Cultura e società digitali

Iran, laboratorio di lotta a sorveglianza e censura di Stato
AI generativa, ecco i rischi dell'uso scorretto dei dati
Radiazioni iPhone 12, perché non c'è pericolo per la salute
IA: l'OCSE indica le priorità al G7
Bullismo? Ecco perché i ragazzi preferiscono chiamarlo “drama”
IA, i Paesi in via di sviluppo vogliono rompere il monopolio della lingua inglese
L’IA per rinnovare la scuola, dall’aula alla segreteria: le competenze che servono
Gli archetipi femminili nei videogame
Se le aziende non spendono di più in formazione ci rimette il Paese
Inail: “La robotica al servizio della prevenzione degli infortuni sul lavoro”
Intelligenza Artificiale: come cambia la tutela della proprietà intellettuale
La lunga estate calda della coscienza artificiale: nuovi studi
I robot autodidatti sono il futuro dell'IA: come li useremo e a quale costo
Tutelare la creatività nell'era dell'IA generativa: come fare
L’IA a scuola può aiutare studenti e insegnanti, ma servono dei paletti
Neurotecnologie nelle società ibride: perché servono nuove regole etiche
Salario minimo e intelligenza artificiale: binomio necessario
Come usare l'IA per lavorare meglio: le ultime evidenze
L'uso dei social in campagna elettorale: come informare in modo corretto
Pagare o farsi tracciare dalle big tech: il bivio che cambierà internet
Formazione digitale nel settore ricettivo e vendita al dettaglio: perché è importante
Sanità: così l’AI Act aiuta le strutture a tutelare i dati personali
Quaderni di Agendadigitale: scientifici area XI e XIV (Anvur)
I dispositivi indossabili aiutano il benessere psicologico? Cosa dicono gli studi
Più donne nel tech è meglio: per la ripresa nel manufatturiero
Le sfide dell'editing del genoma umano: tutto è lecito per salvare vite?
AI generativa: i trend in Italia e nel mondo
World of Tanks: quando il conflitto virtuale aiuta a sopportare quello reale
Errori dell’IA, di chi è la responsabilità: nel diritto in Italia
Servizi pubblici digitali a misura di cittadino: Milano punta su low-code e riuso dei moduli
La Cina manipola i media globali a proprio vantaggio: ecco come fa
Protezione dei dati: perché è un "Diritto" con piena autonomia
L'IA applicata alla genomica: le competenze per gestirne il potenziale
Il pregiudizio nell’IA: così le imprese possono gestirlo
L’IA nell’apprendimento: una storia genetica
Le fake news di Hamas: dov'è il confine tra fatti accertati e falsità
AWS, Azure o Google: quale piattaforma cloud scegliere per il business
Criptovalute e droni armati: è il terrorismo 4.0 di Hamas
AI in campo militare, perché la priorità è un sistema di regole
È davvero possibile innamorarsi di un avatar?
Neural Language Model: i misteri dell'AI che comprende e produce linguaggio
AI, la proposta Nicita (PD) per la trasparenza fa avanguardia nel mondo
Come superare il gap di competenze digitali: i cinque step essenziali
IA generativa, gli impatti concreti e le competenze per trarne vantaggio
Elezioni europee: come proteggere la democrazia nell’era dell'IA
IA, quanto ci possiamo fidare? Ecco come mitigare i rischi
Consumi: le famiglie non rinunciano al digitale, ma tengono d'occhio costi e qualità
È ora di ripensare il tempo e il lavoro
L’IA non passerà: i punti chiave dell’accordo tra sceneggiatori e studios Usa
ChatControl: la pedopornografia non si batte con la sorveglianza di massa  
La tecnologia ci rende più stupidi? Cos’è la demenza digitale
Anche per l’AI generativa è tutta questione di memoria
Gender pay gap, cos'è e come ridurre il divario salariale di genere in azienda
CNR: il Progetto STRENCH per la salvaguardia del patrimonio culturale della Wachau
Per una intelligenza artificiale affidabile: lo stato delle proposte internazionali
L'IA non farà fuori i middle manager, anzi: ecco perché restano cruciali
IA, ecco le pedine che tracciano la via per il futuro
Le nuove frontiere della sessualità: disturbi parafilici e tecnosessualità
Come cambia il settore degli eventi con l'IA
Zuppa, o non zuppa? Come fare ontologia con i videogame
Tutte le disuguaglianze della platform economy: il caso Urban Company
Blackout dei servizi digitali: le vulnerabilità del mondo iperconnesso
L'IA migliora la cyber, ma servono talenti e competenze
Sicurezza delle informazioni: da obbligo a scelta consapevole
Se l'IA fosse colpevole di un reato: i nodi del diritto penale
Il futuro del giornalismo con l'IA generativa: etica e pratica
Le prime regole degli USA sull'IA: l'impatto dell’Executive Order di Biden
Intelligenza artificiale: come bilanciare opportunità e sfide sociali
A scuola con ChatGPT: ecco come può aiutare i docenti
Come l'AI aiuta a sviluppare il talento creativo
Se India stacca internet: una tecnica di regime controversa
Perché l'IA deve essere una questione europea
AI, il mondo la vuole responsabile: ecco tutti i lavori in corso
Come sono i primi "AI Safety Institute" e la scelta anomala dell'Italia
L'IA sta cambiando la formazione: una piattaforma per prepararsi al futuro
Cosa sappiamo della materia oscura? Le tappe cruciali della ricerca
Tutela dei diritti umani: le sfide per le aziende italiane
Oblio digitale: come le riviste scientifiche combattono l'errore 404
IA, fine del lavoro? No ma servono competenze e policy
AI: come formare i dipendenti per restare competitivi
Regole per l'IA, il problema di applicarle in concreto
L'IA non riguarda solo la tecnologia: ecco perché serve una governance multilaterale
L’IA stravolge il lavoro, anche in Italia: idee per non soccombere
Green e Digital: le grandi sfide e opportunità delle transizioni gemelle
Armored Core VI: il l'ascesa di FromSoftware nel mercato del gaming
Impianti cerebrali con l’IA: i nodi etici e giuridici
Open innovation: il ruolo chiave delle relazioni
Social e AI stanno uccidendo il giornalismo? Ecco i rischi che corriamo
Docenti tutor e orientatori: le competenze richieste
Cybervetting: quanto incide la presenza online nelle decisioni dei recruiter
Lavorare con l'AI: così una rete di scuole del FVG prepara docenti e alunni
Solo la formazione salverà il lavoro dall'intelligenza artificiale
Il futuro del lavoro con l'IA visto da LinkedIn: cifre e tendenze
Il watermarking come metodo per segnalare l’uso di chatbot e tutelare il diritto d’autore
Facility management software: le soluzioni da scegliere nel 2023
Child grooming: come riconoscerlo e come difendersi
PA, ultima chiamata per cambiare i modelli di gestione risorse umane
Autismo, una scuola inclusiva è possibile: l’esempio del laboratorio digitale Autlab
L'IA generativa è ora alla portata di tutti: impariamo a usarla con giudizio
Microlearning: così la formazione porta valore aggiunto all’azienda
Guerra dell'informazione: immagini e video falsi sono un rischio, gli strumenti per smascherarli
I marketplace spingono l'eCommerce: come funzionano e come sfruttarne il potenziale
Rilevamento biometrico dei dipendenti, come farlo senza violare le norme privacy
Il Festival di Sanremo vola sui social e in digitale: così RaiPlay conquista la GenZ
Podcast per la didattica e la formazione: come farli, esempi e benefici
Il lato digitale di Diabolik, dalla realtà virtuale ai social: un fumetto sempre al passo coi tempi
Anitec-Assinform, "IA motore di sviluppo per le imprese: come passare dalla teoria alla pratica"
Intervista a GPT-3: il confronto con la sua evoluzione GPT-4
ChatGPT, la disinformazione andrà fuori controllo? Ecco i rischi
L’intelligenza artificiale in classe: sfruttare le opportunità e gestire i rischi
Boom dell'intelligenza artificiale, quale futuro per i giornalisti
Editoria digitale, l’AI cambia tutto: ecco come reagire
Se il collega è un robot: come cambiano i concetti di lavoro e socievolezza
Non siamo fatti per essere multitasking: ecco il costo dell’economia dell’attenzione
Privacy violata da un ente pubblico: la storia dietro la maximulta portoghese
Comunità digitali: ecco come la tecnica influisce sulla politica
Chi vincerà la corsa all’AI generativa? Ecco l'impatto sui modelli di business delle Big Tech
Formazione personalizzata: la sfida si sposta nell’eduverso
Quel giorno che hackerarono la pagina Facebook di Papa Francesco
Come cambia la SEO nella nuova era dell'intelligenza artificiale
Copyright day 2023: tutti i nodi del diritto d'autore nell'era dell'AI
Inail: "Così il nostro centro protesi è diventato un'eccellenza"
Digitale e sostenibilità: ecco come cambiano i modelli di business
Big quit, ora sono le persone a “scegliersi” il lavoro: come le aziende possono adeguarsi
Intelligenza artificiale e occupazione: come ristabilire il rapporto tra uomo e lavoro
AI TRiSM, ecco il framework per gestire l’intelligenza artificiale senza rischi
Genetica, come ristabilire l’equilibrio tra privacy e libertà di ricerca
Videogiochi: ecco le ricerche autorevoli che smentiscono i pregiudizi
Ridurre i costi dell’economia dell’attenzione con la metacognizione: cosa possono fare le aziende
Proteggere i minori dai rischi del digitale senza censurare: il ruolo dell'educazione
Artificial Intelligence (AI) Act: a che punto siamo e i principali nodi da sciogliere
Come riconoscere un testo scritto dall’IA? Le “contromisure” ci sono, ma la strada è lunga
Il gender gap nell'intelligenza artificiale è un problema: come rimediare
Come salvare la creatività dalla minaccia IA: la proposta degli artisti
La demenza digitale esiste? Impariamo a distinguere, con la ricerca "single case"
"Here", il videogame pensato e costruito da “filosofi di professione”: ecco cosa ci insegna
I videogiochi nuove star delle serie TV: bene, ma c'è il rischio boomerang
Africa, la tecnologia sta trasformando città e fauna selvatica: gli esempi
Il voto elettronico può riavvicinare gli italiani alla politica? Ecco i pro e i contro
Aziende su LinkedIn, come sfruttarlo al meglio: la giusta strategia
La cancel culture non è un'ideologia: proviamo a comprenderla con la semiotica
La responsabilità penale sui social: cosa ci insegna il caso Facebook-CasaPound
"SELFIE for Teachers", come misurare le competenze digitali dei docenti
Tecnologia aptica per videogame: la diffusione in ambito intrattenimento e automotive
L'interpretazione dei dati: il processo di riappropriazione in quattro fasi
Verso un copyright "ibrido" per le opere create dall'IA? La decisione dell'US Patent Office
Gli algoritmi ci condizionano e minano i diritti: quali regole per tutelarci
Marketing aziendale, quale soluzione di intelligenza artificiale scegliere
Haiku sull’evoluzione digitale: le api e la maratona
I social sono in crisi e vogliono riconquistare le aziende: Meta ci prova con “Verified”
Otto marzo, che disagio le quote rosa: così la forza delle donne può fare la differenza
Un'AI etica è responsabilità di tutti: le basi per realizzarla
L'Intelligenza artificiale generativa in azienda: ecco le aree di utilizzo
De-colonizzare la mente: ecco il modo per salvarci dal feticismo alienante per l’IA
I dilemmi dell’etica applicati alla telemedicina: il caso di un’app per la sclerosi multipla
Come devono cambiare Scuola e Psichiatria nell'era digitale: il fil rouge è la creatività
Sovranismo monetario: perché la Repubblica Centrafricana è un esempio atipico
La nuova teoria dell'apprendimento associativo ci aiuta a capire meglio come funziona l'IA
Big Tech in attesa delle nuove regole: così Usa e Ue si preparano alla stretta
L'AI può produrre arte? Non banalizziamo un concetto complesso: poniamoci le giuste domande
L'industria musicale e dei media teme ChatGPT: servono norme ad hoc per tutelare il copyright
ChatGPT e il rischio di "sostituzione intellettuale": i lavori a rischio
Il talento italiano per l'AI in trasferta a Dubai: le storie
L'empowerment dei musei col digitale: così saranno produttori e diffusori di nuove conoscenze
Ricerca scientifica: come si sviluppa il processo di peer-review
IA generativa: bene la self regulation, ma non basta contro gli abusi dei "media sintetici"
GAN (Generative Adversarial Networks): cosa sono, applicazioni e vantaggi
Cosa rimane di The Last of Us, dopo la serie tv
AI ACT, il complesso percorso di adeguamento delle imprese: gli step per farlo bene
Diffamazione a mezzo social, cosa cambia per le piattaforme dopo la multa a Facebook
ChatGPT-4, che fare con la nuova intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale nell'apprendimento: le sfide per docenti e ragazzi
I social del futuro a pagamento? Ecco i servizi che ci convincerebbero a spendere
Il digitale motore di competitività, ecco la visione che serve per il futuro
Le Big Tech frenano nella lotta alle fake news: ecco i rischi per le nostre democrazie
Chatbot e watermarker: una battaglia etica e legale contro la contraffazione
Tutte le funzioni dell'IA che ci stanno cambiando la vita: vantaggi e rischi
L’IA non sostituirà gli informatori scientifici, ma può aiutarli: ecco come
Gli algoritmi danno un punteggio ai nostri valori: perché la sovranità degli Stati è a rischio
Chi ha ucciso il sogno di una internet globale? Ma c'è ancora speranza
Siamo tutti operai delle big tech: ecco gli effetti dell'human engineering digitale
Contaminare i saperi di tecnologi e umanisti per trasformare imprese e PA: come fare
I progetti AI per l’Agenda 2030: in quali aree si concentrano e cosa ci dicono sul futuro
L'intelligenza artificiale per lo sviluppo di nuovi farmaci: gli ultimi traguardi e le sfide
L'AI generativa deve essere aperta o chiusa? Ecco perché non è una scelta facile
Come cambia la diplomazia con l'intelligenza artificiale: vantaggi e incognite
Ecco il chatbot cinese, nuova arma di controllo sociale
Tiktok e le pericolose "challenge": bene il faro delle Autorità a tutela dei minori
Artifact, se l'intelligenza artificiale sceglie le notizie per noi
Il cyberbullismo si combatte nel metaverso: il progetto del Piemonte
La grande illusione della rivoluzione verde in Africa: i dati di un fallimento
Con l'AI l'uomo non è più sapiens? Gli effetti del nostro innamoramento per ChatGPT
Settore della moda, così i dati guidano il management
Codice di Condotta contro il telemarketing selvaggio: come fare perché funzioni davvero
Non lasciamo l'AI nelle mani di big tech e tecnocrati
I vestiti nuovi dell’IA: storie di chat, test e tartarughe per andare oltre l'algoritmo
L’innovazione sociale è il vero motore del futuro: ecco come coltivarla
Sempre e ovunque al lavoro, col digitale: perché la disconnessione è un diritto
Formazione e politiche attive del lavoro: il ruolo dei CPIA e le opportunità del programma GOL
Neurotecnologie, il futuro è già qui: l’impatto sui diritti e la dimensione etica della tecnica
L'IA generativa è un caos che va affrontato subito
Il "deinfluencing" non è la fine dell'influencer marketing, ma qualcosa sta cambiando
Verso una genetica personalizzata con l'IA: vantaggi e precauzioni
Sicurezza e privacy delle chat dei nostri figli: ecco come impostarle bene su tutte le app
Il venture capital italiano continua a crescere: i dati che fanno ben sperare
Pensiero digitale e pensiero umano: una questione ontologica
Le distrazioni digitali costano miliardi alle aziende: come ridurle e migliorare il benessere dei lavoratori
La catena di montaggio ieri, oggi ChatGpt: è il capitale che governa il mondo
L'intelligenza artificiale nella corsa allo spazio: le possibili applicazioni
Siamo nell’era post–Turing Test ed è epocale: come ci siamo arrivati, su cosa interrogarsi
ChatGPT in azienda: ecco gli impatti sul mondo del lavoro
Digital Mismatch: colmarlo col dialogo fra la scuola e le imprese
Privacy di ChatGPT, una lezione per tutte le app di AI: ecco cosa imparare
ChatGPT: esempi di rivoluzione nell'Office Automation per le PMI
Affrontare le sfide di robotica e IA con la scienza della percezione
Come l'intelligenza artificiale può alimentare la disinformazione a basso costo
I robot tra scienza e filosofia: ecco come ridefiniscono le relazioni umane
Aziende "certificate" contro il divario di genere: Lombardia in prima linea
Chatgpt e AI, regolamentare la responsabilità o l'efficienza è la prossima sfida
Lavoro, ecco le competenze tech da acquisire subito
Chat GPT a scuola, ecco come potrebbe cambiare la didattica
L’AI generativa è la nuova via per ottimizzare le operazioni IT? Un esempio pratico
Parità di genere e crescita economica: ecco come la felicità incide sul PIL
La ludonarrativa nei videogiochi: ecco come racconta il senso di perdita
Chatbot, cosa sono e a cosa servono gli "agenti intelligenti" in azienda
Quality management, cos’è e perché è utile alle aziende
L’IA alla prova dello streaming: quali tutele per i contenuti creativi originali
Presto le macchine faranno tutto da sole: siamo davvero vicini alla singolarità tecnologica?
L'AI "fil rouge" nella lotta alla pedopornografia e alla criminalità ambientale: i progetti
La guerra del design: Canva, Microsoft Designer e Midjourney si preparano a cambiare il gioco
Ripensare il rapporto tra intelligenza umana e artificiale, per una “ecologia gestaltica” dell’AI
AI e Federated Learning, il mix ideale "salva privacy"
Esplorare l'AI a scuola: ecco perché è un'occasione di inclusione e sviluppo
Realtà virtuale nello sport, il ruolo della rabbia: potenzialità e sfide
Intelligenza artificiale autonoma, ecco la nuova frontiera: vantaggi e rischi
Competenze digitali, perché puntare sulla formazione: le iniziative in atto
Di che sostanza sono fatti i pensieri? L'IA ci aiuta a capire meglio la nostra mente
La cyber guerra russa in Ucraina: attacchi ai satelliti Starlink, disinformazione
Con l’intelligenza artificiale prende forma la “post-verità”: i rischi che corriamo
L’IA generativa dannerà i lavoratori o li salverà? Opposte visioni a confronto
Deepfake, come potenziare gli anticorpi legali
Nutriscore e Yuka, l'algoritmo impera anche a tavola: i veri problemi, oltre il sovranismo alimentare
Ecco “Syllabus”, il portale per formare la PA: i vantaggi di avere dipendenti pubblici più competenti
Le nuove frontiere della robotica sociale dopo ChatGPT: le prospettive dall’infanzia alla terza età
Come droni low cost e armi sempre più autonome stanno ridisegnando il conflitto ucraino
Perché abbiamo diritto a temere l'intelligenza artificiale
Aumenta la richiesta di esperti in AI: le competenze che servono e come formarle
Politiche di genere: le azioni dei network femminili per superare il gender gap
Il PNRR sbaglia a svalutare la cultura umanistica: ecco perché c'è bisogno di più pensiero critico
Ucraina, è anche una guerra "cyber": ecco tutti i fronti aperti
I profughi dell’era digitale: così la mediazione della tecnologia aiuta la continuità sociale
Guerra in Ucraina, così la disinformazione diventa arma strategica
Come non cadere nelle fake news: ecco il "pensiero laterale" che ci può salvare
Medici su TikTok: 5 esempi da seguire
Guerra, la parola agli influencer: diritto legittimo o caos informativo?
Ucraina, non si vince la guerra con i video fake (anche se stai dalla parte giusta)
InstructGPT e la ricerca di un’IA equa: è un obiettivo realistico?
Software e disuguaglianza digitale: le colpe della politica, l'importanza dell'open source
Ucraina, dalla post-verità alla post-realtà: chi ci dà gli strumenti per orientarci
Guerra, combattere in classe le fake news: il ruolo della Scuola
La guerra mostra il volto politico delle big tech-big media: nulla sarà come prima
Un sito per vincere l’isolamento dei cittadini russi: ecco 1920.in e come funziona.
Terza età, le cinque invenzioni che aiutano a viverla meglio
Standard e semiconduttori: come evolve il confronto geo-tecnologico
Smart working, cambia tutto da settembre: ecco le nuove regole
PA, formazione leva critica per spendere bene i fondi del PNRR: progetti e proposte
Dopo le big tech, il deserto: così frenano l'innovazione
L'asse tecnologico Ue-USA diviso tra protezionismo e sovranità digitale: i nodi da sciogliere
La propaganda con i deepfake: i casi in Ucraina, Corea
La realtà virtuale contro la vita sedentaria: giochi e progressi della tecnologia
App per lo studio e la traduzione delle lingue classiche: le risorse più utili
Scorza: "La governance europea dell’AI: i nodi da sciogliere"
Cripto e Web3, tutti i lati oscuri della decentralizzazione e qualche rimedio
Servizi a valore aggiunto, AssoCPS: "L'art 21 del DDL Concorrenza così è inutile, ecco come modificarlo"
Capire e raccontare la rivoluzione digitale: storia di un’ideologia
Intelligenza artificiale e droni in guerra: in Ucraina il dado è tratto
Mochi: "Come costruire davvero un Paese delle competenze, azioni e obiettivi chiave"
La disinformazione come arma politica: dall’AIDS al Donbas, così la Russia “pilota” il dibattito
Le truffe romantiche al tempo delle criptovalute: cosa sono e cosa fare se si viene frodati
La sostenibilità nel business delle aziende: cosa sta accadendo davvero? I dati
L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku: l’attimo fuggente e il feedback continuo
Arriva il Fondo per la Repubblica digitale: di cosa si tratta e perché è urgente
Chief Information Officer: il nuovo identikit della professione e i tre driver del cambiamento
Crimini di guerra svelati con l'Open Source Intelligence: vantaggi e limiti
L’istruzione in mano alle piattaforme digitali: responsabilità e problemi da considerare
Social hacking: ecco come difendersi dall’ingegneria sociale
Bambini sempre più piccoli "soli" col digitale, genitori anello debole: consigli e aiuti pratici
Biblioteche digitali, un patrimonio in crescita: cosa sono e quali sono le più utili
La gestione delle risorse umane, vera leva di cambiamento nella PA: strumenti e strategie
Accessibilità digitale: le scadenze nei prossimi 3 anni e come adeguarsi
DMA, Europa forte sulle norme ma è enorme la nostra "sudditanza tecnologica"
Guerra in Ucraina: così propaganda e disinformazione online inquinano il dibattito
Memorie interattive e gemelli digitali: le nuove sfide per l'elaborazione del lutto
Riconoscimento facciale, perché è ancora rischio di sorveglianza globale
DigComp 2.2: cosa cambia nel nuovo quadro delle competenze digitali per i cittadini
AI e robot per la riabilitazione: quali speranze per disabili e anziani
Baby influencer: è sfruttamento del lavoro minorile? I rischi per i bimbi "in vetrina"
Quando i social fanno male a bambini e teenager (e quando no): gli studi
Chat preside-studente, il Garante Privacy blocca i giornali: giusto, ecco perché
Social zombing: cos'è e come mette KO i nostri profili social (anche aziendali)