Cultura e società digitali

Come sono i primi "AI Safety Institute" e la scelta anomala dell'Italia
L'IA sta cambiando la formazione: una piattaforma per prepararsi al futuro
Cosa sappiamo della materia oscura? Le tappe cruciali della ricerca
Tutela dei diritti umani: le sfide per le aziende italiane
Oblio digitale: come le riviste scientifiche combattono l'errore 404
IA, fine del lavoro? No ma servono competenze e policy
AI: come formare i dipendenti per restare competitivi
Regole per l'IA, il problema di applicarle in concreto
L'IA non riguarda solo la tecnologia: ecco perché serve una governance multilaterale
L’IA stravolge il lavoro, anche in Italia: idee per non soccombere
Green e Digital: le grandi sfide e opportunità delle transizioni gemelle
Armored Core VI: il l'ascesa di FromSoftware nel mercato del gaming
Impianti cerebrali con l’IA: i nodi etici e giuridici
Open innovation: il ruolo chiave delle relazioni
Social e AI stanno uccidendo il giornalismo? Ecco i rischi che corriamo
Docenti tutor e orientatori: le competenze richieste
Cybervetting: quanto incide la presenza online nelle decisioni dei recruiter
Lavorare con l'AI: così una rete di scuole del FVG prepara docenti e alunni
Solo la formazione salverà il lavoro dall'intelligenza artificiale
Il futuro del lavoro con l'IA visto da LinkedIn: cifre e tendenze
Antisemitismo e islamofobia: le colpe di X e TikTok
Come creare propri ChatGPT: la nostra prova
Il deepfake si fa strada nel marketing: bene, ma servono regole
Se ChatGpt è una minaccia alla complessità del linguaggio
Quanto ci piace conversare con l'AI, ma pensiamo anche ai rischi
Flat White Economy: il rinascimento digitale del Sudafrica
Le piattaforme di gaming sono piene di bulli: chi sono e come combatterli
Rimozione della CO2: ecco le cinque tecnologie chiave
IA Gen per il marketing: tutti i dettagli degli strumenti sul mercato
AI e responsabilità civile, ecco le regole per non avere guai
Diritto alla disconnessione: perché è una questione di salute pubblica
Dati digitali perduti e altri disastri: cosa è cambiato in vent'anni
MagMA, un game-changer per la medicina rigenerativa: le prospettive
Apprendimento personalizzato con l'AI: ecco gli strumenti più utili
L'unione di AI e creatività umana darà ottimi frutti, ma servono regole
Perché gli eSport sono sport: Olimpiadi e Aretè
Dipendenza dal gioco d'azzardo online: come si sviluppa, come curarla
L'AI comprenderà anche le nostre intenzioni? Ecco a che punto siamo
Il futuro del lavoro passa dalle PMI: il ruolo del PNRR
Nothing, Forever: cosa ci dice di noi la serie "eterna" creata dall'IA
La sostenibilità cambia anche il marketing: il consumo secondo la Gen Z
L'informazione "sintetizzata" dall'AI è un pericolo? No, ma servono norme e cultura
L’effetto degli smartphone sulle funzioni esecutive di bambini e adolescenti: cosa dicono gli studi
Mondi virtuali: cosa rende davvero immersiva l’esperienza degli utenti
Intelligenza artificiale: il faro Unesco per un uso etico e responsabile
Poche donne nella cybersecurity: tutti i dati per affrontare il problema
eCommerce: come indicare prezzo di vendita a norma di legge
Educare all'IA: le sinergie necessarie tra scuole e famiglie
AI ACT: cos'è la Valutazione d'Impatto sui Diritti Fondamentali, chi deve farla e come
L'inclusività nelle STEM: strategie e buone pratiche per le aziende
IA, la politica italiana non si faccia trovare impreparata
L’AI entra in banca: i nodi di governance e competenze
L'IA al G7: l'Italia si prepara a guidare il dibattito internazionale
Studi transdisciplinari per affrontare le sfide del digitale: ecco come fare
Cos’è il rischio? Così la filosofia ci aiuta a capire il senso dell’AI Act
Disinformazione, sarà l'anno decisivo: parte da X la sfida dell'Europa
Competenze digitali, Italia ritardo cronico: come risolvere
FemTech: l'ascesa delle tecnologie per la salute femminile
Transizione digitale del lavoro, Italia in ritardo: come ripensare l'intero sistema
Inclusione digitale: l'importanza del design UX accessibile in Africa
AI, etichettare i dati per creare fiducia: il progetto
Intelligenza artificiale, la definizione "ufficiale": per AI Act (Europa), Usa, Cina
Pizzetti: "Un nuovo costituzionalismo per l'UE digitale"
IA, i trend 2024 che cambieranno la società
I social nuovi pusher di intrattenimento: ora sono una minaccia anche per lo streaming
Competenze digitali: all’Italia serve un nuovo modello formativo e una visione
Intelligenza artificiale: negli Usa più inquietudini che entusiasmi
IA trasforma il sapere, non lasciamo alle big tech l'istruzione dei giovani
Individualisti, ma integrati: perché rivalutare l'Io al tempo della tecnologia
Lavoro felice, economia prospera: perché il benessere in azienda fa bene al Paese
INAIL: "Ecco come promuovere sicurezza e innovazione in ambito Biotecnologico"
La biblioteca del futuro: dare valore al tempo oltre che allo spazio
Violenza sessuale in rete: è ora di renderla perseguibile
Meta, le nuove misure a tutela dei minori: come funzionano e da quando
Ampliare la diffusione dei dati statistici con l'AI: i costi che frenano l'innovazione
Capitanio: “Influencer, ecco gli effetti delle nuove regole Agcom”
Strumenti di self-control digitale: cosa sono e perché usarli
Perché l’AI non potrà mai replicare l'essenza dell'intelligenza umana
Le debolezze della strategia UE sul metaverso
Regolazione dei modelli di base: in ballo la tenuta dell'AI Act
Apprendimento dell'inglese: il tech al servizio delle aziende
Le diseguaglianze aumentano, gli ultimi numeri che è delitto ignorare
Il ruolo cruciale dei DPO per la tutela dei dati: il rapporto EDPB
L'IA minaccia o migliora il lavoro? Le (non) risposte degli ultimi studi
IFTS: la soluzione immediata per colmare il gap di competenze digitali
PA "aumentata": IA e sfide dell'innovazione responsabile
L'IA impara a ragionare: grazie alla matematica, ecco perché
Modelli multimodali: cosa fare con l'IA che fonde linguaggio e immagini
L’EdTech in Italia: come viene usato in scuole, università e aziende
Giacomelli: "Algoritmi inefficaci contro l'odio online, Agcom indaga"
Nuove geografie del terrore: il Jihadismo nell'era digitale
Viaggio al centro dell'IA: perché ci affascina e ci fa così paura
Guerre di algoritmi: sistemi d’arma autonomi e agentività digitale
Registro data breach, come si fa: vademecum per aziende
The Art of Failure: come i videogiochi insegnano a gestire la sconfitta
Noi non siamo macchine: ma è sempre più facile dimenticarlo
Chip, export, cervelli: così nel mondo si combatte la guerra dell'AI
Training AI: i metodi efficaci per evitare distorsioni
AI e coscienza: la differenza di avere un corpo
AI Act: ecco come regolerà l'intelligenza artificiale generativa
Filosofia e IA: i nuovi percorsi accademici tra tecnologia e umanesimo
IA per la formazione? Sì, ma con cautela: ecco le sfide
Perché la disinformazione minaccia le democrazie nel 2024
Cassa Depositi e Prestiti: "Così promuoviamo economia sostenibile e digitale in Italia"
Competenze digitali per la Sanità: una guida al futuro del FSE 2.0
L'IA non batte l'empatia: il potere umano nei gruppi di sostegno online
GPT4ALL: guida all'AI personale e offline che tutela la privacy
Formazione aziendale: ecco i vantaggi per imprese e dipendenti
Elezioni 2024: le strategie per gestire i rischi dell'IA
Gemini, come se la cava la nuova IA di Google? Il confronto con ChatGPT
Leadership digitale: competenze, stile e caratteristiche distintive
Riorganizzare la "realtà estesa": un nuovo approccio alla tecnologia
AI in azienda: roadmap per l'eccellenza nella leadership
GitHub Copilot, nuove opportunità tra IA e sviluppo software
Intelligenza Artificiale, perché è urgente cambiare il sistema educativo e come
Adolescenti e smartphone, rapporto di amore-odio: lo studio che ci aiuta a decifrarlo
Quanto costa la censura internet all'economia globale e alla nostra libertà
La guida NASA per blindare lo Spazio: strategie contro le minacce cyber
Informatica e umanità, un binomio inseparabile: la lezione di Hans Reiser per la scuola del futuro
Blockchain e spiritualità: la tecnologia al servizio delle comunità religiose
Sostenibilità: quanto incide il linguaggio sul modo di fare impresa
AI e manifatturiero, ecco l'impatto e tutte le applicazioni
Verso regole globali sull'AI: occhi puntati sulle mosse della Cina
Agi (intelligenza artificiale generale): da dove arriva e dove va
Dai diritti d'autore al pubblico dominio: quale equilibrio tra copyright e cultura
App per le soft skill: l'inedito incontro tra digitale ed emozioni
Allarme cyber, Italia troppo vulnerabile: le difese su cui puntare
Siamo già stanchi dei social? Come sono cambiati e noi con loro
Russia nelle elezioni Usa: disinformazione come arma geopolitica
La formazione nell'era dell'AI: guida all'offerta italiana
"Elements of AI": i corsi gratuiti per capire cos'è davvero l'intelligenza artificiale
L'IA minaccia la letteratura scientifica: ecco i rischi
AI e gestione dei rifiuti: strumenti intelligenti per una raccolta più efficiente
Gemma, l'AI "leggera" di Google per gli smartphone: ecco pregi e limiti
L'ascesa musicale africana: così il soft power trasforma i mercati
Autopsia psicologica dell’autore di reato: un modello informatico per decifrare il movente
AI, aperta o chiusa? La sfida dei modelli linguistici nell'Intelligenza Artificiale
IA e crisi del lavoro: il reddito universale di base è la risposta? Ecco le sfide
Formare i docenti al digitale per cambiare la didattica: strumenti e best practice
IA emotiva e bias algoritmici: l'impatto nel settore sanitario
Alla ricerca della coscienza artificiale: sfide e nodi etici
L'autoencoder svelato: ecco come l'AI crea le immagini
Risorse per l’autismo: le app educative e per le abilità sociali
Governance dell'AI: la strategia Ue e il dilemma italiano
IA in azienda, Accenture: "le regole per una 'reinvention' di successo"
Donne in cybersecurity: strategie e iniziative per coltivare il talento femminile
AI e diritto d'autore: vantaggi e limiti legali dei sistemi anti-web scraping
Come costruire una cultura aziendale pronta per l'Intelligenza Artificiale
Intelligenza artificiale nella PA, non ripetiamo vecchi errori: ora norme ad hoc
Ai act: cos'è e come plasma l’intelligenza artificiale in Europa
Dipendenza da tecnologie e social: le fragilità della GenZ e le “colpe” dei genitori
Divide et impera: così il taylorismo digitale minaccia la democrazia
L’IA ha ancora un problema con le minoranze: il caso dei "non morti" in India
Procurement, il ruolo degli algoritmi: decisioni e non discriminazione, ecco le applicazioni AI in gara
CRM basati su IA: sfide e vantaggi strategici per le aziende
Trasparente, spiegabile e interpretabile: solo così l'IA farà bene a tutti
PA digitale, come migrare al cloud nel 2024
Web e nuove ingiustizie: tutte le facce dell'esclusione digitale
I segnalatori attendibili nel Digital Service Act: chi sono, cosa fanno, i punti deboli
AI Act e Gdpr, come si rapportano: "valutazione d’impatto" e DPIA
Formazione continua, perché è una priorità aziendale: l’indagine di Gility
Comunicazione del terrore: la propaganda digitale dello Stato Islamico
GenZ e IA: visioni sul futuro a confronto
Concerto n.1 in Re minore: il dottor Pinoch e l'ambizione di armonizzare il mondo
Bias dell'IA: origini, impatti, strategie per mitigarli
Ascesa e caduta di X: tutti gli scandali dell'era Musk
Neuro-informatica: l’esplorazione statistica e informatica del cervello e della biologia umana
IA nel giornalismo, Feroni (GPDP): “L’uomo deve restare al centro dell’informazione”
Sorveglianza umana dell'AI: cos'è e perché è centrale nell'AI ACT
Cattiveria e intelligenza artificiale: perché è un paradosso necessario
App di dating: come mai le consideriamo efficaci
Parità di genere: strumenti per un percorso complesso ma irreversibile
Reddit, perché il suo successo deve importare a tutti
Ghiglia: "Pericolo deepfake, è l'ora dell'educazione civica digitale"
Google cambia, spinta sulla ricerca di qualità: gli impatti
AI generativa, il faticoso viaggio verso il business case
Apple, tutte le dispute nel mondo: ecco cosa sta succedendo
Welfare aziendale: verso un'alleanza produttiva tra persone e imprese
Piracy Shield, tutte le falle dell'anti-pirateria di Stato
La guerra di NY contro i social media: a rischio la salute mentale dei ragazzi
Disinformazione elettorale: il Digital Services Act alla prova del nove
Da Cartesio a ChatGpt: come l’IA ci aiuta a conoscere meglio il mondo e noi stessi
User research, lo stato dell'arte a URCA!
Beni culturali a rischio: una strategia per valutare le vulnerabilità
AI Act, la visione "umano-centrica" sarà davvero un modello per il resto del mondo?
Società 5.0: strumenti e tecnologie per monitorare il benessere sociale sostenibile
Hikikomori, il fenomeno cresce anche in Italia: come affrontarlo e prevenirlo
Promuovere la partecipazione dei giovani alla vita pubblica, col digitale: il ruolo della politica
IA, XR/VR e computer quantistici: il trio di tecnologie che cambia tutto
IA e lavoro, verso una nuova era di competenze e servizi: prepariamoci
Fenomenologia del cyborg: ecco il nostro futuro post-umano
Proteggere o proibire? Le sfide dell’educazione nell’era digitale
AI Act e riconoscimento facciale: i rischi di delegare la questione agli Stati membri
Siti "automatici" con l'AI: ecco la nuova fabbrica di disinformazione
Imparare un linguaggio di programmazione a scuola: ecco perché è ancora una buona idea
DDL intelligenza artificiale: così l'Italia tutela la dignità delle persone
Gli effetti dell'AI sulle competenze: come decifrarli con l'analisi degli annunci di lavoro
IA, l'Italia deve investire di più nella ricerca: ecco perché
Vietare gli smartphone a scuola è dannoso: ecco perché
Adolescenti consapevoli: la crociata di Larissa May per un uso sano dei social
PAntascienza: una nuova narrazione per illustrare l'evoluzione digitale della PA
Tutti sviluppatori con l'IA? Non ancora, ma la strada è tracciata
Generazione Z e social: cresce il bisogno di digital detox
ESCO: cos'è e a cosa serve la classificazione di abilità e occupazioni dell'UE
Automazione dei processi aziendali: la vera innovazione passa dall'IA
Robot di magazzino, cosa sono e come l'AI cambia il lavoro in azienda
Raccontare la salute creando valore pubblico: il caso della Regione Lazio
Direttiva "rider": cosa cambia per i lavoratori digitali e perché si poteva fare di più
Social, troppi danni sui minori: nuove tutele allo studio
Pizzetti: "Da Tallin all'AI Act, così l'Ue costruisce la sua Costituzione digitale"
Il lavoro nel disegno di legge italiano sull'IA: antipasto dell'AI Act
Comunicazione post-covid: i nuovi equilibri dopo la "tempesta perfetta"
Ai, l'impatto sul lavoro: così cambiano le professioni
STEM e lavoro femminile, l'Italia comincia a colmare il gap: i dati e le sfide
Geopolitica del web: le nuove gerarchie del potere
L'ascesa dell'intelligenza artificiale: origini, sviluppi e questioni etiche
Regolamentazione dell'IA: Ue e India a confronto
Competenze chiave per la GenAI: quali sono e come supportarle
L'IA ha già raggiunto il massimo del suo sviluppo? Ecco tutti i limiti tecnici e naturali
Come diventare cybersecurity specialist: laurea, corsi, ecco come fare
Ollama: come eseguire modelli di AI generativa su più piattaforme
Gli algoritmi stanno appiattendo la cultura: i rischi che corriamo
Come gestire i rischi dell'IA? Viene ora la sfida più grande
Solo il tempo è nostro: lezioni buddhiste sull'iperconnessione
Big tech e disinformazione online: la battaglia è persa?
La musica nei videogame è una cosa seria: i benefici cognitivi, emotivi e culturali
Silent reading party, ristoranti e locali senza cellulari: cosa c'è dietro il nuovo trend
L’IA e i "vizi" della ragione umana: esempi e possibili rimedi
Pubblicità al gioco d'azzardo, Google e YouTube responsabili: cambia tutto dopo le ultime sentenze
Nomadi digitali: cosa fa l'Italia per attrarre i tech worker stranieri
La frontiera del linguaggio tra uomo e macchina: cosa cambia coi large language model
Quanti rischi nuovi se l'IA diventa "multimodale"
Empowerment psicologico dei dipendenti: come incide sulle prestazioni
Intelligenza artificiale a scuola: sì, ma alle giuste condizioni
Immersive experience: sfuma il confine tra creazione artistica e violazione dei diritti
Assistenti vocali con l'IA: ci siamo arrivati grazie anche al gesuita italiano Roberto Busa
Il primo trattato internazionale sull’IA: cosa prevede la convenzione quadro del Consiglio d’Europa
L'IA travolge il lavoro dei traduttori professionisti: una convivenza è possibile?
Disinformazione, cosa succede se è uno Stato a influenzare i social? Un caso controverso
Capitalismo digitale: una gabbia di vetro nella tana del Bianconiglio
Diritto alla disconnessione dal lavoro: le norme che tutelano i lavoratori
AI Overviews, la carta vincente di Google contro OpenAI? Ecco tutte le sfide
AI Overview di Google: come funziona la nuova search e i suoi problemi
Voto digitale: una soluzione contro l'astensionismo?
Campagne elettorali più digitali, ma lo "shitstorm" è dietro l'angolo
Il fantasma nel software: l'importanza del legame tra IA e cultura
Dentro la "scatola nera" dell'IA: un primo passo verso la trasparenza
HR Tech: come cambia il recruiting con l'intelligenza artificiale
Dal percettrone alle reti neurali profonde: l'incessante rincorsa dell'IA alle facoltà "umane"
AI boom: le promesse e i pericoli di un futuro intelligente
Aria (Agcom): "La complessa mission dell'Autorità nell'attuale mosaico digitale"
AI alignment: l'intelligenza artificiale potrà mai rispettare i valori umani?
L'ombra della disinformazione sul voto: il quadro completo
Il lato oscuro della pubblicità programmatica: ecco come finanzia la disinformazione
La ricchezza irrealistica sui social: così alimenta la nostra ansia finanziaria
L'importanza di AIDA: intelligenza artificiale per diversità e accessibilità
GPT-4o e l'IA "democratizzata": un passo avanti o un rischio?
AI Act: normativa generica e ambigua, la società civile lancia l'allarme
Competenze digitali: tutti i gap dell'Italia, dalla scuola all'agricoltura
L'avvento dell'IA nella scienza: le linee guida Ue per una ricerca dal volto umano
Immagini artificiali: tutto il potere dei modelli di diffusione
Dilemmi etici nell'intelligenza artificiale: una guida all'algoretica
Potenza e onnipotenza dell'IA nel capitalismo moderno: il futuro è ancora per tutti?
Stop ai bambini sui social, la proposta di Azione per verificare l'età nel rispetto di privacy e anonimato
Il primo meeting mondiale sulla fraternità umana nell'era dell'AI
Hacker: tre testi per spiegare il fenomeno whiz-kid
L'AI al servizio della disinformazione: un problema in forte crescita
Disturbi alimentari: troppo pericoloso il chatbot con intelligenza artificiale
Videogame, robotica ed education: un rapporto sempre più stretto
Generative AI "spazio cognitivo globale"? I rischi socio-economici da gestire
Giovani e social, salute mentale a rischio? Il nuovo allarme dagli Usa
Audit dell'intelligenza artificiale, per ridurre i rischi estremi
IA: perché servono regole globali e condivise, presto
IA: le strategie da sole non bastano, ora serve l'execution
Twitter nei guai per la musica in streaming: perché gli editori Usa chiedono 250 milioni
Ma perché i chatbot hanno (così tante) allucinazioni
Come viene usata ChatGPT nelle aziende
AI Act, Panetta: "Ecco la via per una tecnologia al servizio dell'umanità"
AI Act: le regole europee non bastano a salvare il nostro futuro
Un'azienda più efficiente con l'AI generativa? Come fare
“Alexa, ti piace la Nutella?”: cosa impariamo dal rapporto tra bambini e smart speaker
Visori a realtà mista, come usarli per il business e l’education
Far rientrare i NEET nel circuito del lavoro: l'aiuto viene dall'education, anche per le aziende
ChatGpt, perché la nuova funzione Plug-in cambia tutto
Lavoratori per l'IA sfruttati e malpagati: la denuncia che mette nei guai le Big Tech
Telescopio Euclid: così farà luce nell'energia oscura dell'Universo
Social robotics: così ChatGPT migliora il rapporto uomo-robot
Coscienza artificiale: l’ingrediente mancante per un'IA etica?
IA e dati per un nuovo approccio al lavoro: gli esempi
Il capitale algoritmico nell’era postmediale: le prospettive del “Nuovo Abitare”
Necessary Evil: un videogioco fatto per non giocare
Come l'Europa affronta la sfida del secolo: quella delle competenze
Lavoro agile, tutte le regole che si applicano dopo il Decreto Lavoro
La nostra esistenza "datificata": ecco la nuova era del digitale
Sogei:"Ecco la nostra strategia per diventare un’azienda cognitiva"
Assunzioni e riforme: le novità in arrivo per ministeri e università
La realtà aumentata potenzia la didattica: ora servono i contenuti
Scrivere poesia con GPT4: la sfida di scolpire versi con l'IA
Dall’Universo al “metaverso”: come siamo arrivati alla para-realtà virtuale
Il 5G Network Slicing per l'assistenza remota ai pazienti