi anni, a prescindere dal colore del Governo;
  • dall’altra, è altrettanto evidente che questo trend è ancora troppo limitato in portata e troppo lento.

Questa situazione è causata da una consapevolezza ancora troppo bassa a livello politico – ma anche a livello di opinione pubblica – della rilevanza e dell’urgenza di questi interventi.

Che cosa non è accaduto nel 2019 e che ci aspettavamo

Di seguito, riportiamo, senza alcuna pretesa di esaustività, le cose che invece non sono accadute nel 2019:

  • lo sblocco dei fondi per la banda ultra larga, al palo da oltre 2 anni (1,3 miliardi stanziati dal Cipe nel 2017), per raggiungere gli obiettivi dell’agenda digitale europea che richiede una copertura del 100% con la banda maggiore o superiore ai 30 Mbps entro il 2020; su questo solo a fine 2019 si è ricostituito il comitato banda ultra larga, presieduto dalla ministra Pisano, per tornare a spingere sul progetto e procedere con la notifica a Bruxelles, anche in merito ai voucher a incentivo della domanda che sono pure parte dello stesso piano nazionale;
  • l’accelerazione del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), che coinvolge ancora troppi pochi cittadini (poco più di 5 milioni alla fine del 2019) e troppe poche amministrazioni locali (meno di quante previste dalla legge);
  • l’entrata in funzione dei competence center relativi all’Industria 4.0, ad oggi non ancora pienamente operativi;
  • il non aumento dell’aliquota di detrazione degli investimenti in startup, che con la legge di stabilità del 2019 doveva passare dal 30 al 40 per cento;
  • l’impulso che i PIR avrebbero dovuto dare ai finanziamenti per i fondi di venture capital;
  • la riforma del procurement della PA, per favorire l’innovazione (il sistema attuale non va bene, focalizzandosi su un numero troppo limitato di grandi attori e portando a tempi troppo lunghi);
  • vere e proprie progettualità strategiche per accelerare la digitalizzazione della scuola, della sanità e della giustizia.

Rispetto a questo quadro – di cose accadute e non – come si pone la nuova legge di bilancio/mille proroghe?

Continua il sostegno al paradigma industria 4.0, con le misure contenute nel piano transizione 4.0, che si orientano maggiormente – rispetto al passato – anche verso le PMI e verso alcuni settori tipici del made in italy (design, tessile, orafo, mobile, ecc.) e si basano sul meccanismo del credito d’imposta (al posto del meccanismo incentrato sull’iper-ammortamento e sul super-ammortamento). Continua anche il credito di imposta per spingere la R&D, il finanziamento agli innovation manager (si è appena aperta a fine anno la possibilità di richiedere sostegno economico), il credito di imposta per la formazione in ambito 4.0.

Nulla di nuovo invece è incluso nella nuova legge di bilancio in relazione alla spinta all’imprenditorialità, in attesa che il fondo nazionale dell’innovazione parta a tutti gli effetti.

Intanto la ministra all’innovazione ha presentato a gennaio Made.IT, un programma di sostegno e promozione per le startup e le piccole e medie imprese. L’intento del Governo è anche quello di accompagnare il programma con prossime misure di semplificazione per chi fa startup (già apparse in una norma, poi cancellata, del decreto milleproroghe ora in fase di conversione in legge).

Quali priorità per il 2020

A fronte di quanto esposto fin qui sugli eventi 2019, emergono alcune priorità operative per l’anno in corso (qui i link ad alcuni degli articoli del nostro speciale2020, di cui è parte quest’editoriale):

Conclusioni

Le priorità politiche, l’attenzione mediatica, le discussioni social riguardano ben altri temi rispetto al digitale e alle startup. In Italia non si è ancora capito veramente che un paese – e un’economia – che non è in grado di svecchiarsi, rinnovarsi, rilanciarsi nel bel mezzo della quarta rivoluzione industriale attraverso il digitale e la nuova imprenditorialità è destinato all’involuzione, a perdere di competitività e attrattività a livello internazionale e quindi a non riuscire a generare quelle risorse economiche indispensabili anche per affrontare tutti gli altri temi attualmente al centro del dibattito – dall’occupazione alla sicurezza, dal welfare alle pensioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati