Cultura e società digitali

Neurodiritti, quali nuove tutele per la sfera mentale: tutti i nodi etico-giuridici
Verso un mondo cyber-fisico? Com’è iniziato e cosa sta accadendo
Birmania, primo colpo di Stato "digitale": i social accettano il proprio ruolo politico
La disinformazione corre social e per fermarla serve una soluzione globale
Assunzioni per una PA più digitale, tutta la (vera) formazione che serve
L'automazione colpisce (anche) i lavoratori qualificati: scenari post-covid
Sfruttamento dei minori online in forte aumento: quali approcci possibili
Una macchina avrà mai "coscienza"? Lo stato del dibattito
Affrontare l'Alzheimer con i videogame, per diagnosi e terapia
Intelligenza artificiale, usi o decisioni non etiche: il dibattito
Voto su blockchain, un comitato governativo fantasma e un decreto in arrivo
Intelligenza artificiale: opportunità del mercato e sfide etiche per un utilizzo consapevole
“Prigionieri” degli algoritmi: cosa ci insegna il caso dei detenuti dell’Arizona
Nuovo PNRR, più risorse per innovazione e digitale: ecco la via "Draghi"
SARI, il riconoscimento facciale nella pubblica sicurezza: servono regole e trasparenza
AstraZeneca, perché le emozioni vincono sulla scienza: ecco l'infodemia
Tutelare i diritti dei cittadini Ue nell’era digitale: problemi urgenti e contromisure
Vaccini contro disinformazione, la partita non è persa: ecco perché
Donne, pari opportunità è miraggio online: ecco le peggiori pratiche
Passaporto vaccinale, così l'Europa vuole tornare aperta
La propaganda estremista vince sull’informazione moderata: i dati (impietosi) e gli effetti
Deep Nostalgia non è un giochetto, ma la nuova arma della post-verità
Profilo social cancellato senza motivo, perché Facebook deve risarcire l'utente
Noi e le big tech, nuove tecniche di auto-difesa a partire dai nostri dati
PA digitale, la resistenza culturale che blocca la transizione
Fattura elettronica, come rispettare l'obbligo di progressione nella numerazione
I social creano nuovi lavori: così si può guadagnare con i contenuti su Facebook, Twitter e YouTube
Il lavoro dopo il Covid: ecco perché le competenze sono la chiave della ripresa
Etica relazionale e nuove tecnologie: le conseguenze morali del postumanismo
Open innovation, la collaborazione chiave per il successo: lo scenario in Italia
Il lavoro cognitivo soccombe all'avanzata dell'AI: ecco i rischi
Cina, la libertà di parola online è sempre più compromessa: gli ultimi casi
Amazon, Cisl: "Le misure che servono ora per tutelare i lavoratori"
“Effetto TikTok” sulla formazione della soggettività: le conseguenze per bambini e preadolescenti
"In-game photography", in Umurangi generation è la fotografia la protagonista del gioco
I robot di servizio vivono (e migliorano) tra noi: le nuove frontiere
TikTok: tutti i segreti dell’algoritmo e come sfruttarli per diventare virali
Nft, bitcoin, spac, speculazione al massimo: rischi e opportunità
Big tech torchiate dal Congresso USA: pochi punti fermi, tante divergenze
L’effetto dell’e-yuan cinese sul sistema finanziario mondiale
Digidog, un cane-robot simbolo di tutti i mali dell’intelligenza artificiale
Crisi dello Stato, cosa non ha funzionato in Italia durante la pandemia
Landini (Cgil): “Contro il caporalato digitale, un'azione collettiva a tutela dei diritti”
Effetti collaterali dei vaccini, quali fanno più paura? L’IA lo scopre dai tweet
Oversight Board, chi controlla il controllore? Tutti i dubbi sul “tribunale supremo” di Facebook
La prima opera teatrale scritta da robot: il progetto THEaiTRE
Una intelligenza artificiale "simile" a quella umana? La promessa dei modelli "multimodali"
Il piano del Vaticano per l’AI etica: basterà a ricordarci di restare umani?
Taiwan, esempio di una democrazia digitale costruita dal basso
Voto elettronico, M5S: "Ecco i passi che l'Italia deve fare"
Un'Intelligenza artificiale basata su rischio e responsabilità: verso una legislazione Ue (Stati permettendo)
I rider Just Eat diventano lavoratori subordinati: una vittoria, ma non è (ancora) tutto risolto
Intelligenza artificiale, il “business” delle commissioni etiche delle aziende: il caso Google
Educazione civica digitale: cosa insegnare e perché è necessaria
FARE tutto online in un bando ministeriale: l'esperienza del MUR
Facebook blocca Primato Nazionale: domani a chi tocca la censura social?
Intelligenza Artificiale, le priorità normative Ue: focus su diritti, sicurezza e trasparenza
Profili “scomodi” via dai social senza passare da un giudice: cosa rischia la democrazia
Amazon, finti account Twitter contro il sindacato: troll o satira? Di chi fidarci?
Le radici della violenza, svelate dall'intelligenza artificiale: un modello matematico
Parlami libro: come audiolibri e podcast stanno cambiando il mercato editoriale
L’Intelligenza artificiale e il paradosso della produttività: il punto sulle ricerche
Benifei: "Intelligenza artificiale priorità per Europa e Italia, ecco le sfide"
L'intelligenza artificiale “parla” sempre meglio ma non sa cosa dice: rischi e soluzioni
Ferraris: "Valorizzare l'umano nel mondo post-covid guidato dalla techne"
Passaporto vaccinale, cresce l’attesa per la ripresa del turismo: le domande e i rischi
Centro Italiano per l’Intelligenza artificiale (I3A): perché anche la Chiesa lo sostiene
Studenti preda dell'"emotion recognition": il pericolo viene dalla Cina
Intelligenza artificiale nei concorsi pubblici? Il Governo faccia attenzione a questi problemi
Mochi Sismondi: "Persone al centro nella PA, bene l'agenda Brunetta: ecco come fare"
Innovazione della filiera del libro, PNRR cruciale per la ripresa: gli ambiti di azione urgenti
Strapotere delle big tech: così l’Ue vuole tornare a una internet più “umana”
“Blackout challenge”, archiviata denuncia per la morte di un ragazzo a Milano: motivi ed effetti della decisione
Smart working semplificato, per tutto il 2021: come attivarlo
Stato di diritto, tutti i punti deboli dell’Italia: i report che certificano i ritardi
Privacy, così i dati “sintetici” risolvono i problemi dell’intelligenza artificiale: i vantaggi
Videoconferenze: dieci consigli per sopravvivere allo tsunami
Il sindacato non entra: Amazon vince, ma il suo "incantesimo" rischia di svanire
Postumanismo e natura umana: così la téchne genera nuove dimensioni esistenziali
Brevetti e copyright, cambiare dopo il covid: più umanità, meno soldi
Smart working, una nuova normalità? Le sfide per il post-pandemia
Big Tech, i ritardi della politica sono rischi per i nostri diritti
"Coded Bias", così abbiamo delegato il nostro razzismo agli algoritmi
Intelligenza artificiale, il regolamento della Commissione UE: cos'è e gli effetti
Twitch e il ban per le condotte offline: pro e contro dell’autoregolazione delle piattaforme
Intelligenza artificiale, a cosa mira la Commissione UE con le nuove regole
Intelligenza artificiale, obiettivo regole privacy per renderla "umana"
I pregiudizi dell’intelligenza artificiale in Sanità: perché si creano e come prevenirli
Vaccini anti Covid con blockchain: pro e contro
Mala innovazione: se bisogna fermarsi per salvare l'umano
Disinformazione social, Facebook distratta e i regimi se ne approfittano
Algoritmi che odiano le donne: ultimo caso, annunci di lavoro su Facebook
Algoritmi per sorveglianza di massa: l'Europa stringe, la Cina galoppa
Quantificare i diritti e le libertà in scenari critici: come bilanciare tutti gli interessi in campo
Comunicare i vaccini, come usare bene i social per una campagna efficace
La nostra vita su Facebook vale mille euro l’anno: l'ordinanza del Tribunale di Bologna
Bloodstain pattern analysis e intelligenza artificiale: le nuove frontiere delle investigazioni forensi
Robotica collaborativa, perché è la chiave per l'industria 5.0
Soft skill, tecnica e acume: ecco i segreti del digital manager perfetto
Come ti scovo il deepfake: le contromisure, con l'analisi forense
Incidente Tesla, chi è responsabile? Il dilemma nel futuro delle auto a guida autonoma
Intelligenza artificiale, l'impatto su occupazione e salari: luci e ombre
Ecco gli “Streamer”: chi sono i professionisti dell’entertainment sulle piattaforme social
Intelligenza artificiale “Cupido”, sceglierà per noi l’anima gemella? Pensiamoci bene
Intelligenza artificiale, i punti chiave del regolamento europeo
Regole su intelligenza artificiale: la Ue prende le distanze dal modello Usa
Un sistema di “early warning” per le pandemie: come si muove la scienza
Beni a “duplice uso”, verso nuove regole Ue per l’export: focus su diritti umani e sorveglianza informatica
Auto a guida autonoma, nuovi obblighi nel regolamento europeo su AI
Intelligenza artificiale, la burocrazia di un Regolamento ue che ostacola il progresso
Tutti i limiti del (buon) regolamento UE su intelligenza artificiale
“Shockdown”, il ruolo della scienza nel dibattito pubblico: la lezione della pandemia
Contro gli algoritmi che ci manipolano, l’educazione psicosociale degli utenti
Ecco le specifiche tecniche del Digital Green Certificate EU: sotto il cofano IT del "passaporto sanitario" europeo
Scorza: "Sulle regole AI l'Europa pone la prima pietra, ma sarà sfida enorme: ecco perché"
Regolamento AI, l'Europa per un'ecosistema dell’innovazione aperto e decentralizzato
Intelligenza artificiale, la Ue cala il “poker”: tre chiavi di lettura per il nuovo Regolamento
Divario di genere, colmarlo usando tecnologie e social: ecco come
Big tech, Mannoni: "Ecco dove può agire l'antitrust e dove no"
Earth 2, gioco o business? Tutto quello che c’è da sapere sul “mondo in vendita”
Sulle regole AI l'Europa sceglie approccio "industriale": luci e ombre
EpiMOX: una dashboard matematica per monitorare l’evoluzione del covid19
Le prospettive del 5G: tecnologia, mercato, regole
Le competenze digitali dei docenti: quale scuola vogliamo dopo il Covid
Apprendimento distribuito in Sanità: prospettive e barriere
Big tech, quel deficit di democrazia che inquieta (anche la Cina): i Governi in cerca di tardivi rimedi
Omicidio George Floyd, il ruolo di smartphone e social per i diritti civili
Algoritmi che incitano all’odio? Così i video alterano le opinioni e amplificano la violenza
Musei, le tecnologie per migliorare l’esperienza post covid
Self Sovereign Identity, perché il futuro dell’identità digitale passa dalla blockchain
Intelligenza artificiale nei concorsi pubblici, si può fare: soluzioni e nodi aperti
Quale destino per i lavoratori delle piattaforme digitali? Scenari futuri in Ue e Usa
PNRR, manca una vera strategia per la Ricerca: tutti gli errori (che pagherà il Paese)
European Commission: "Here lies the true strength of our AI Regulation"
Ma la PA non cambia senza competenze digitali e manageriali: come evitare l’effetto “GIGO”
Sociologia digitale: a che serve e perché ne abbiamo tanto bisogno
Dolore, corpo e pandemia: il rapporto tra bio-politica e psico-politica nell’era digitale
Europa, superare le frammentazioni per la sfida sull’IA 
Democrazia digitale, l’Italia è pronta? La “lezione” dello scontro Rousseau-M5S
"The Sandbox's Creator Fund": NFT e blockchain per finanziare artisti digitali
Musica online, un database per non lasciarla al caos: il progetto “ArDisc”
Big tech, cresceranno fino a occupare il cielo? Ecco i prossimi scenari
Firma elettronica avanzata e registrazione dei contratti, quando si può: cosa dice l'Agenzia delle Entrate
Intelligenza artificiale “ad alto rischio”, tutti gli ambiti su cui vigilare per la UE
Data strategy e trust, quali prospettive e come si realizza
Libertà di espressione, Garante privacy: “Troppo potere alle big tech, ecco come intervenire”
I leader dell'intelligenza artificiale: chi vince tra Usa, Cina ed Europa
Diritto d’autore nell’era digitale, l’Italia verso una legge per un mercato equo e pro-investimenti
La socialità ai tempi del digitale: le relazioni uomo-macchina sotto la lente della filosofia
Etica e qualità dei dati: metodi e strumenti per rendere gli algoritmi responsabili
TikTok, una nuova opportunità comunicativa? Un approccio costruttivo per capirne di più
Trump, Facebook e la privatizzazione dei diritti: ecco i rischi
Digital360 Awards, tempo fino al 20 maggio per contribuire alla cultura digitale italiana
Stati contro le big tech: siamo allo scontro finale? La linea dura di Ue, Usa e Cina
Padroni, non schiavi della tecnica: sei passaggi per riprendere il controllo sulle nostre vite
Whistleblowing, comincia il viaggio verso la norma italiana: ecco tutti i tasselli
Riciclaggio con bitcoin, ora è più facile incriminare: la vicenda Bitcoin Fog
Tutti i problemi del potere social nel verdetto dell'oversight board Facebook su Trump
Se il razzo cinese fa danni, chi paga? Un tema da regolare meglio
Competenze digitali "fil rouge" del PNRR: così tutti potremo beneficiare della transizione
Come prepararsi per lo Smart Working del dopo lockdown
Come ti scovo i bulli con l'intelligenza artificiale: il progetto "BullyBuster"
Brevetti covid sì o no? Una terza via è possibile per il bene di tutti
Un PNRR che ignora le donne fa male al Paese: le nostre proposte
Social, tutti i dubbi sui report sulla moderazione di contenuti
PNRR, quella voglia di semplificare gli appalti pubblici: che sia la volta buona
Più donne nella cybersecurity: i progetti per colmare il divario di genere
Offese social al presidente Mattarella, legittime le indagini: ecco perché
“Gamification”: lavorare giocando fa bene, ma attenti a privacy ed effetto "uomo criceto"
Intelligenza artificiale, le regole non bastano: pochi investimenti in Italia ed Europa
Sanzione Antitrust a Google per Android Auto: regoliamo le big tech prima che controllino il mondo
Eva Futura: i dubbi sull’intelligenza artificiale “umanizzata” in un libro del 1886
Regolamento AI, la “terza via” europea lascia troppi nodi irrisolti: ecco quali
Diffamazione, reclusione solo se c’è incitamento all’odio: la sentenza della Cassazione
Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale e Gdpr: accordi e disaccordi
Il nuovo ruolo dei musei dopo la pandemia: oasi del reale nel mondo digitale
Guerra israelo-palestinese, le fake news social infiammano le parti
Epic contro Apple, il giudice verso un compromesso? Tutto sul processo in corso
Regolamento UE su AI, Floridi: "Un traguardo importante, ecco perché e come migliorarlo"
La nuova PA che nascerà con il PNRR, ecco i tre nodi da superare
Intelligenza artificiale nella PA, l’Italia prova a recuperare terreno: il punto
L’intelligenza artificiale nella “salute circolare”: opportunità, sfide e passi concreti 
Giudici “robot” sempre più diffusi, quali problemi per i nostri diritti
AI, verso una terza dimensione ibrida “uomo-macchina”? La sfida (morale) da vincere
Agricoltura 4.0, così i robot rivoluzionano il settore: stato dell’arte e sviluppi nel mondo
Il covid e la teoria dei sei gradi di separazione: la lezione da imparare
Erasmus+, focus sui partenariati di cooperazione: chi può partecipare e impatti attesi
La nostra fiducia distorta negli algoritmi: che dicono gli studi
Le big tech ci prendono diritti e futuro: urgono nuove forme di governance
Adescamento minorile online, fenomeno in crescita: come avviene e come prevenirlo
Diritto e società digitale: le big tech “feudatarie” e la ricerca di una nuova Lex Mercatoria
Quali tutele contrattuali per gli influencer: norme da conoscere, squilibri da sanare
Homo Sapiens o intelligenza artificiale? Ecco perché stiamo sbagliando tutto
Il riconoscimento facciale per le indagini di polizia: com'è usato e i suoi limiti
Privacy negli Usa, come si sviluppano le norme: mala tempora per le Big Tech
“Riproduci qualcosa” di Netflix: il paradosso di vivere on demand e non sapere cosa scegliere
Musica, lo streaming cresce ma per salvare gli artisti serve di più
Apple si arrende alla Cina e si rimangia i valori privacy
Come ti scovo la discarica abusiva con l'intelligenza artificiale: il progetto Savager
Come difenderci dalle informazioni manipolate: tecniche e norme
L’errore umano dell’intelligenza artificiale: ecco perché dobbiamo imparare a conviverci
The Human Error of Artificial Intelligence
Fisco e big tech, la nuova strategia Ue verso una minimum tax globale
Le fake news minacciano i vaccini in Africa, Asia e Sud America: rischi e contromisure
La bellezza “asiatizzata” imposta dall’AI, nuovo canone universale? Ecco i rischi
Se l'intelligenza artificiale ci giudica belli o brutti: così si spezzano legami e appartenenza
Regolare l’IA? Operazione molto filosofica. Tutti i temi sul tavolo
Burioni vince su Mediaset, la Cassazione apre a sequestri di siti giornalistici
Smart working e transizione ecologica: cos’è e come funziona “l’opzione smart”
"L'algoritmo deve essere trasparente", la Cassazione rilancia il GDPR
Decreto sostegni bis, prorogato il credito di imposta per gli affitti di immobili non abitativi: come funziona
Big tech, con gli Stati è una partita a scacchi: un decalogo per decifrare le mosse
Sospensione dei brevetti sui vaccini anti Covid, no a scorciatoie: i nodi tecnici e giuridici
Le nuove armi antitrust contro le big tech, ecco come possono fare la differenza
Il nostro "credit score" deciso dall'AI: ecco come e quali rischi
Regolamento Ue sull’intelligenza artificiale: tre nodi aperti
Algoritmi nuova forma di burocrazia: ecco perché
Little Nightmares 2, tra distopia e critica sociale: ecco le innovazioni
Essere genitori nel mondo “phygital”: le sfide da affrontare (insieme alla Scuola)
Intelligenza artificiale, insegnarla fin dalle elementari per capirla davvero: ecco come
Internet ha rotto gli Stati: scenari di futuro all’ombra delle big tech
AI, l'evoluzione dell'attribuzione di responsabilità: lo stato dell'arte in Europa
Inquinare i selfie per ingannare l’AI: da Pirandello al modello “swiss cheese”
Professione “antronomo”: una nuova figura per mettere l’umano al centro dell’intelligenza artificiale
Regolare l'AI, il nodo delle definizioni dopo la proposta della Commissione UE
App per i bambini: quali sono le più usate e come capire se sono sicure
L’intelligenza artificiale “spazzino” cosmico: così aiuta l’ESA nella lotta ai rifiuti spaziali
L’odio sui social media: perché l'influencer rischia di più e per quali reati
Linguaggio artificiale, le big tech accelerano: urge una soluzione etica
Intelligenza Artificiale, dove va il quadro giuridico internazionale e i passi necessari
PNRR, un ruolo forte a imprese e territori per una crescita davvero inclusiva: ecco come
La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri
L’AI per analizzare l'andamento contagi: lo studio italiano
Loot-box, gacha game e il sottile confine tra gioco e azzardo: servono regole
Sorveglianza digitale degli immigrati, perché le scelte di Biden sono pericolose
Moderazione dei social con l'intelligenza artificiale: tutti i limiti di questi strumenti
Tutela dei minori sulle piattaforme digitali: le sfide per il legislatore Ue
Formare al digitale nelle scuole: così ragazzi e insegnanti imparano insieme
Gacha Game: il confine sottile tra videogiochi e gambling
Facebook, Trump e la privatizzazione dei diritti: le strade che si aprono ora
L’IA nei processi decisionali pubblici: la guida del Governo Uk nel contesto internazionale
L’intelligenza artificiale parla sempre meglio: le sfide etiche che ci attendono
Cosa accadrà quando l’IA saprà “creare” emozioni? La lezione del film “Her”
Come la polizia ha convinto i criminali a usare app col trojan: l'operazione Trojan Shield/Ironside
Pedopornografia online: la normativa e le modalità di indagine e prevenzione
Digital Humanities: quando la filosofia incontra il digitale
Super-diffusori di fake news, la stretta sui social. Ma come affrontare la questione?
IA e neuroscienze, la nostra "privacy mentale" è a rischio? I paletti che servono
Giovani e digitale, un rapporto di "timore e cautela": ecco perché. La ricerca
Non solo fees, utenti Apple in lockdown da sempre: tutti i limiti (assurdi) dell'iPhone
Intelligenza artificiale: l'impatto della proposta di regolamento Ue sui dispositivi medici
Infrastrutture IT, il dilemma della PA: ferro o nuvole? Le scelte per essere un esempio in Ue
Intelligenza artificiale, Liuzzi (M5S): "Ecco il vero valore dell'approccio europeo: i nuovi scenari che apre"
Le società "benefit" vanno di moda: ma ecco come farle (davvero) "per bene"
Lavoro gestito dall'algoritmo, non spacciamolo per novità: già lo faceva il nazismo
Comunicazione è persuasione: la “disputa felice” come antidoto all’odio online
Telecamere intelligenti per monitorare gli spazi pubblici: opportunità e rischi
Lavoro smart e ibrido, il futuro è in una nuova esperienza dell'utente dipendente
PMI, il PNRR non basta per "diventare" digitali: ecco le competenze che servono
L’intelligenza artificiale nella diagnostica avanzata e nella medicina: le nuove frontiere
Disinformazione digitale: pericoli, conseguenze e prospettive future
Web reputation, vietato sbagliare: cosa cambia per imprenditori, brand, professionisti
Competenza “vaccino” contro la disinformazione: cosa abbiamo imparato dalla pandemia
Produzione scientifica, open science e diritto d’autore: le sfide normative
Minori online, la formazione a un uso consapevole del digitale comincia a scuola
Diffamazione o ingiuria su Zoom, quando sono reato? I paletti della Cassazione
Reputation economy: l’influenza del passaparola digitale (e quanto costa alle aziende)
Anniversario Piazza Tienanmen: dalla Cina lezioni di censura e rimozione della memoria
Telco alla ricerca della redditività perduta: le sfide all’orizzonte
Tecnologie digitali sempre più pervasive e persuasive: così influenzano la nostra evoluzione
Singolarità o mito? Ecco come macchine IA e esseri umani evolveranno insieme
Recensioni online fasulle, problema cronico: ecco come difendersi
Vaccini: proprietà privata o bene comune? La questione dei brevetti da un'altra angolazione
Copyright, Google-Youtube vince alla Corte di Giustizia UE ma lo scontro continua
Voto elettronico, sfida della democrazia digitale: l'esempio pratico del sistema "Eligere"
AI e reti neurali: così i social ci illudono di avere il controllo, mentre decidono per noi
Il futuro oltre il PNRR, con la Ricerca al centro: il modello di sviluppo che ci serve
Startup, finanza agevolata e open innovation opportunità per l’ecosistema: i modelli
Perché l'Italia deve puntare sull'economia dei videogiochi: numeri e prospettive
Lotta all'hate speech: l’intelligenza artificiale può ancora poco ma sta migliorando. Lo studio
Se lo psicanalista è un’app: il “caso” Woebot. Pro e contro dell’informatica affettiva
Tutelare i dati di rifugiati e migranti, per proteggerli: ecco come fare
Sportello unico digitale europeo, scatta il countdown: la vera sfida passa dai territori
European Open Science Cloud: funzioni e obiettivi del primo centro di competenza italiano
Cos'è un (video)gioco? Le risposte, dalla giurisprudenza alla filosofia
Fact-checking, chi controlla i controllori? Anomalie, dubbi e conflitti d’interesse
Dio e mafia, il binomio (im)possibile diventa reale nel mondo dei videogame
Videogame e reti neurali: "Player vs Profiling" per bannare i malintenzionati
Miami Crypto Expo: il futuro di Bitcoin & Co, tra fanatismo e scetticismo
Sparx: un videogioco aiuta a combattere la depressione adolescenziale
Quale Salute dopo il covid: in armonia con la natura
"Atlas of AI": Power, Politics, and the Planetary Costs of Artificial Intelligence"
"Atlas of AI", quell'intreccio di potere, politica e costi collettivi celati nell'intelligenza artificiale
Israele sequestrerà i bitcoin di Hamas: il nuovo ruolo delle criptovalute nei conflitti
Artificial Intelligence Act: l'UE regola l'AI ma dimentica di proteggere la mente
Dati Istat, nel digitale la ricetta per la ripresa dell’Italia: ecco come
Il lavoro del futuro è ibrido: ecco che fanno le aziende digitali
La Brexit e il futuro dell’intelligenza artificiale: un assist per l’industria britannica
Intelligenza artificiale per il giornalismo: ultime frontiere e limiti irriducibili
Economia e fisco, meglio gestiti da persone o macchine? Tendenze, rischi e vantaggi