pnrr

Pa digitale 2026, gli ambiti da tenere sotto controllo: come fare, avviso per avviso



Indirizzo copiato

Sono tre gli ambiti principali degli avvisi di Pa digitale 2026 da tenere sotto controllo, analizzando i progetti a livello macro: parte tecnologica (cosa fare), parte legale (compliant di procurement e normativa), parte economica (contabile e finanziaria). Il punto sulla parte tecnologica, per creare vero cambiamento

Pubblicato il 29 mar 2023

Andrea Tironi

Project Manager – Digital Transformation




Il PNRR e gli avvisi di Pa digitale 2026 erano nati originariamente con il presupposto di essere performance based, quindi centrati sul raggiungimento di obiettivi tecnologici. Poi sono arrivate le linee guida di asseverazione e il focus si è spostato sui documenti da preparare (determina, contratti) per l’asseverazione.

A queste si sono aggiunte le necessità finanziarie e contabili delle ragionerie degli enti locali. Proviamo allora a ribilanciare un percorso che dal probabile eccesso di focalizzazione sulla tecnologia iniziale, si sta ora focalizzando troppo sui soli principi di procurement legali e amministrativi.

Gli ambiti principali degli avvisi di Pa digitale 2026

Come si è ben capito dall’introduzione, sono tre gli ambiti principali degli avvisi di Pa digitale 2026 da tenere sotto controllo, analizzando i progetti a livello macro: parte tecnologica (cosa fare), parte legale (compliant di procurement e normativa), parte economica (contabile e finanziaria).

Se all’inizio del percorso sembrava la seconda (legale) fosse ridotta all’osso, ad ottobre 2022, con la pubblicazione delle Linee Guida di Asseverazione per gli avvisi 1.2, 1.4.3, 1.4.4, la parte legal e contrattuale è ritornata al centro, offuscando quasi completamente la parte tecnica. Torniamo quindi a capire cosa fare e rimettere al centro (ovvero ridare il suo 33% sul progetto) anche alla parte tecnologica..

Le 5 fasi del PNRR per la transizione digitale

Il PNRR per la transizione digitale si può dividere, a nostro avviso, in 5 fasi.

  • Fase 1: fare il necessario per raggiungere gli obiettivi degli avvisi. Se non si fa quanto richiesto dagli avvisi (che sia migrazione in cloud per 1.2 o attivazione di servizi su app IO per 1.4.3) non si ottengono i fondi.
  • Fase 2: ad esempio per l’avviso 1.4.3 app IO, si possono ottenere i fondi semplicemente pubblicando i servizi in app. Questo è sufficiente per generare impatto? Ovviamente no, è giusto andare al sodo anche inviando messaggi.
  • Fase 3: non dimenticarsi del contesto. Gli avvisi PNRR servono a finanziare parte della strategia della trasformazione digitale della PA, rappresentata dal Piano Triennale dell’Informatica della PA, governata dagli RTD. Questi ultimi e il Piano Triennale c’erano prima e ci saranno dopo il PNRR. Quindi inquadriamo l’agire all’interno di questo contesto.
  • Fase 4: innovare. Anche se facessimo tutto quanto indicato nelle prime 3 fasi, probabilmente non staremmo considerando l’enorme opportunità che ci dà il PNRR: abbiamo fondi per provare ad innovare. Quindi utilizziamo una parte selezionata dei fondi che ci rimarranno una volta completata la Fase 1, per provare a rendere la PA migliore, al di là di quanto richiesto dagli avvisi. Non si tratta infatti solo di fare “un compito” ma di generare impatto.
  • Fase 5: con l’avanzo dopo le fasi 1-4, se anche ci “scappa dentro” qualche pc non succede niente. Sono anche quelli strumenti per la digitalizzazione. Ricordiamoci comunque che l’obiettivo primario del PNRR digitale non è quello di cambiare tutti i pc dell’ente. E nemmeno di asseverare questa parte, ma farlo con i fondi in avanzo e con una piccola percentuale di questi.

Cosa fare, avviso per avviso

Assodate queste 5 macro fasi di ragionamento, cosa possiamo fare di pratico per andare in questa direzione? Vediamolo avviso per avviso.

1.4.4 Adozione Identità Digitale

Fase 1: dalle prossime settimane sarà possibile iniziare ad attivare CIE con OpenID Connect sia come singolo ente che come aggregatore. Quindi l’obiettivo minimo è attivare un servizio “Entra con CIE” con OpenIDConnect (secondo gli ultimi aggiornamenti del dipartimento può bastare anche solo quello, senza fare l’attività su SPID, per avere l’erogazione del fondo).

Fase 2,3,4: elencare i portali e servizi che l’ente eroga online, quindi attivare l’accesso con SPID e CIE su tutti con OpenID Connect. Attivare su tutti anche l’accesso con eIDAS.

1.4.4 Adozione app IO

Fase 1: attivare sul portale developer di IO tutti i servizi messi in candidatura.- (oppure acquistare l’attività dal fornitore).

Fase 2,3,4: attivare l’effettivo invio dei messaggi. Elencare eventuali messaggi utili per ogni servizio che eroga l’ente e attivare l’invio dei messaggi (es. invio messaggio per sanzione codice della strada, invio messaggio per azzeramento ricarica mensa, invio messaggio per scadenza cie). I messaggi possono essere sia informativi (es. scadenza cie) che di pagamento (es. ricarica mensa).

1.4.3 Adozione pagoPA

Fase 1: attivare sul portale ente tutti i servizi pagoPA messi in candidatura con 1 pagamento reale con eventuale importo fittizio.

Fase 2,3,4: portare su pagoPA i pagamenti più importanti (dal punto di vista economico o di diffusione) dell’ente ovvero: TARI, Multe, servizi a domanda individuale, luci votive, oneri urbanistici, oneri cimiteriali.

1.4.3 Abilitazione e facilitazione migrazione al cloud

Fase 1: migrare presso fornitore certificato i servizi messi in candidatura.

Fase 2,3,4: se possibile spingersi ad eliminare il server. Questo si può fare elencando i carichi o basi dati presenti sul server e quindi capendo come e dove migrarli. Tipicamente i carichi possono essere: software anagrafe, software finanziaria, software cimiteri, software mensa … Tutti questi vanno elencati e migrati. Poi ci sono le basi di dati, che possono essere il fileserver (da migrare su un ambiente di collaboration come google workspaces o Microsoft 365), basi dati obsolete (da archiviare una tantum o migrare nei nuovi software). Rimangono quindi i servizi di rete: l’antivirus ormai può andare in cloud, il backup anche, l’autenticazione windows pure (con azure active directory o autenticazione su directory di google). Alla fine del lavoro qualche servizio potrebbe rimane sul server dell’ente, ma diventano servizi di rete a basso impatto cybersecurity (dns, dhcp, stampanti) Il tutto con lo scopo di ridurre gli 11.000 datacenter della PA censiti nel 20219 da Agid.

1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi Pubblici

Fase 1: effettuare la migrazione del sito ai nuovi template e dei servizi secondo candidatura, con particolare attenzione alle integrazioni con gli altri applicativi in modo da dare un’esperienza al cittadino sulla parte servizi che si avvicini molto al “cassetto comunale del cittadino”, ovvero un angolo virtuale dove ogni cittadino può vedere: posizione multe, posizione tari, dati anagrafi, dati famigliari, dati immobili nel comune, scadenze, stato delle ricariche mensa … Un domani grazie a PDND magari potrà vedere anche la sua posizione INPS, Agenzia Entrate etc etc e chissà che non si passi dal cassetto del cittadino comunale, al cassetto del cittadino “nazionale”.

Fase 2,3,4: attivazione di tutti e 26 i servizi dell’avviso e integrazione massima (se non già richiesta in fase 1) con tutti gli applicativi dell’ente in modo da popolare al meglio il “cassetto comunale del cittadino”. Si può anche non limitarsi ai 26 servizi, andando oltre e attivando online tutti i servizi utili a cittadini e imprese.

1.4.5 Digitalizzazione degli avvisi pubblici

Fase 1: in prima fase questo avviso pare tradursi nell’acquisto di integrazione a Piattaforma Notifiche dai fornitori.

Fase 2,3,4: solo il tempo ci dirà se e come questa piattaforma, appena nata, potrà portare innovazione. Di per sé avrà un grosso impatto anche nelle integrazioni, se correttamente governata, perché permetterà di integrare software gestionali, pt pagoPA, pt Piattaforma Notifiche e di creare un ecosistema pagamenti-gestione-notifiche non banale.

E’ poi probabile uno slittamento della scadenza del 03.04 di 2 mesi ad opera del DTD.

1.4.5 Piattaforma Digitale Nazionale Dati

Al momento questo avviso è ancora in esplorazione. Vero che è disponibile la piattaforma (sia in ambiente di collaudo che produzione), vero che sono stati pubblicati 5 possibili casi d’uso, ma al momento non sono ancora chiari gli sviluppi di breve e la standardizzazione necessaria di lungo per rendere i comuni erogatori/fruitori.

Visto il modo di ragionare per avviso, un altro modo di passare dalla Fase 1 (mero raggiungimento degli obiettivi) alle fasi 2,3,4 è quello di pensare: cosa vorrei aver digitalizzato alla fine del PNRR perché ritengo sia quello che può migliorare vita di cittadini e imprese e del mio ente? Diamo alcuni spunti.

  • Sanzioni Codice della Strada: il gestionale multe parlerà con il sistema pagoPA generando avvisi pagoPA, parlerà con la piattaforma notifiche per l’invio digitale delle notifiche, invierà messaggi sull’app IO. Il tutto rientrerà nel cassetto comunale del cittadino che avrà la scheda “sanzioni cds”
  • Tari: la Tari verrà attivata in tutte le sue fasi (rata unica, più rate, sollecito …) con pagoPA. Verrà inviato un messaggio su IO per sottolineare l’emissione e la possibilità di pagare. l tutto rientrerà nel cassetto comunale del cittadino che avrà la scheda “sanzioni cds”.
  • Servizi a domanda individuale: i servizi a domanda individuale saranno inseriti per la parte pagamenti nel sistema pagoPA. Verrà inviato un messaggio su IO per ogni stato di ogni servizio Il tutto rientrerà nel cassetto comunale del cittadino che avrà la scheda “sanzioni cds”.

Capito il meccanismo che si può estendere a tutti i servizi di ampio peso economico o di grande diffusione presso i cittadini o imprese, proviamo ad aggiungere elementi.

Tutte le basi dati dell’ente saranno posizionate in cloud (probabilmente più cloud, ovvero più fornitori). Queste basi dati saranno quindi governate con dei software (ogni software è solo un modo di leggere dati da una base dato) che saranno sempre aggiornati (dal fornitore saas), difesi ciberneticamente e messi sia sotto sistema di backup che di disaster recovery. Se possibile sarà rimosso il server dall’ente.

Sul nuovo sito l’area servizi diventerà il vero cuore dell’interazione con i cittadini, in particolare grazie al cassetto del cittadino che deve essere popolato al meglio, sia che il software di frontend e backend siano della stessa software, che siano di software house diverse mediante integrazioni specifiche.

Tutte le notifiche saranno inviate tramite Piattaforma Notifiche. Tutti i pagamenti possibili convogliati su pagoPA.

Un’attenzione particolare va portata al PNRR-lock-in. Il PNRR sta infatti generando un effetto opposto ad alcuni trend precedenti: la necessità di integrare massicciamente sistemi (pagopa, piattaforma notifiche…), la parziale chiusura alle integrazioni con terzi per necessità di velocità di esecuzione (“se fai con me hai tutto integrato, altrimenti ci penseremo più avanti”) sta portando gli enti verso il lock-in globale ovvero un fornitore che fornisce tutti gli applicativi che l’ente utilizza. Questo a livello di standardizzazione è molto comodo, di integrazione anche, di “indipendenza digitale” un po’ meno, perché il “sistema operativo del comune” diventa di una sola software house, dal rapporto con la quale dipende il tempo “digitale” all’interno del comune.

Conclusioni

Infine, sebbene un collatore degli aspetti tecnologici ma che è giusto dire, un occhio di riguardo nelle scelte va posto anche ai canoni degli anni successivi, soprattutto post PNRR. Se da un lato si consiglia al massimo di aggiungere un anno di canone ai contratti e solo per cloud ed eventualmente servizi, dall’altro è importante non acquistare qualsiasi cosa perché si hanno i soldi dimenticando che questi diventeranno canoni da pagare negli anni a venire.

Tutti quelli indicati, sono ovviamente solo spunti non esaustivi, ma si spera possano aiutare a ritornare a focalizzarsi anche sul “what” (cosa fare) dal punto di vista digitale e tecnologico per gli avvisi padigitale2026, senza spingersi necessariamente in cose fantascientifiche (se non si è scritto AI chatbot metaverso nell’articolo c’è un motivo), ma facendo per bene quanto può generare impatto. E questo senza trascurare parte legal e parte contabile, ma solo dando loro il giusto peso a tutte e 3.

Perché solo con un buon bilanciamento delle tre, potremo davvero fare un percorso consistente e poter dire tra 3-4 anni che abbiamo generato cambiamento per il nostro ente, per i nostri cittadini e imprese e per il nostro Paese.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3