Cultura e società digitali

Nuovi monopoli digitali, quali soluzioni contro la "datification" del mondo
Intelligenza artificiale, il futuro è nei nostri dati (e nel nostro passato)
Libra di Facebook ovvero la crisi della democrazia
Verso una digital tax globale? Il G20 spinge, l'Europa (e l'Italia) tentenna: il quadro
Intelligenza artificiale, le linee strategiche del Governo italiano e USA
Se internet privatizza anche la censura: i rischi e le contromisure
Cosa possiamo imparare dal caso Youtube Kids: piccola guida per i genitori
YouTube kids e i minori in rete: gli unici veri filtri sono genitori e scuola
Decreto crescita 2019, le incognite dell'attuazione
Libra, ecco le (troppe) cose che non tornano
Big data: quali regole per governare benefici e rischi dell'economia digitale
Telelavoro, la sfida sicurezza per i nuovi contratti
Pluralismo, se le norme inadatte al digitale danneggiano la democrazia
Startup Italia-Cina, tutte le nuove opportunità che si aprono
Gli Usa all'attacco delle big tech: tutti i fronti aperti e che significa per l'Europa
Deepfake video: ecco perché serve una nuova coscienza etica sull'intelligenza artificiale
Cosa può fare la Scuola per educare i ragazzi contro il Cyberbullismo
Formare la PA al digitale con i serious game: l'esperienza in Regione Lazio
Robot e umani, le regole per un buon "lavoro di squadra"
Scontrino e fattura elettronica per la stessa operazione: si può fare, ma non è consigliato
Cyberbullismo: cos’è, la normativa, quando è reato e come difendersi. Il quadro tra legge e psicologia
Sostenibilità, la strategia del Governo: punti forti e lacune della nostra "svolta green"
Faceapp e i nostri dati: tutti i dubbi privacy
Sanità digitale in cerca di standard: l'intelligenza artificiale è la carta vincente
Un nuovo umanesimo contro l'ideologia globale della macchina: la proposta
Leon Battista Alberti: così 550 anni fa nasceva la crittografia moderna occidentale
Intelligenza artificiale e contratti di outsourcing, come evitare contenziosi
Gig economy, così può essere il futuro del lavoro: una proposta di legge
Riconoscimento facciale, ecco i database che fanno tremare la nostra privacy
Algoritmi anti-crimine: tutte le tecnologie in campo
Rivoluzione digitale priorità dei beni culturali, che ha fatto il Governo
Studi professionali e digitale, i passi da fare per cambiare davvero
Autorizzazioni digitali, gestirle in automatico per vivere meglio: gli strumenti
Tutti i mali della "datacrazia": quale antidoto al dominio degli algoritmi
Italia digitale, Di Raimondo (Asstel): "La sfida è ora: ecco le strategie da attuare"
Etica dell'innovazione, ecco perché serve un neo-Umanesimo digitale
Pubblicità politica ingannevole sui social: quali soluzioni
La vita delle big tech dopo la super multa Facebook: ecco le prospettive
L'intelligenza artificiale appiattirà il nostro linguaggio, per evolversi
Saremo lavoratori schiavi dei robot? Il problema sul tavolo della politica
Dare vita al museo, la chiave è aprirsi ai saperi: ecco come
Sponsorizzazione del profilo social: le mosse giuste e gli errori da evitare
Italiani alle urne, giovani e social: che dicono gli ultimi dati elettorali
Intelligenza artificiale, le ricerche per renderla sicura
Lotta alla disinformazione online, stiamo sbagliando tutto: ecco come rimediare
Adriano Olivetti, seguirne l'esempio per cambiare l'Italia: ecco come
Fondo Nazionale Innovazione, perché è un primo passo nella direzione giusta
Scontro Usa-Cina, economia mondiale a rischio: ecco le prospettive
Intelligenza artificiale, il nuovo Governo dia continuità alla strategia: ecco perché
Salvare l'Europa costa 100 miliardi: ecco le idee sul tavolo
Come campa un influencer? Vantaggi e tutele solo per pochi
Nuovo governo Conte, necessaria una delega per l’innovazione
Shell vs Siri: perché un vecchio linguaggio informatico può fare ancora la differenza
Robot e lavoro: le sfide giuridiche e politiche
Immigrato buono o cattivo? Lo dice l'intelligenza artificiale (e fa rabbrividire)
La realtà virtuale per curare le fobie dei pazienti con autismo. Come funziona e i risultati (video)
Giacomelli: "Innovazione, due idee per il nuovo Governo"
Cyber sicurezza: quanto contano cultura e consapevolezza e come incentivarle
L’effetto Flynn capovolto: bambini più stupidi per colpa della tecnologia? (video)
Quarta rivoluzione industriale e nuovi conflitti sociali: cosa ci insegna la Storia
Il turismo esperienziale è chance di crescita per la PA digitale, ecco come
Orange Economy, ecco perché l'innovazione gioca da pivot
Competenze digitali, che ci insegna il modello di Roma Capitale
Riders, troppe le falle nella nuova legge: una nuova occasione mancata
Intelligenza artificiale e cambiamenti climatici: rischi e opportunità
L'Intelligenza artificiale deve essere "spiegabile", ecco i progetti e le tecniche
Gig economy, un nuovo Statuto dei Lavoratori contro il “caporalato degli algoritmi”
Facebook chiude Casapound, perché se sei democratico non devi esserne (troppo) contento
Social, insegniamo ai politici a dare il buon esempio
Facebook contro l'hate-speech, una sfida globale: ecco il senso
Tutte le sfide digitali del nuovo Governo Conte
Figli in vetrina: le conseguenze dello sharenting e il ruolo della scuola
L'economia digitale è malata, in Europa e Italia la partita del futuro
Commissione Ue, lo sviluppo del digitale passa dalla sovranità tecnologica: quali priorità
Multa a Youtube per violazione della privacy sui minori, i fatti e alcune considerazioni (video)
Concorrenza e digitale, così la nuova Commissione europea può riprogettare il futuro
Social, così manipolare le emozioni è diventato un business
Abrogazione del voto elettronico in Georgia (Usa): una lezione e una frontiera
Atti amministrativi automatizzati: ecco perché il Tar Lazio dice no agli algoritmi
Gig economy, così i Governi affrontano il problema: tutte le leggi
Gli algoritmi decidono sulle nostre vite, tra errori e abusi: come proteggerci
Big del web, un nuovo approccio antitrust cambierà tutto
La conoscenza umana diventa open data: ecco "Atlas Of Human Knowledge"
Digitale a scuola, troppi flop: è ora di un nuovo approccio
Profit & no profit: alleanza strategica per la digital transformation
Perché Instagram limita i post su diete e chirurgia estetica: a rischio la salute dei giovani
Intelligenza artificiale, insegniamola ai bambini per farne cittadini migliori
Videogiochi e emozioni dei bambini: ecco perché non dobbiamo trascurarli (video)
Soft skill più "pesanti" per il professionista dell'Ict, ecco quanto valgono
Contrasto all'odio online, mission impossible? Le misure globali e i problemi irrisolti
Deepfake anche in Italia: mostro di una società senza più certezze
Paesi alla conquista del cyber spazio, ecco lo scacchiere geopolitico
L'intelligenza artificiale ci sorveglierà tutti: è bene o un male?
Se la politica investe anche il dating online: la tendenza
Intelligenza artificiale per la Salute: tecnologia pronta, le norme no
Intelligenza artificiale per la Finanza: vantaggi e rischi giuridici
Quali competenze per il lavoro: cosa cercano le aziende e cosa deve fare la scuola
La finanza digitale a supporto dello sviluppo sostenibile: ecco come
Intelligenza artificiale: gli sviluppi futuribili e le questioni etiche aperte
Politica e social: i partiti alla sfida della dialettica democratica
Intelligenza artificiale, l'Italia faccia squadra con l'Europa su norme e investimenti
Così i partiti manipolano l’opinione pubblica online: un problema globale
Pregiudizio, la trappola cognitiva dell'intelligenza artificiale
Ragazze e digitale: più formazione esperienziale contro il gender gap
Perché l'intelligenza artificiale ha bisogno di fare un salto di qualità
Da nativi a "disagiati digitali": nuovi analfabetismi crescono online
La trasparenza dell'algoritmo è necessaria, per la giustizia amministrativa e il Garante
Scienze forensi, i nuovi standard per la detection di tracce latenti
Deep learning vs scienze cognitive: così l'intelligenza si è disconnessa dal corpo
Revenge porn e sexting tra minori: tutti i problemi che la legge non risolve
Repubblica Digitale: il Governo affronta così il nodo della cultura
Sanità digitale, a rischio privacy i rapporti medico-algoritmo
Decreto FOIA, le regole per l'accesso civico ai dati e i motivi di rifiuto
Responsabilità dei robot nei processi automatizzati: norme attuali e scenari futuri
Dagli schiavi all'intelligenza artificiale, così stiamo delegando la nostra vita alle macchine
LinkedIn: ecco le 12 peggiori headline di sempre
Videogiochi: così insegnano ai ragazzi a vivere in un mondo connesso (video)
La "proroga" come modus operandi della PA italiana: tutti i danni che produce
Il "cobot" nuova star della fabbrica smart, ecco i vantaggi
Intelligenza artificiale per la medicina di precisione: a che punto siamo
Cyberbullismo e riscatto: il branco non vince sempre
Rilievi fotosegnaletici, normativa e innovazione tecnologica: lo scenario
Fede e smartphone: cosa mi hanno insegnato le vecchine a messa
Intelligenza artificiale, la strategia del Governo di Malta
Il macinato e Whatsapp: la comunicazione, nuovo fronte della guerra fiscale
Hong Kong, se le big tech si piegano ai diktat della Cina
The shoah party: ecco perché l’educazione digitale non può più essere un optional (video)
Università e lavoro, così formiamo alle competenze digitali
Etica e intelligenza artificiale: ora la Ue vada oltre le linee guida
Sulla politica Facebook e Twitter si lavano le mani: troppo comodo
Digital marketing, "human experience" la chiave di volta: ecco perché
Riconoscimento facciale: cos'è, come funziona, perché è sempre più usato
Intelligenza artificiale, così cambia insegnamento e apprendimento: gli scenari
Il futuro è "phygital": così l'integrazione fisico-virtuale ridisegna le nostre vite
Big tech e la Cina: il cortocircuito tra diritti fondamentali e interessi economici
Riprendiamoci la rete! Perché serve a tutti imparare "l'autodifesa digitale"
La scuola alla svolta Intelligenza artificiale, ecco l'apprendimento su misura
Welfare digitale: ecco perché penalizzerà i più poveri
Aereo 737 MAX, colpa dell'intelligenza artificiale o dei piloti? Storia di due tragedie evitabili
Fabbrica 4.0, su brevetti e proprietà intellettuale, l'Italia si gioca il futuro
Welfare, cosa rischiamo se deleghiamo i diritti sociali all'algoritmo
Reputazione digitale: come gestire al meglio la propria presenza online
Hate speech vs libertà d’espressione sui social: come uscire dall'impasse?
Lo Stato si difende bene dagli attacchi del web, ma la partita è aperta
Genitori e figli ai tempi di Internet: come bilanciare opposti diritti
Quando il robot fa danni: ecco come scatta l'Anomaly detection
AI, luci e ombre del "software che scrive software"
Influencer, come farlo in modo corretto: ecco i consigli
Intelligenza artificiale a supporto del DPO, tutti i vantaggi per l'azienda
T’interVisco: l'educazione digitale raccontata da esperti e personaggi famosi (video)
Lotta a disinformazione e odio online, che fa l'Unione europea
Figli iperconnessi alla rete, tutti i rischi e come evitarli
Se la cinese Tik Tok invade l'Occidente: ecco i timori per i nostri diritti
Bulli in rete, ecco le tre leve per combattere il fenomeno
AI e occupazione: il saldo sarà negativo a breve termine, quali rimedi?
I meme sono una cosa seria: gli esempi, dal marketing alla politica
Microtargeting per la pubblicità politica: come funziona, per Usa 2020
La libertà in internet è in declino, tra censura e sorveglianza: lo studio
Microtargeting e profilazione politica: tutti i rischi di un uso senza regole
Il ritorno (in incognito) dei costi di ricarica del cellulare
Il welfare gestito dall'AI? Quanti rischi se "bypassiamo" la nostra umanità
Privacy e politica, matrimonio pericoloso. Ecco i punti di attrito
Sconfiggere il bullismo non è un gioco: le interviste a Edoardo Mecca e Alberto Rossetti
“Alexa, chi è l’assassino?”: anche in Italia gli smart speaker potrebbero essere testimoni
Meme come arma politica? Ma la vera battaglia è culturale
Creatività nuova frontiera dell'Intelligenza artificiale: la sfida giuridica
Welfare digitale: come affrontare le nuove sfide della protezione dei consumatori
L'intelligenza artificiale farà emergere la vera potenza dell'umano, ecco perché
Graph database: perché sono sempre più necessari in azienda
Sistemi economico-produttivi: i quattro gap che preoccupano gli esperti
Banche dati del DNA: utili alla polizia, pericolose per la privacy: ecco perché
Reti di troll, così influenzano di nascosto le nostre scelte politiche e commerciali
Business agility, così sconfiggiamo gli anticorpi al cambiamento
5G e golden power, il quadro in Europa e in Italia
Digital government, il giudizio dell'Ocse sull'Italia: luci e ombre
Media e comunicazione nell’era digitale al centro della sesta edizione delle Giornate di Studio dell’iSDC
Algoritmi vs diritti, è tempo di una "democracy by design"
Digital society, c'è vita oltre il data sharing: una soluzione win win
Sicurezza dei dati finanziari e Gdpr: così gli operatori possono evitare problemi
Il welfare sottomesso agli interessi privati delle big tech: che problema
AI in medicina, tra vantaggi e rischi: la sfida dei Governi sarà tutelare i diritti di tutti
Smart working, il rischio privacy e sanzioni: cosa fare per evitarlo
Oggi c'è Whatsapp, ma i gruppi delle mamme sono sempre esistiti 
Digitale, la conoscenza non basta: serve consapevolezza
Ma come parlano i "nativi digitali": prove di dialogo tecnologico
Videogiochi, come gestirli insieme ai figli e usarli in maniera creativa (video)
Se l'auto che si guida da sola investe un pedone: ecco la lezione da apprendere
Addio ai “like” su Instagram e Facebook? Ecco perché i social ci stanno ripensando
I monopoli digitali soffocano l'economia e i nostri diritti: quale riforma per internet
Lo sviluppo è a un bivio: la cultura digitale può fare la differenza
Big Tech e sanità, il rischio discriminazione è dietro l'angolo: come evitarlo
Le Sardine e Facebook: ecco perché servono nuove regole a tutela della democrazia
I nuovi totalitarismi: Amazon, Google, Facebook, Apple
Quando il Foia non funziona: il caso dei dati “audience” di Agcom
SPID a gestione pubblica, la rivoluzione nel 2020
Riconoscimento facciale tra libertà e controllo: tutte le sfide aperte
Sharenting, i rischi sottovalutati della genitorialità nell'era della condivisione
Intelligenza artificiale e scuola: tutte le opportunità di una visione “human-centric”
Credit scoring: cos’è, come funziona, quali sono i rischi e le tutele
TikTok e minori: ecco le misure necessarie per una vera tutela
I social alla ricerca di una nuova verginità: le mosse in campo
LinkedIn: quattro azioni per migliorare subito il tuo social selling
Intelligenza artificiale e machine learning per la PA, così migliora il rapporto coi cittadini
Welfare digitale, quale via per una distribuzione equa delle risorse
II medico sarà succube dell'algoritmo? Le tecniche per ridurre il rischio
"Febbre da like", è ora di limitare i danni: ecco cosa fanno i social
Bambini e display, non è apocalisse: cosa dicono gli studi scientifici
Algoritmi, facciamo chiarezza sui diversi tipi
Impresa 4.0, la formazione resta grande assente. E ci costerà caro
I social media sceriffi della rete grazie all’AI: come operano e i rischi
Ecco la "space diplomacy": occasione per rafforzare i legami tra democrazie
Ma Facebook è come il pretore di Salemi?
Il futuro della robo-responsabilità: tutte le sfide regolatorie
Diritti e digitale, ecco perché l'Europa può prendersi la rivincita
Indagine PISA-OCSE, è allarme competenze digitali: che fare
Lobbying e trasparenza: ecco gli strumenti per favorire la partecipazione democratica
Digital tax, tutte le sfide 2020 per l'approvazione
Perché serve più Antitrust contro i monopoli del web
OCSE-Pisa: il problema non è della scuola, ma del Paese
Intelligenza artificiale a supporto della scienza e della ricerca: stato dell'arte
Ciclostilato in proprio 
Facebook-Casapound: perché è importante l’ordinanza di ripristino delle pagine
Minori e web: solo con l'esempio i genitori limitano i rischi
Alexa testimone in tribunale: i vantaggi per gli investigatori e le garanzie per la difesa
Scuola e sindrome di Asperger: quando la tecnologia può aiutare(video)
Intelligenza Artificiale per l'integrità dei mercati: così il Nasdaq combatte le frodi
Intelligenza artificiale, sfide e priorità 2020 per renderla etica
Intelligenza artificiale per lo sviluppo sostenibile: l’impegno dell’Italia
Intelligenza artificiale e disuguaglianze, non tutto è perduto: ecco perché
Unix, la filosofia per la privacy e l’importanza dei modelli mentali
Capitalismo digitale, così lo Stato recupererà il proprio ruolo
Salute mentale, così l’intelligenza artificiale può aiutare i pazienti e il sistema sanitario
Piano Nazionale Innovazione, è sulle competenze la vera rivoluzione da fare
Pensiero lento e veloce, il dibattito sull'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale in Sanità, che manca per il decollo in Italia
Privacy zero se Google si compra tutto: come difendersi
I social network "distribuiti" salveranno la privacy? Tutti i problemi di una (bella) utopia
I social e il web decentralizzato: che c'è di vero dietro l'utopia
La trappola dell'odio sui social: quando scatta e perché
Economia digitale, rivedere le regole antitrust in Europa: ecco come
Sicurezza di bambini e minori su internet: i consigli chiave
Captatore informatico, le norme partono a luglio 2020: ecco gli impatti
Cinque leggi per salvare internet (e il mondo) dai monopoli tecnologici
Intelligenza artificiale in Italia, ecco le priorità 2020
Quantum computing e AI: è qui la (vera) guerra fredda USA-Cina
I social alla guerra deepfake per salvare le elezioni 2020: mosse e sfide
Tanta tecnologia, ma la produttività è bloccata: il paradosso Italia
Strategia digitale 2025, IA e Open data: come vincere l’inerzia dell'Italia
Hate speech o libertà d'espressione, chi stabilisce il confine: il dilemma
Governare l'era digitale: ecco perché non si può più separare tecnologia e politica
Dalla privacy al green, il rating ESG che dà la sveglia ai cda
Assunzioni tramite intelligenza artificiale: vantaggi e rischi
Il watermarking a tutela del vero nell'era del deepfake
Computer quantistico, perché serve una nuova alleanza Atlantica
Professione Anticipatory designer, così si progetta per l'utente
Sorveglianza di massa in Cina, il modello che spaventa l'Occidente
Digital kidnapping, minacciata la sicurezza dei bambini (e non solo)
Quello che non si potrà più fare dopo Internet 
"Smombies", i posseduti dagli smartphone: come limitare i danni
Web reputation: come gestire un passo falso sui social media
Da Instagram a TikTok, l'attimo fuggente dei figli di Orazio
Analisi del codice, nuova frontiera dell'intelligenza artificiale
Crisi Usa-Iran: così i social hanno cambiato i rapporti tra Paesi
Ricerca scientifica e data protection, le raccomandazioni del Garante europeo
Trasformazione digitale, quei due "debiti" killer del valore
Sistemi di investigazione predittiva: cosa sono, come funzionano e i dubbi privacy
Algoritmo emozionale bocciato a scuola: tutti i rischi da evitare
La Cina è avanti e potrebbe conquistarci tutti, ecco perché
Stato di diritto o Stato tecnologico? Quale strada per salvare libertà e democrazia
Proteste di massa contro i colossi tech, è una svolta positiva: ecco perché
Digital evolution, la lezione delle cattedrali romaniche
Cultura digitale, quante lacune nella PA: che fare
Comunicazione digitale delle imprese, come cambia in Italia
Discriminazione degli anziani, quel virus che frena la leadership innovativa
Comunicazione pubblica antidoto alle fake news: la ricetta Ocse
Relazioni pericolose nell’era digitale: quale consapevolezza è necessaria
Information Disorder, la nuova "patologia" dell'era digitale
Social network, così stanno edulcorando la memoria collettiva
Alla guerra con l'algoritmo, così l'AI cambia l'equilibrio geopolitico
Italia 4.0, il Governo spinge ma restano i problemi di sempre: ecco quali
Regimi semplificati, ecco come gestire le fatture a cavallo tra due anni
Barring: come disattivare servizi a pagamento non richiesti sul cellulare
Digitale amico dell'autismo, ecco perché va incoraggiato
TikTok, perché in Italia è un successo anche tra gli over 35
Ads politici sui social: ora i Governi intervengano
I sistemi multiagente, così governiamo l'intelligenza artificiale
Non c'è più la filoinformazione di una volta 
Norme sull'intelligenza artificiale, ecco dove va l'Europa: i tre punti chiave
Contributi pubblici, così la tecnologia può mettere fine alle truffe
I social non sono neutri: ecco quanto ci influenzano e come "sganciarci"
Bambini e digitale, salute a rischio: ecco perché vanno educati i genitori
Fake news su Covid-19: come evitare le trappole della disinformazione
Climate change, quanta confusione: tutte le sfide per i decisori politici
Intelligenza artificiale alla sfida hating: bene ma non benissimo
Intelligenza Artificiale e tutela dei consumatori: dove va l'Europa
Intelligenza artificiale, verso la strategia nazionale: obiettivi e sfide
Assunzioni PA per la gestione del cambiamento, come fare
Voto elettronico, l'Italia rischia il flop come in Iowa
Coronavirus: intelligenza artificiale arma di contrasto e controllo
Accelerazione digitale per il Friuli Venezia-Giulia, ecco il piano 2020-2023