Cultura e società digitali

Le truffe romantiche al tempo delle criptovalute: cosa sono e cosa fare se si viene frodati
La sostenibilità nel business delle aziende: cosa sta accadendo davvero? I dati
L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku: l’attimo fuggente e il feedback continuo
Arriva il Fondo per la Repubblica digitale: di cosa si tratta e perché è urgente
Chief Information Officer: il nuovo identikit della professione e i tre driver del cambiamento
Crimini di guerra svelati con l'Open Source Intelligence: vantaggi e limiti
L’istruzione in mano alle piattaforme digitali: responsabilità e problemi da considerare
Social hacking: ecco come difendersi dall’ingegneria sociale
Bambini sempre più piccoli "soli" col digitale, genitori anello debole: consigli e aiuti pratici
Biblioteche digitali, un patrimonio in crescita: cosa sono e quali sono le più utili
La gestione delle risorse umane, vera leva di cambiamento nella PA: strumenti e strategie
Accessibilità digitale: le scadenze nei prossimi 3 anni e come adeguarsi
DMA, Europa forte sulle norme ma è enorme la nostra "sudditanza tecnologica"
Guerra in Ucraina: così propaganda e disinformazione online inquinano il dibattito
Memorie interattive e gemelli digitali: le nuove sfide per l'elaborazione del lutto
Riconoscimento facciale, perché è ancora rischio di sorveglianza globale
DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini
AI e robot per la riabilitazione: quali speranze per disabili e anziani
Baby influencer: è sfruttamento del lavoro minorile? I rischi per i bimbi "in vetrina"
Quando i social fanno male a bambini e teenager (e quando no): gli studi
Chat preside-studente, il Garante Privacy blocca i giornali: giusto, ecco perché
Social zombing: cos'è e come mette KO i nostri profili social (anche aziendali)
Normative sulle criptovalute: come gli Stati stanno regolamentando le monete digitali
Amazon, ecco il primo sindacato big tech: quali conseguenze
Guerra in Ucraina: tutti i diritti negati e i risvolti sulle politiche digitali Ue
L’IA nella diagnosi delle malattie respiratorie: risultati e prospettive
Legge sul lobbying, tutte le pecche del testo in discussione: come migliorarlo
Sanità, se in guerra è l'intelligenza artificiale a decidere: vantaggi e rischi
Governare la globalizzazione nell'interesse nazionale: ecco perché è ora di pensarci
Disinformazione: perché la vera chiave di contrasto è la democrazia digitale
La libertà di Assange è la libertà di tutti: ma l'occidente vuole ancora difenderla?
L’oggetto plusgodere: da dove vengono i sintomi dell’era tecnologica
La verità algoritmica: così abbiamo delegato il nostro giudizio alla tecnica
L’IA nel settore finanziario, risorsa o rischio? La minaccia cyber e le azioni di contrasto
La resistenza ucraina a suon di droni e crowdfunding: uno sguardo sul futuro della guerra
L'open source si fa largo in azienda: motivi per adottarlo, ostacoli, sistemi più diffusi
Il gioco d’azzardo patologico cresce, ma il rischio è sottovalutato: le cose da fare
Odio e molestie su Instagram, la piaga nascosta: perché non possiamo più tollerarlo
Guerra, pandemia e sanzioni alla Russia: la “triade” alla base di nuovo ordine globale?
Coding a scuola, manca ancora qualcosa: approcci e competenze necessari
Ripubblicare in Open Access le opere scientifiche, diritto negato in Italia: ecco l'urgenza
Lo smart working è qui per restare: strumenti e competenze per aziende e lavoratori
Tutti i divari digitali dell'Italia: ecco perché la tecnologia crea nuove disuguaglianze
La (difficile) arte di gestire la ricerca pubblica per creare valore: misure, azioni, best practice
Sovrapposizione di identità: cos'è e come danneggia la reputazione aziendale
Ecco Dall E 2: se l'intelligenza artificiale sembra creare opere di fantasia
Bloodborne PSX: quando il demake nei videogame funziona
ITS: perché sono strategici nella formazione delle competenze digitali
Che ne sarà dello smart working? Ecco perché siamo solo all'inizio della "rivoluzione"
Gestire la classe e le tecnologie, la repressione non è l’unica via: strumenti e ambienti utili
Norme europee sull'intelligenza artificiale, un testo di compromesso
Adolescenti in rete, quanto sono consapevoli? Un'indagine fa luce sulla "digital safety"
Intelligence: la bussola per orientarsi nella geopolitica del disordine
Dall'università al lavoro, c'è una tecnologia per un passaggio sicuro
Come i giovani usano i social e ne traggono valore per le proprie vite
Strategia nazionale di cyber security: perché la formazione deve venire prima di tutto
Dipendenza da Internet: sintomi, test, cosa fare e conseguenze
Lo “spettro” del sindacato su Amazon: perché la democrazia sul lavoro fa così paura
Twitter, l’edit button e l’umana imperfezione: così la tecnologia supporta il nostro divenire
Salute mentale, l'intelligenza artificiale la legge nella voce: vantaggi e problemi
Spotify e le nuove regole contro le fake news: bene, ma basteranno?
Giomi (Agcom): "Pluralismo antidoto alla disinformazione, il ruolo di piattaforme e utenti"
Festa della liberazione, gli archivi online per (ri)costruire una memoria condivisa
Musica “leggera” e plagio ai tempi del web: cosa ci insegna il caso Ed Sheeran
Il lato oscuro dello smart working: ecco quando peggiora il lavoro
La sanità digitale ostaggio di interessi privati: le sfide per il legislatore
Le chat docenti-famiglie generano mostri? Perché i presidi dicono basta
Il metaverso? È una questione politica. Ecco perché (e le conseguenze)
La censura è tra noi: come funziona il controllo sociale nell'era digitale
Musk prende Twitter, ecco tutte le implicazioni dell'accordo da 44 miliardi
Accessibilità digitale: dieci regole da seguire per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (e non)
Metaverso e benessere mentale: quali rischi si corrono e come superarli
Comunicazione in tempi di guerra: com’è cambiata coi social
Auto a guida autonoma, ma quando arrivano? Ecco perché andiamo nella direzione sbagliata
Elon Musk, tutti i timori sul futuro di Twitter dalle fake news alla privacy
La guerra è un crimine anche per l'ambiente: ecco il ruolo delle Banche centrali
Disabilità e lavoro: come l'IA può favorire l’occupazione delle persone svantaggiate
Xbox Game Pass è davvero la Netflix dei videogiochi? Tutto quello che c'è da sapere
Ecco i social aperti, della libera espressione. Ma è vera libertà?
L’IA attuale non è sostenibile: cosa cambia con l’apprendimento automatico continuo
Dichiarazione sul futuro di Internet: a cosa serve, perché ora e con quali effetti?
DDL criptovalute al Senato: cosa prevede sulle misure fiscali e tutte le criticità
De-Fi (finanza decentralizzata), quali pericoli per gli utenti
L’IA e il “mistero” della comprensione del linguaggio: le sfide e i problemi
Gli Usa creano il “Comitato per la governance della disinformazione”: cos’è è perché fa discutere
Elden Ring, i motivi di un grandioso successo
La copia tech del David a Dubai: come il fattore umano vince sul digitale
L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku: la gestione dei benefici del valore
Copiare a scuola ai tempi del digitale: il business miliardario delle tecnologie di cheating
L'intelligenza artificiale per dare un futuro all’industria italiana: ecco come
La chatbot di Google sostituirà i motori di ricerca? Male, ecco perché
Il piatto nella rete: come i media digitali influenzano le pratiche alimentari di bambini e ragazzi
Satelliti spia commerciali: così stanno cambiando la prospettiva della guerra
Draghi, "portiamo l'Italia nel metaverso", ma ecco perché serve cautela
Xbox Game Pass, il tallone d'Achille è l'app store: gli effetti del caso Epic Games-Apple
Attacchi social alla comunità Lgbtq+: le nuove tecniche dell'ultra-destra
Incidenti stradali, cosa può fare l’IA per ridurli? Stato dell’arte e aspettative
Qualità dei dati nella ricerca sanitaria: come evitare risultati distorti
IA no-code: cos'è, esempi e vantaggi
Colloqui di lavoro e riunioni nel metaverso: fantascienza o progresso? Le tendenze
Sapphire Rapids: come la nuova architettura cambierà i server "general purpose"
Tecno-fashion: così la moda è termometro della trasformazione digitale
Le domande chiave per il nostro futuro? Ecco cos’ha risposto l’intelligenza artificiale GPT-3
Innovare la cultura con una strategia digitale “human-based”: il caso CoopCulture
Riassegnazione di genere in età evolutiva: il ruolo dei social nell’aumento delle richieste
Gli studenti in pandemia hanno appreso poco e niente: i nuovi studi
Codice di condotta europeo contro la disinformazione: ecco a che ci servirà, anche in Italia
La svolta di Facebook e Instagram: vincono gli algoritmi, perde il "senso" umano
IA, così la computer vision aiuta i medici a identificare il tumore al seno
Punire l'odio online: impatti e limiti del nuovo regolamento Agcom
Il telescopio: come è fatto, come funziona, quali sono i più diffusi e dove
Professione science diplomat: cosa fa e come diventarlo
Finte telecamere, vera tutela della privacy: cosa dice la legge su installazione e obiettivi
Sentimenti e società al tempo del web: perché serve un cambiamento culturale
L'intelligenza artificiale per controllare la sicurezza dell'open source: sfide e nuovi approcci
Digital art, cosa va di moda: videomapping, esperienze immersive, ecco i trend
Intelligenza artificiale: tante chiacchiere e fantasia, ma si parla poco di lavoro
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
La mano degli Stati si stringe sulla Rete: così le democrazie seguono la Cina
La prima crisi delle big tech? Il quadro è incerto: ecco le analisi e i nuovi numeri
Big Tech, come cambia il lavoro: sindacati e non-concorrenza, ecco lo scenario
Cina, attacchi cyber e disinformazione su Taiwan (e USA): prove tecniche di invasione
Crunch culture, il lato oscuro del gaming: così l'industria “spreme" gli sviluppatori per profitto
Il futuro è delle “Super App”: le strategie delle Big Tech per trattenerci nei loro ecosistemi
Educare all’incertezza per innovare la scuola: metodi e strategie
"People analytics" per migliorare il benessere dei lavoratori: vantaggi per dipendenti e aziende
Lo "strana coppia" Stardust-Gedi: cosa ci dice sul futuro dell’editoria
Fuga dalle news: come pandemia e guerra hanno cambiato il nostro rapporto coi media
Open Innovation e corporate venture capital: come incentivarle per non subire l’instabilità internazionale
Intelligenza artificiale: così con il “modello del mondo” apprende come un bambino
Quali salari nell'era delle macchine intelligenti: alla ricerca di nuovi equilibri
L’Intelligenza Artificiale nei sistemi sanitari africani: stato dell’arte e nodi da sciogliere
Le aziende e il “corpo fluido” dell’Open Source: cosa serve per un rapporto proficuo
Cybersecurity, le insidie ignorate degli smartphone: ecco perché la formazione è una priorità
Basterà il Metaverso a salvare Facebook? Gli effetti di rete e il futuro del social
Quell’ansia da filtro sul proprio corpo: cos’è la dismorfia digitale e come si cura
Digital detox, disconnettersi dal mondo digitale: che cos’è, benefici e come farlo
La geopolitica dell’intelligenza artificiale: tutti i rischi della corsa alla supremazia tecnologica
Le star di Instagram contro il “modello TikTok”: ecco perché il social ha risposto picche
Dalla vignetta al display: la migrazione dei fumetti in territorio digitale
Influencer, macchine da soldi schiacciate dai social: così tutto si crea in nome dell’algoritmo
La disinformazione corre sui social? Sì, ma attenti anche ai fact checker
AI ACT, come procede il regolamento UE sull'intelligenza artificiale: il nuovo testo
Se i videogiochi ci aiutano a conoscere la Storia: i casi di Venti Mesi e War of Heroes
Poco digitale nelle elezioni 2022: perché è grave dimenticanza della politica
Grandi dimissioni, anche la PA è a un bivio: è l'occasione per cambiare il lavoro pubblico
L’intelligenza artificiale per prevenire i tumori della pelle: i vantaggi per medici e pazienti
Senza maestri, vita dura per il deep learning: come macchine e umani apprendono senza supervisione
Bloom: ecco l’IA dal codice open source che vuole agire in modo etico
5G-CARMEN: i risultati delle sperimentazioni di guida autonoma al Passo del Brennero
Stray, tutto il bello del videogame che vi farà diventare "gattari"
Beni culturali, come proteggere i dati nella trasformazione digitale
NIST AI Risk Management Framework (RMF): come garantire l’affidabilità dell’IA secondo gli Usa
Linguaggi di programmazione: il quantum software e le sue sfide
L’intelligenza artificiale contro sprechi alimentari e eWaste: prospettive e applicazioni pratiche
Trasformazione digitale, i punti da cui partire e cosa rafforzare
Verso l’export intelligente: come le pmi italiane possono adottare l’IA e con quali vantaggi
Digitale, per le aziende il dado è tratto: le tecnologie per una transizione sostenibile e sicura
WhatsBook, come nasce il romanzo epistolare postmoderno: genesi e obiettivi
Fake news: come può TikTok diventare tana di disinformazione elettorale
Interfacce neurali, un aiuto per il linguaggio e contro la depressione: sfide e scenari
Quiet quitting, se il lavoro non è più il centro della vita: cos'è e come affrontarlo in azienda
Il fake di Enrica Bonaccorti nuda: perché è una condanna importante per tutti
Roblox e gli "avatar emotivi": le novità e i risvolti inquietanti del facial emotion recognition
I social e l’ansia da paragone: così i filtri hanno distorto il valore della bellezza
Medtech, così l’Università prepara alla medicina del futuro
Legge sul lobbying, vietato sbagliare: tre indicazioni per il nuovo Parlamento
Mochi: "La politica del digitale sia al servizio di una società migliore"
Una Scienza decentralizzata per separare la ricerca dagli interessi di Big Pharma: cos’ e come funziona
Robot, un futuro senza lavoro umano? Ecco che deve fare la politica
Comunità energetiche: tutti i benefici ambientali e sociali contro la povertà energetica
“Crea la tua impronta digitale”: cosa prevede il curricolo per l’educazione alla rete
Metaverso, non confondiamolo con la Virtual Reality: ecco le differenze
I giovani si informano su TikTok: i pericoli della nuova tendenza
Scuola, attenti genitori con quelle foto sui social: ecco i pericoli
Intelligenza artificiale per lo sviluppo di nuove proteine: a che punto è la ricerca e dove ci porterà
Il FSE 2.0 pilastro della sanità post-covid, ma senza competenze digitali non sarà vera svolta
Siamo tutti rider. Ecco i danni del "gigacapitalismo" nello stato di diritto
Le nuove (rischiose) frontiere dell’IA nel metaverso: cosa ci insegna il caso FN Meka
Fuori gli smartphone dalla scuola: ecco perché in classe è meglio vietarli
APP per l’Italiano L2: come imparare la lingua con le tecnologie
Competenze digitali, Regione Toscana: "La nostra strategia per un modello sostenibile"
Oltre le echo-chambers: così i corpi intermedi possono ripensarsi nel metaverso
L’evoluzione digitale spiegata con gli haiku: la foresta e il metaverso
Il cellulare a scuola va usato, ma con regole chiare: ecco quali
Text to image: come funziona e perché ci aiuta a capire la battaglia Usa-Cina sull’IA
Russia e Ucraina, ecco le nuove armi della info-war digitale
OSINT, l'intelligence "extra-istituzionale": così grazie ai cittadini tutti i dati diventano strategici
Borghi e centri di innovazione culturale: così l'Italia attira i nomadi digitali
Dating online, non facciamoci ingannare dalle app: ecco cosa non va e come usarle al meglio
Intelligenza artificiale applicata al linguaggio: come funziona e quali rischi comporta
Perché l'industria tech del Sudafrica attrae sempre più soldi
Regolare il lavoro autonomo ai tempi delle piattaforme: la UE prova con gli “accordi collettivi”
Competenze digitali, il nuovo Piano operativo per la ripresa italiana: azioni e prossimi step
Tech, ancora “roba da uomini”: cosa sono gli obiettivi DEI e come raggiungerli
Materie prime critiche: quali sono e le strategie Ue per rifornirsene
Il nomadismo digitale alla portata di tutti: ecco le startup che aiutano a risparmiare
Le opposte visioni Cina-Ue sull'IA: controllo degli algoritmi o tutela degli utenti, quale prevarrà?
Diete tossiche su TikTok, come i ragazzi cadono vittime dell'algoritmo
IA: ecco come supporta la lotta al cambiamento climatico
I minori sul web, tanti rischi: ecco tutte le sfide educative
I rischi dell’intelligenza artificiale visti dagli Usa: ecco paletti e limiti dell’AI Bill of Rights
Gaming online, troppi dati esposti: come proteggere i minori
Privacy nel metaverso, tutelarla o saranno guai: ecco perché
Revenge porn, aumentano i reati: come si denuncia e gli strumenti per difendere le vittime
Altro che Google: ecco perché la GenZ preferisce TikTok per le ricerche online
La disciplina degli algoritmi di raccomandazione: UE e Cina a confronto
Carriera, l'importanza dei "legami deboli" per il nostro lavoro
BeReal: una nuova appetibile via di fuga dall'ansia sociale? Alla Gen Z l'ardua sentenza
Lavoreremo tutti nel metaverso? Ecco le prospettive
The Sims nella riabilitazione psichiatrica: i vantaggi della gamification applicata alla salute mentale
Il metaverso piace a pochissimi, ma il sogno di Meta continua
Corsa al cloud, mancano competenze: così il PNRR può potenziare la formazione
Il pensiero progettuale: cos'è e perché si deve insegnare a scuola
Apriamo la black box: nuovi modelli di machine learning per il rischio creditizio
No digitale, no transizione ecologica? Tutti i nodi della contraddizione
L’arte all’epoca del web 3.0: le potenzialità NFT e il nodo contraffazione
Deepfake, un'insidia che minaccia tutti: i rischi e le tutele
Disinformazione, le Linee Guida Ue per insegnanti e educatori: cosa sono e prossimi step
I social amplificano (ancora) le bugie online: le conferme
IA e aree interne, si rischiano nuove periferie: cosa deve fare la politica di coesione
Riforma ITS, come cambia il mondo della formazione verso Industria 5.0
Farmaci creati dall’IA per il misfolding proteico: passi avanti, ma non è “rivoluzione”
Fake news, non ci si può fidare di nessuno: nemmeno dei controllori
Con lo smartphone e sui social già alle medie: come guidare i ragazzi a un uso consapevole
La finanza gestita dall'intelligenza artificiale, quanti nodi etici
Musk davanti alla sfida più grande: la moderazione su Twitter
Migliorare la collaborazione in azienda: il modello Wind of Change 5.0
Come cambia il diritto d’autore sulle fotografie nel mondo digitale
Chip, è presto per andare oltre il silicio. Ma le idee non mancano
Fake news, gli italiani non hanno le competenze per riconoscerle: come risolvere il problema
Tutelare la privacy attentata dal digitale: i consigli dell'ONU
Twitter, se Musk viola i diritti umani ci riguarda tutti: ecco perché
Metaverso, le filosofie di Meta e Apple a confronto
Risarcimento per danni causati dall'IA: la Ue procede bene, ma serve più coraggio
Twitter e il valore politico della spunta blu: perché Musk ora fa dietrofront su tutto
Aumentare la presenza femminile nelle STEM, ma come? Stereotipi e barriere da superare
Baby influencer: l’inquadramento lavorativo dei minori nella creator economy
La corsa a ostacoli di un robot tra le regole dell’Unione Europea
L'Intelligenza artificiale allarga lo sguardo sul cosmo
La crisi delle democrazie e i rischi del digitale sotto la lente all’IFDaD 2022
Il Deep Learning sfida la filosofia del linguaggio: ecco i capisaldi messi in discussione
Be Real, non c'è niente di più falso della caccia spietata all'autenticità
Twitter, è la fine della "piazza digitale pubblica"? Come pesa la variabile Musk sul futuro
Lo streaming non va? Rimborsi facili con il nuovo Conciliaweb
Sorveglianza di massa, la Cina è un sistema a "diritti affievoliti": perché lo tolleriamo e cosa rischiamo
I videogame fanno bene all’economia e alla salute: la strategia Ue per sostenere il mercato
Smart working: le tecnologie aziendali e la cyber sicurezza, il caso Intesa Sanpaolo
Una identità digitale sicura per le imprese: il valore del progetto IMPULSE
Sul Metaverso le nuove frontiere del diritto penale
Contro l'analfabetismo scientifico degli italiani bisogna abbattere i muri tra ricerca e cultura
Come informare i giovani sulle opportunità e i rischi del web
E-commerce contro la crisi, Casaleggio: "Ecco i quattro fattori di resilienza per le imprese"
Scuola, l'ascensore sociale è digitale
Scorza (Garante Privacy): "Perché il sondaggio di Musk su Trump è inaccettabile"
Lo smart working può cambiare davvero la PA, ma serve una nuova cultura del lavoro
Il capitalismo della sorveglianza è davvero peggio del controllo dello Stato? Sfatiamo qualche mito
Mastodon: cos'è, come funziona e perché usarlo
La colonna sonora esce dal videogioco e va in concerto: il nuovo trend culturale
Tajani (Anpal Servizi): "Come superare il deficit di competenze digitali che ingessa il mercato del lavoro"
Apple e Cina, un divorzio necessario: i prossimi (sofferti) passi
Come lavoreremo nel metaverso: esperienze e regole da ridefinire
Rilievi sulla scena del crimine e prove biologiche, ecco le linee guida
Uno, nessuno, centomila creator: ecco perché siamo tutti influenti nel mondo post-pandemia
Aggirare la censura di internet in Iran: il ruolo delle aziende occidentali
Digital Services Act, perché cambia tutto per diritti e sicurezza: ecco i punti chiave
Mancano ingegneri del software? Eccone centomila pronti da assumere
La cura online dei disturbi d’ansia: quando è consigliata e a chi
Confutare un negazionista scientifico e vivere felici: come farlo bene
TikTok un rischio per la sicurezza, l'allarme dell'FBI: cosa succede ora
Musk e la cultura tossica del lavoro: così le neuroscienze ci aiutano nel worklife balance
Tante sfumature di influencer: la sociologia ci aiuta a capirle meglio
Wordle: quando un innocuo cruciverba infiamma il dibattito politico e sociale
Haiku sull’evoluzione digitale: il broccolo e lo smart working
Interoperabilità dei dati pubblici, l'Italia fa resistenza? La spinta arriva dall’Europa
Un “Semafor” per il mondo interconnesso: pregi e difetti della testata in bilico tra fast e slow journalism
L’IA può aiutare l'Africa contro i cambiamenti climatici: ecco a quali condizioni
Vogliamo un web più accessibile: ecco come rimuovere le barriere digitali da siti e app
Contro l'infelicità da lavoro serve una nuova cultura aziendale: come costruirla
Bambini nel metaverso: niente allarmismo, ma i genitori facciano da guida
Agricoltura, l'innovazione dev'essere alla portata di tutti: le sfide
Metaverso, i rischi di un mondo nuovo senza leggi e istruzioni per l’uso
Danni causati dall'intelligenza artificiale, chi paga? Cosa prevede la proposta di direttiva Ue
Un’IA dal “volto umano” contro le diseguaglianze economiche: come impostare il cambiamento
Fare formazione e formarsi su LinkedIn: strumenti e opportunità
Il Metaverso, opportunità o distopia? Le implicazioni giuridiche e tecno-economiche
Sanità, la digitalizzazione delle cure. Il Piano abruzzese
Contenuti di qualità sui social, Meta fa sul serio con l'Integrity Team: i primi risultati
Bias cognitivi, il problema irrisolto dell’IA discriminatoria
I vantaggi educativi del gaming: così aiuta la formazione intellettiva
Dal consumo alla predizione: l’uomo non affidi alle macchine i valori del futuro
L'intelligenza artificiale nei sistemi HPC: cosa sono le Physics-Informed Neural Networks
L'IA stimola la creatività: ecco perché è una freccia in più nella faretra dell’arte umana
Competenze digitali, una risorsa che scarseggia: i problemi per le aziende e come risolverli
Come la Sanità sta sbarcando nel metaverso
Difendere l'agricoltura dal rischio cyber: con l'intelligenza artificiale
Lavoro e IA: come preparare i ragazzi alle professioni del futuro?
PA, come innovarla con l’e-learning
Il sequestro di Z-Lib e la pirateria di libri accademici: a chi giova questa crociata?
Perché il successo di Lensa deve preoccuparci tutti