Cultura e società digitali

Camaleontica, short e autentica: ecco come dev'essere la comunicazione aziendale sui social
Innovare la PA, i concorsi non bastano: come colmare il gap di competenze
Il Transfer learning per la classificazione delle radiografie del torace promette bene
L'umiltà al potere: il decalogo del "leader" perfetto
"Il doppio del mondo": simulazioni digitali della realtà
Moderazione dei contenuti social, la libertà d'espressione non c'entra: i rischi di confondere le due cose
Corpi duplicati: cosa dicono i dati sull’uso dei social tra gli under 14
Gli effetti dei social sulla salute mentale dei ragazzi: timori fondati e miti da sfatare
Fintech in Africa: la personal data protection uno dei driver della crescita
Come tutelarsi da violazioni della licenza open source? Profili di validità ed enforcement
ChatGPT, perché ora l'intelligenza artificiale ci stupisce e spaventa
Governance del digitale: le lezioni del caso Brasile
L'arte fatta dall'IA non ucciderà la creatività umana
Mercato tech, dalla grande crisi nascerà la prossima rivoluzione
Sfruttare il PNRR per innovare la cultura e i processi della sanità digitale: il caso dell'Asl Roma 1
FAD, LMS, e-learning: cosa sono e perché la formazione a distanza interessa anche le aziende
Boom dell'intelligenza artificiale, ma i nodi etici restano irrisolti: eccoli
Innovazione nell’industria della ristorazione, i vantaggi: il caso di McDonald’s Italia
La nuova Carta Usa dei diritti dell'IA: perché è troppo "soft" per incidere davvero
Più competenze digitali grazie alle partnership pubblico-privato sociale: i progetti di formazione
Consigli dagli algoritmi? No, grazie: la campagna di "resistenza" della FNAC
Monitorare il rischio chimico nei luoghi di lavoro: gli strumenti creati da Inail
Tecnologie digitali del 2023: le sfide strategiche per le aziende
Beni culturali e clima: ecco le priorità per il ministero della Cultura
Diritti e principi per il decennio digitale: la Ue mette sostenibilità e sicurezza al centro
Disturbi alimentari: i danni da social nella costruzione dell’identità
Intelligenza artificiale, che ne sarà dell'uomo? Le riflessioni della Chiesa
Sicurezza informatica in Sanità: perché è cruciale la formazione degli utenti
Transizione digitale nell’education, a che punto siamo? Stato dell'arte e sfide
Casaleggio: “Lo Stato sostenga le economie del futuro: indirizzi e tutele per un Paese in ritardo”
Federated learning, come coniugare intelligenza artificiale e privacy
La nostra mancanza di fiducia nei robot? Ecco cosa ci dice delle relazioni umane
Deep tech, cosa sono e perché sono un’occasione unica per le aziende italiane
La tecnologia nel 2023: come impatterà sulle nostre vite
Sicurezza delle informazioni: come formare le competenze che servono
Industria 4.0, come lo standard ISO 9001 rinnova il modello: ecco i quattro capisaldi per le aziende
Il Governo taglia il Bonus Cultura, ecco come protestare
Sorveglianza digitale, un problema globale e nel 2023 sarà anche peggio: gli allarmi
Longtermism: così l'immoralità di Musk&C si veste da filosofia
Catfishing: cos'è e come difendersi dalle truffe
ChatGPT, ora basta giocare: ecco utilizzi e rischi (seri)
Brasile, i social hanno favorito il colpo di Stato: un problema irrisolto
Fake news, Cerrina Feroni (Garante privacy): "Cosa fare contro la dittatura del pensiero dominante”
FDI: "Su TikTok attenzione ma non censura, la chiave è la sovranità digitale"
Sistemi Natural Language Processing per il marketing, strumenti e rischi: il test
Come hanno catturato Matteo Messina Denaro, il ruolo delle tecnologie
Il Digital Services Act tutela davvero la democrazia? I problemi dell'approccio Ue
Banca d’Italia: ESG, innovazione e competenze al centro del Piano 2023-25
ChatGPT, attenti: rischiamo l'appiattimento culturale
Haiku sull’evoluzione digitale: il drago e l’intelligenza artificiale
L’AI evolve nel tempo, facciamolo anche noi per non soccombere
Competenze digitali per il lavoro, basta interventi shock: i veri problemi da risolvere
Dimenticare Davos: la via per un futuro più equo va trovata altrove
Le opportunità del Metaverso per le aziende: progetti in corso e scenari
Le competenze specialistiche per innovare l’azienda: ecco la strategia in tre punti
Le frontiere dell’AI passano dai giovani: le nuove sfide e i traguardi futuri
Migliorare i servizi pubblici, il digitale è l’unica via: e ora lo vuole anche la PA
Microtransazioni e loot box: il problema del gioco d’azzardo dei minori che nessuno affronta
Il secondary use nella ricerca medica: quando è possibile trattare i dati in assenza del consenso?
Ricerca e innovazione: cosa fare per dare continuità alla spinta del PNRR
Lo storytelling da solo non basta più: perché le aziende devono diventare (anche) media company
HR Tech: così la tecnologia aiuta a trattenere i talenti in azienda
Social media, la Corte Suprema Usa toglierà l'immunità alle big tech? I casi che fanno discutere
Rivendita delle licenze usate, quali regole per l’Open source?
Il potere delle big tech è sfuggito di mano: così ora Usa e Ue cercano di limitarlo
Outer Wilds, l’Open world spaziale che può cambiare la vita
Artisti minacciati dall'intelligenza artificiale: la nuova sfida per il diritto d'autore
AI, la salute mentale non è roba per chatbot: ecco perché
Per la società e l’industria 5.0 serve una formazione umano-centrica: le sfide
DDoSecrets, il giornalismo “re-intermediato”: così la verità emerge dal magma dei dati
I rischi sottovalutati dell’IA durante i periodi di crisi: come mitigarli
Facility management per le aziende: come funziona e perché è vantaggioso
Salario minimo, invidiare la Spagna
ChatGPT, ripensiamo la Scuola perché torni punto di riferimento
Competenze digitali: molti progetti, ma con quali effetti? La valutazione sarà la svolta
Tech Workers Coalition Italia: "La nostra battaglia a tutela di chi crea tecnologia o la subisce per lavoro"
Come si assegna un valore ai dati? Ecco come definire una buona Data Strategy aziendale
L’esercito dei droni subacquei: lo scontro Usa-Cina si sposta sotto i mari
Enti locali, ultima chiamata per cambiare: come non sprecare l’occasione del PNRR
Intelligenza artificiale, le città esempio di governance etica e sostenibile: i modelli da seguire
L’assessment nei concorsi pubblici anche per le posizioni non dirigenziali: cos’è e come usarlo
Il senso delle città per l'intelligenza artificiale: da NY ad Amsterdam, le iniziative più interessanti
Didattica inclusiva: come l’IA migliora l’apprendimento degli studenti con disabilità
Lotta dura contro chi inquina: le nuove strategie degli ambientalisti per salvare il Pianeta
Cyberwar e disinformazione russa, la Ue al contrattacco: ecco la strategia
Trasformazione digitale della PA, perché non ce l'abbiamo ancora fatta
Criptovalute: perché non sono ancora strumenti per tutti
Abusi sessuali sui minori, le novità della proposta Ue: cosa cambia per social e giochi online
Razzismo e odio, i social fanno ancora da megafono: perché è un problema
La sicurezza delle comunità connesse dev'essere "integrata": ecco come realizzarla
Metaversi: per un vero web 3.0 la parola d'ordine è "decentralizzare"
Assistenti virtuali, così l’Intelligenza Artificiale aiuta i chatbot di ultima generazione
Fotografia del buco nero: così supercomputer e intelligenza artificiale supportano l'astronomia
E-commerce: così l’Africa Orientale sta puntando al mercato cinese
PNRR, strategie e politiche per il lavoro: quale formazione per l'occupabilità giovanile
L'iPod va in pensione, ma è davvero un addio? Ecco perché gli ultimi modelli vanno a ruba
Intelligenza artificiale in guerra, il futuro è già qui: armi, scenari, prospettive
Bik+, ecco la nuova strategia Ue per un’internet migliore per i ragazzi: pro e contro
Digital Emotion Regulation: come il digitale aiuta nella gestione delle emozioni
Transizione ecologica e digitale: ecco perché devono viaggiare di pari passo
La gestione del personale nell'era della gig economy e del metaverso: i fenomeni da monitorare
ZES digitali leva per il Sud Italia: le competenze al centro di nuove politiche di sviluppo
Turismo videoludico: tutte le declinazioni di un potenziale inesplorato
WEF, vincono solo le big tech: così si alimenta la guerra perpetua
TikTok, cosa sapere per un uso più consapevole: consigli a ragazzi e genitori
Ucraina, l'impatto della violenza Tv sui bambini
Cosa serve per far funzionare un team? Prendiamo esempio dal branco
Realtà virtuale e aumentata, che futuro ci attende: ecco le manovre delle big tech
Cervelli aumentati, come useremo il pensiero per interagire con le macchine: progressi e nodi etici
Hay Day: perché piace tanto ai ragazzi (e dovremmo preoccuparcene)
Gato è la prima AI "generalista"? Ma l'intelligenza umana è altra cosa
Il mercato audiovisivo del futuro: fandomico, emotivo, convergente
Beni culturali: così il telerilevamento può aiutare a proteggere il patrimonio
Contratti di autori e artisti, ecco le nuove regole: l'impatto sull’industria culturale
Gato, l'intelligenza artificiale raggiunge quella umana? Ecco perché non è ancora così
Videosorveglianza di massa: la Cina punta al controllo globale con IA e metaverso
Toglieteci tutto ma non lo smart working: l'ascesa dei lavoratori ribelli cambia tutto per le imprese
Musei, così il digitale è leva di crescita: dagli Uffizi all'Egizio di Torino, ecco le strategie
Smart working: come fare buona impressione a un colloquio di lavoro online
Le decisioni nell’era della complessità, del caos e dei crash improvvisi: come prepararsi
Mancanza di competenze per il lavoro: ecco perché la Scuola non può far tutto da sola
Libertà di espressione in tempo di guerra: le colpe dei social, le risposte che servono
Intelligenza Artificiale "spiegabile" a supporto dei pazienti: come funziona, benefici, sfide
L'odio dilaga nelle chat estremiste, ma le cause delle stragi USA sono più profonde
I videogiochi fanno bene al cervello? Sì, se usati bene
Digiteca: cos’è e come funziona la piattaforma per la didattica innovativa in Lombardia
Diffamazione, Google-Youtube condannata: l'importanza della sentenza australiana
Etichette di riconoscibilità per le auto a guida autonoma: pro e contro
Open Government Partnership, verso il quinto Piano d'azione: le spinte della società civile
Spazio, prossima frontiera le regole: ecco dove intervenire
Assunzioni tramite IA e discriminazioni contro i disabili: gli Usa corrono ai ripari
Il software libero come modello sociale: ecco perché è la base per un mondo migliore
Dati sintetici per servizi pubblici migliori: come fare e perché prendere esempio dal privato
Perché Facebook non contrasta la vendita di armi? L'inchiesta
Videogiochi e aggressività, gli ultimi studi spezzano il nesso: ecco perché
Se fosse vero che c'è una intelligenza artificiale senziente
Un'intelligenza artificiale senziente? Ma è d'altro che dobbiamo preoccuparci
Concorsi pubblici: il digitale evita ogni contenzioso? Norme, giurisprudenza, problemi
La grande fuga dall'ufficio: l’impatto in Italia della great resignation americana
Sanità digitale, perché non decolla? Le sfide urgenti da affrontare
Dal fumetto ai webtoones: così il digitale trasforma la "letteratura disegnata"
Smart “hybrid” work, un nuovo modello di lavoro è possibile: le cinque variabili da considerare
I videogiochi ci fanno più violenti? No, tutt'altro: ecco perché
Webfare, i nostri dati patrimonio dell'umanità: ecco come redistribuirne il valore
Le inclinazioni umane non sono "errori di sistema": ecco gli equivoci della computer science
Comunicazione interna: le best practice per aziende e dipendenti
Non bastano competenze, ci vogliono virtù: come discutere bene per vivere felici
Disinformazione, le Big Tech aderiscono al codice di condotta Ue: azioni, norme e sanzioni
Rigenerare la PA: politiche, strumenti e competenze per farlo davvero
L'intelligenza artificiale sarà indipendente dall'uomo: quali sfide normative
Filosofi 2.0: perché servono alle aziende e quali corsi universitari devono frequentare
Internet, prove tecniche di chiusura? I rischi di censura, sorveglianza e violazioni dei diritti
eSport e giochi "picchiaduro": quando la sconfitta è propedeutica
Assange e vaccini, ecco le contraddizioni etiche dell’Occidente
Targeting politico: Facebook punta sulla trasparenza col progetto “FORT”
Viaggio al centro della scienza: come anche uno scettico può essere folgorato dalla ricerca
Viaggio al centro della scienza: tutti i sacrifici del ricercatore sulla via della sua realizzazione
Guerra in Ucraina: le conseguenze sulle catene globali del valore
La cyber war fa davvero così male? Un primo bilancio dell'offensiva russa
Attacchi cyber, ecco le prime lezioni da trarre dalla guerra in Ucraina
Reputazione digitale: ecco perché servono nuove tutele e responsabilità
“Crisi” della scienza: come facilitare la comunicazione tra esperti e profani
Non rinunciamo agli algoritmi per i (nostri) pregiudizi: come farne strumenti davvero equi
Guida alla multicanalità: come funziona e perché è vantaggiosa per le aziende
Short video, così cambiano i social e ci profilano meglio
AI Act, la quadra è ancora lontana: perché la proposta non convince il Parlamento europeo
Sovranità dei dati, strategie politiche e interessi privati: le sfide globali da risolvere
“Diablo Immortal”: come le lootbox snaturano anche i videogame più amati
Linee guida AgID per l’accessibilità dei siti web: i nuovi obblighi per le grandi aziende
Superare il gender gap sul lavoro: cosa può fare lo stato, cosa fanno le aziende
Webfare: ecco dove si forma il vero valore dei dati, per noi e il Pianeta
Riforma della PA e sviluppo del capitale umano nel PNRR, a che punto siamo? Obiettivi e problemi
Autopilot e sistemi a guida autonoma, sulla sicurezza non ci siamo: ecco i problemi
Impact investing, l’investimento che premia i progetti a impatto sociale: come funzionano e gli scenari
Equo compenso del giornalismo in rete, la sfida oltre le linee guida Agcom
“Child grooming”, nella mente degli aggressori: ecco come agiscono in rete
Tra lo smart working e il full remote, l'era del lavoro ibrido ha 5 opzioni: a ogni azienda il suo modello
Selfie 0.5, il tormentone dell’estate per la generazione Z
Moderatori online, un lavoro fondamentale ma non pagato: come rimediare?
Digital twin, una risorsa anche per l’education: ecco i vantaggi
Sciopero dei tassisti, la causa: "Così le app fanno fuori le professioni"
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
AI e consenso informato del paziente: quando è possibile, le questioni da risolvere
Siamo tutti più smemorati, colpa degli smartphone? Gli studi
Il problema dell'Italia con le imprese giovanili: trend dell'ultimo decennio e sfide per il futuro
Twitter fa causa al Governo indiano: cosa c’è dietro il rifiuto di rimuovere i contenuti
TikTok & C, in ballo c'è la nostra libertà: in quanto Europa, in quanto persone
Screening di massa per la diagnosi delle malattie rare: quando sono utili e i nodi privacy
Sorveglianza di massa, la Cina non è poi così lontana: perché potremmo diventare tutti uiguri
Uber Files, se i tassisti hanno ragione a temere il "mostro" digitale
Influencer marketing, come farlo a norma di legge: responsabilità, regole, sanzioni
L’evoluzione digitale spiegata con gli haiku: come arrivare al team of teams
Webfare: il consumo è un lavoro e produce valore, ma come capitalizzarlo?
Spiare le chat dei figli? Ecco perché è diseducativo e controproducente (e cosa fare invece)
Data governance e IA: perché le incertezze del Parlamento europeo sono preoccupanti
Trolley problem, Inc., un videogame per prendere coscienza di chi siamo
Dieci anni di startup policy, ma l’Italia ha poco da celebrare: i freni culturali da estirpare
Memorie dal sottosuolo digitale: frontiere e prospettive del social web archiving
Pubblicità sui social, come crescere anche dopo la nuova privacy Apple
Come disegnare il futuro delle competenze digitali in Europa: le strategie delle coalizioni nazionali
Metaverso: cos'è e a cosa serve la nuova promessa dell'economia digitale
AI Act, la presidenza ceca prova il compromesso: proposte e nodi da sciogliere
Sperimentazione clinica: quando prevedere la DPIA sull’impatto della data protection
Diritto d’autore, quali tutele per le opere dell’intelligenza artificiale: approcci e possibili soluzioni
Google Analytics, TikTok: ecco i nuovi fronti dello scontro tra Garanti e big tech
Pechino verso un “indice dei libri proibiti”? Le nuove accuse di censura
PA e comunicazione social: il Comune di Arezzo chatta con i cittadini su WhatsApp
Amazon è ormai un caos, colpa della cultura del “tutto e subito”
L’ultimo impiegato allo sportello della PA: un racconto
Dipendenza dal gioco, siamo tutti malati: ecco perché
Authority italiane, quali regole per i Re degli algoritmi
Voto elettronico, l'errore è farne un problema tecnologico
I canali digitali cambiano le notizie (e il lettore): le tendenze
Creatori su Instagram: perché lo storytelling digitale è una risorsa
Curatore del "patrimonio culturale digitale cercasi": la sfida per chi insegna
Lavorare a 50-60 anni, quale futuro nell'economia digitale
Scuola, basta col mito delle competenze digitali: stiamo dimenticando la cosa più importante
Il cambiamento come sfida educativa e comunicativa: che fare
Intelligenze artificiali razziste e psicopatiche, studiarle per non esserne vittima
Fare l'Italia digitale in un Paese senza cultura: il vero problema che nessuno affronta
Come favorire una blockchain per la pa: i lavori in corso
Più donne nel digitale, che può fare la Scuola per risolvere il gap
Che problema c'è se si fa sesso col robot
Intelligenza artificiale, i rischi di guerra tra popoli: ecco gli scenari peggiori
AI, che c'è da attendersi dall'High-Level Expert Group della Commissione europea
La (nuova) propaganda digitale: come la politica manipola il web
Copyright, così la riforma europea affosserà gli innovatori
Gdpr e diritto di cancellazione dati/rettifica: come funziona
Una tecnologia per cancellare i cattivi ricordi: quali conseguenze etico-filosofiche
Per i giovani internet è "ambiente cognitivo", ecco cosa sapere per comprenderli
Elezioni, proteggerle dalla disinformazione online: ecco le contromisure in Europa e Usa
AI-Textiles, l'intelligenza da indossare: il progetto
I data broker e il vero prezzo dei nostri dati: che c'è da sapere
Intelligenza artificiale, la nuova strategia italiana
Noci, "Dopo Piacentini, la pubblica amministrazione che ci serve per cambiare l'Italia"
Deepfake, i rischi "politici": per la democrazia e l'informazione online
Neurocrimine e viaggi spaziali, un protocollo per prevenire atti di violenza tra astronauti
Benessere digitale: la soluzione è davvero il digital detox?
Startup, Di Maio ci porterà nel campionato unicorni? Ecco come riuscirci
Intelligenza artificiale, il Governo cerca esperti a costo zero: il paradosso
Intelligenza artificiale negli studi professionali, l'impegno dei notai
Browser e privacy, che c'è da sapere per diventare utenti consapevoli
Foodora & Co, violati i diritti dei lavoratori ma le autorità tacciono: che fare?
L’Information Warfare della Russia, i fondamenti
I robot ci ruberanno il lavoro? Solo se non facciamo queste cose
PA locali, un approccio gestionale per la cyber security dei servizi digitali
Responsabile per la Transizione al Digitale, Coppola: "Bene che il Governo pressi la Pa, ma ora si punti sulle competenze”
Digitale per la disabilità: l'aiuto che arriva da app e intelligenza artificiale
Lavoro in Industria 4.0, Firpo (Mise): "Che deve fare l'Italia per non perdere il futuro"
Google+ è morto, la Rete è malata e anche io non mi sento molto bene
Reddito di cittadinanza, perché ha senso (secondo le neuroscienze)
Intelligenza artificiale, l'Italia rischia di diventare Paese sotto sviluppato: ecco perché
I sette vizi capitali dei giudici-robot (tra blockchain e AI)
I patti di collaborazione e di partecipazione civica: il caso Milano
Il calcio che verrà: così AI e data scientist definiranno strategie e mercato
Digital credential in università, con Open Badge e Blockchain: i sistemi
Come riconoscere le competenze digitali: verso migliori metodologie
Il quadro fatto dall'algoritmo vale mezzo milione: che cambia per l'arte e per tutti noi
Il patto uomo-macchina che ci salverà dal sovranismo
Privacy: i 10 tool per sapere quello che la rete sa di noi
Formy, Balm e il device misterioso: la video fiaba
I giornali italiani non capiscono i social, ecco le prove
L’audio è il futuro del mercato digitale, ecco i segnali della nuova tendenza
Videogiochi, ecco perché Calenda sbaglia - parola di chi li insegna all'università
Bene il Syllabus per le competenze digitali PA, ma ora vogliamo una strategia nazionale
Demistifichiamo l’intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale per avvocati e notai: rischi e opportunità
Blockchain per costruire nuovi rapporti umani e comunità, alcuni scenari
Intelligenza artificiale negli enti pubblici, quali strategie "data driven" per il cambiamento
Da "nativi digitali" a "consapevoli digitali", il ruolo della Scuola
Bambini manipolati dalla pubblicità digitale, ecco la sfida per i genitori
Gdpr, educhiamo i cittadini al digitale o servirà a poco: che fare
I robot ci porteranno via il lavoro? Niente panico e apriamo la mente
L’intelligenza artificiale e il "muro" del significato: ecco il rebus da risolvere
Facebook, l’enciclopedia dei morti del XXI secolo
eSports, che dicono le neuroscienze: tra gioco e dipendenza
Le cinque intelligenze necessarie per vivere bene in tempi di robot e fake news
Corruzione, i Comuni italiani non sanno rilevarla: lo dimostra uno studio
Morcellini (Agcom): "Per una migliore informazione online, quali policy e il ruolo dell'Autorità"
Teoria dell’argomentazione nell'intelligenza artificiale: cos'è e a che serve
Agcom e la lotta alla disinformazione online: i prossimi passi necessari
Impresa 4.0, perché incentivare la formazione è necessario all'Italia e ai giovani
I social minacciano le elezioni? Una nuova governance contro la disinformazione
Come cambierà la conoscenza umana ai tempi dell'intelligenza artificiale
E-Commerce, il prezzo è tutto intorno a te. Ed è terribile
Alternanza scuola-lavoro, il Governo ha partorito il topolino (per ora)
Figli e smartphone, ridurre lo "screen time" è una falsa soluzione: ecco perché
Armi autonome intelligenti nelle guerre, i temi aperti in Europa
Fare la guerra coi robot (e l'AI), l'ultima tentazione della nazioni: il punto
Il potere pubblico al tempo di Black Mirror
Propaganda politica occulta, le sfide per i big di internet
Cyber bullismo, mobbing, stalking: i crimini relazionali nell’era digitale
"Affecting computing", il peso delle emozioni sugli algoritmi: gli studi
"Rimbambire i bambini con la tecnologia", la videorubrica di Andrea Visconti
Giornalismo digitale, così cambia il concetto di notizia
De Michelis: "Ci crediamo smart, ma siamo alienati: è il nuovo tecno-capitalismo"
La dignità umana e le regole: l’importanza del diritto alla protezione dei dati
Screen Time, i genitori diano il buon esempio ai figli: ecco come
Chatbot, che cosa fanno: usi e limiti della tecnologia
Blockchain, ecco l'efficacia in Italia dopo il decreto semplificazioni