Cultura e società digitali

Cultura digitale, gli insegnanti si sentono poco supportati dal sistema
Competenze digitali a Scuola, ecco perché il piano Miur da 830 milioni può fare la differenza
Privacy, il DPO: chi è e come nominarlo
L'accesso a internet come diritto sociale. Ecco perché è necessario
Sviluppo sostenibile: per una nuova etica della crescita digitale
Foia inglese: le PA a completa disposizione dei cittadini per qualunque richiesta
Anno Europeo del Patrimonio Culturale e alternanza scuola-lavoro: una opportunità da non perdere
Piano Nazionale Scuola Digitale, ecco i pezzi mancanti
Docenti, l'autovalutazione delle competenze digitali con il framework Digcomp
Troppa carta nelle scuole, il Governo non le supporta abbastanza
Ministro Nuovo, Buona Scuola vecchia? Per fortuna sì
Radaelli: "Investire nelle competenze per recuperare competitività"
Genitori connessi: a Reggio Emilia generazioni insieme per il digitale
Il digitale entra al museo: superare i vecchi modelli, con le chiavi giuste
Intelligenza artificiale e privacy, le risposte ai nuovi dilemmi
Cyber security, lavori in corso per regole globali di protezione
Trattamento dati nel rapporto di lavoro, cosa cambia con il nuovo regolamento europeo
Foia, nel Regno Unito le PA sanno come comportarsi
Amatrice, perché una biblioteca digitale: dal terremoto l'humus sociale per nuove competenze
Diritto all'oblio, perché è importante per la nostra privacy
Se gli algoritmi a Scuola uccidono il pensiero analitico
Formazione IT: in Regione Lazio l'Agenda Digitale parte dai dipendenti
Dipendenti PA abbandonati nel digitale. Così la CIE è mission impossible
Parte il Premio Agenda Digitale 2016
Quali competenze per lavorare nella società 4.0
Maria Grazia Filippini entra nel CDA di Ict&Strategy - Gruppo Digital360
Innovazione sociale digitale: come studiarne gli impatti e promuoverla
Miur: "la nostra strategia per rendere la Scuola il motore del Paese"
Marconi: “Che cosa ci ha portato la prima Settimana dell'amministrazione aperta"
Come convincere le Pmi a innovare: una rete leggera di hub
Appalti pubblici 2017: cosa direbbero Giotto e Brunelleschi
"Persone online", come il web ci ha cambiati negli ultimi 18 anni
Perché l'Italia digitale è frenata da deficit di norme e cultura
"Potest", il sistema di scrittura dal volto umanistico di Tor Vergata
Come migliorare la PA grazie alla blockchain: i progetti di ricerca
Servizi pubblici digitali, Italia ferma da nove anni
Marzano: “Perché a Roma la partecipazione è il metodo di governo”
La morte nell'era dei "dati eterni": che ne sarà del nostro corpo digitale
Quanto spreca la PA per le lacune di competenze e progettualità
Una PA migliore grazie all'intelligenza artificiale? Ecco come
Come l'Intelligenza artificiale può aiutare i cittadini e la PA
Ma le fake news non sono (solo) quello che pensate
Industria 4.0, le competenze del futuro
Come sta cambiando la comunicazione della PA su internet
Computational Politics, quale futuro per la politica nell'era digitale di massa
Informare il dipendente pubblico sull'Agenda digitale: l'abbiamo fatto (ancora) poco
Realtà virtuale: sfida e opportunità per l'editoria italiana
Informatica, bella e difficile: tre linee guida per insegnarla
Il ruolo della PA per la competitività e la crescita dei territori
Digital First: così l'innovazione crea idee e valore per il territorio
Fake news: come "educare" i lettori (e i giornalisti) a riconoscerle
Intelligenza artificiale e PA, le ontologie alleate per estrarre sapere dai dati
Turismo digitale, perché il tax credit è buon segno e come sfruttarlo
Social network, chi li usa tanto si fida poco
Ecco la PA che ci serve per uno sviluppo sostenibile della società
Cos'è la computer ethics e perché deve diventare coscienza comune
Come i terroristi usano la crittografia, ecco cosa sappiamo
Blue Whale, il ruolo perverso di media e social
Piano triennale Agid: le competenze digitali ci sono, ma non abbastanza
Contro haters e cyberbullismo: il Manifesto della Comunicazione Non Ostile
Quattrociocchi: "La 'cultura dell’umiltà', nuovo antidoto alle fake news"
Digital workplace: valorizzare le persone per far bene alle aziende (e alla PA)
La crisi del soggetto decisionale nell'era dei big data
Musei, il digitale per attirare visitatori e coinvolgerli
Perché l'utopia di internet non è morta (nonostante tutto)
Boccia Artieri: "Che c'è dopo la fine dell'utopia di internet"
Una nuova comunicazione pubblica: quale ruolo di web, social e chat per la PA
Spazi urbani, come il digitale ne cambia la cultura
Le conseguenze del social, cronache dal Paese più popolato al mondo
Influenzati e connessi, l'illusione della libertà sui social
Effetti del web sul cervello, ecco i miti mediatici che la scienza smentisce
Identità digitale biometrica, quali vantaggi per i cittadini
Il "contagio morale" sui social: un modello matematico per capirci di più
Una piattaforma Infocamere sul percorso verso pmi digitali
Schiavi digitali, soluzioni politiche agli abissi della "gig economy"
Smart working nella PA, ecco i benefici che stiamo perdendo
Mochi (Fpa): "Servizi digitali PA inutili se non facciamo queste tre cose"
Mente estesa: crowdsourcing e le nuove "protesi cognitive"
Città di Torino e telelavoro: "Ecco come sperimentiamo lo smart working"
Terremoti, come la sharing economy può favorire sicurezza e legalità
Studiare i "non utenti" di internet per aiutarli: un problema culturale
Una nuova identità digitale per salvare i musei dall'irrilevanza: ecco come
Nuovo Cad, due belle novità e due delusioni
Fake news, Quattrociocchi: "serve un ente terzo di controllo, impensabile lasciarlo ai big del web"
Pubblicità politica su Facebook ovvero l'immoralità degli algoritmi
Open data, vocabolari condivisi per una PA smart
Big data, lo storytelling per dare un senso "umano" alla marea di dati
Crowdsourcing e stage gratuiti sul web, due facce dello stesso fenomeno
Scuola-lavoro, ecco dove gli studenti fanno la PA digitale
Big data a scuola per educare alla sostenibilità
Uber, Airbnb: che può fare lo Stato per superare i paradossi della gig economy
Quintarelli: "Così bot e malware falsano il mercato dell'e-commerce"
Competenze, emergenza nazionale: ecco la strategia suggerita dall'Ocse
Hackathon per la PA, ecco come renderli utili (davvero)
Blockchain, perché le cripto-valute di Stato saranno un flop
Codice appalti, la formazione non basta: bisogna "accompagnare" il personale
Pa digitale, Corte dei Conti: "Senza competenze e collaborazioni restiamo al palo" (video)
Blade Runner 2049, quattro algoritmi per raccontare 152 minuti di nulla
Nicita, dati personali: "Ridare agli utenti potere contrattuale verso gli over the top"
Skills Strategy, questi i punti di forza e deboli dell'Italia
Copyright, Posteraro: "L'Europa delude sulla responsabilità delle piattaforme online"
Come diffondere la cultura dell'Industry 4.0, Federmeccanica: "Ecco le vie concrete"
Servizi digitali PA, l'importanza di comunicarli bene sui social
Industry 4.0, tempo di fare tutti un bell'incendio
Donne nell'informatica, perché è un delitto che siano così poche
Coppola: "La PA dello spreco digitale: la nostra galleria degli orrori rivela la vera causa"
Sanità digitale, ecco le nuove competenze necessarie
Gli algoritmi minacciano il libero arbitrio? Due tesi al confronto
Impresa 4.0, a che servono i 250 milioni per la formazione delle aziende
Una PA senza competenze digitali, Assintel: "Prenda esempio dalle aziende"
INAIL, spesa IT: "Le competenze necessarie per gestirla al meglio"
Facebook e Google minacce per la democrazia? Ma no
I robot vanno in guerra, pro e contro: il dibattito
Copyright, perché il filtro automatico europeo ha il sapore di censura
Ontologie della PA, ecco perché il "fattore umano" resta fondamentale
Perché i social network hanno tradito i sogni dei pionieri della rete
Dialogo attivo con cliente, così deve cambiare la strategia degli operatori telefonici
Appalti pubblici IT, senza shock culturale è battaglia persa
Morcellini: "News online, ecco la via per l'autoregolamentazione delle piattaforme"
eProcurement, ecco i tre fattori che paralizzano la spesa IT
A che serve la cultura umanistica nell'era della tecnologia
Ricerca scientifica, l'Europa la sta trascurando ed è un problema, ecco perché
Italia digitale, emergenza governance: ecco come rafforzarla
Servizi PA, Polimi: "Questi i due assi dell'Italia per superare il ritardo digitale"
Regione Umbria, "così stiamo diffondendo il digitale tra gli over 65"
AI, perché ci sarà sempre bisogno di umani per addestrare i robot
Fondi europei per l'Agenda, spesa a 1 miliardo di euro. Ma ora sfida governance
Una nuova "vigilanza sociale" per un'etica del digitale
Spesa in Ricerca e Sviluppo, perché l'Italia è in ritardo (nonostante il sostegno pubblico)
PA digitale, Nicolini: "Sistema bloccato, urgente intervenire su cloud e competenze"
Collaborazione tra robot e lavoratori, ecco le ultime frontiere
Cos'è la Fomo, il problema psicologico dell'era dei social
Alessandria, come il Comune sta formando al digitale i dipendenti
Che può fare la pubblica amministrazione per salvarci dalle fake news
Perché un programma nazionale contro il divario digitale di genere
Se aumenta la tecnologia ma non la produttività: gli errori
Fuggetta: "Per innovare l'Italia ciò che serve è una 'buona politica'"
Mostrare, scrivere, leggere il museo: nuove frontiere digitali
Piano triennale ict, Anci: "Ecco la nostra partita per aiutare i Comuni"
Contenuti illeciti, responsabilità di social network e provider: tutto ciò che c'è da sapere
Non togliete gli smartphone ai bambini a Scuola
Lavorare nell'era digitale, così cambia l'istruzione: i nuovi trend
Competenze Industry 4.0, così le pmi le adeguano al mercato
Pa digitale, Coppola: ”Che c'è da fare nel 2018 (per evitare il flop)"
eCommerce, che fare per la svolta 2018
Correttivo CAD, le cinque novità principali
Scuola digitale, Miur: "Ecco lo stato dell'arte e le azioni 2018"
Tagli a ricerca e istruzione, perché l'Italia sta sbagliando tutto
Intelligenza artificiale, quali sfide per i Garanti Privacy
Innovare la Pubblica amministrazione, che cosa significa in fondo
Intelligenza artificiale ultimo treno per salvare l'Europa: ecco perché
Social media intelligence, cos'è e come aiuta a prevenire i crimini
Formare i giovani al lavoro del futuro: ecco i tasselli di una sfida epocale
Privacy sui social, il problema della scarsità cognitiva e qualche soluzione
Bambini col digitale, più danni o più vantaggi? Che fare
Cittadini poco digitali, affrontiamo così il problema italiano
Informatica a scuola per il lavoro Industria 4.0: come fare
Industria 4.0, così può aiutare l'occupazione femminile
Competenze digitali, dall'Europa all'Italia la strategia per uscire dall'emergenza
Fake news, tutti i rischi del combatterle con la polizia
Valore e limiti dei Big Data, Morcellini: "Ecco le questioni aperte"
L’intelligenza artificiale è vera intelligenza? Due tesi a confronto
Fake news, definirle per gestirle: la differenza tra Europa e Usa
Governo e fake news, Pizzetti: "Nessuna base normativa, molti i pericoli"
Bitcoin, tutti i rischi di una struttura decentralizzata
Fake news, una possibile soluzione: algoritmi più trasparenti
Cybersecurity nei rapporti tra gli Stati e il ruolo dell'Italia: il quadro
Competenze digitali, che cos'è lo standard e-CF e a che serve per il lavoro
Formazione alla cybersecurity, il grande problema: che deve fare l'Italia
Fare politica sui social, i problemi (e l'eccezione M5S)
Digital360 Awards 2018, ecco la terza edizione
Datacy, perché una scienza per studiare l'impatto dei dati sulla società
Industry 4.0 fase due: così formiamo il capitale umano
Umbria, la scuola fa "rete" per l'innovazione e l'inclusione
Servitizzazione, gli esempi: come cambiano i business model con l'internet delle cose
Giornalista e comunicatore pubblico, così il digitale cambia il lavoro
Innovare la PA, dieci passi per le competenze digitali
Lo smart working è veramente agile? Vantaggi e svantaggi
Cosa sono i robot autonomi intelligenti: le sfide normative
Ontologie e cloud datacenter, il ritorno dell'antico con nomi nuovi
Formazione digitale PA: il programma della Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Intelligenza artificiale, ecco i video falsi: quali rischi per democrazia e informazione
Fake news, cooperare per salvare il mondo dalla disinformazione
Manipolare le elezioni con i social, che dice la scienza
Dietro le fake news c'è un problema più grande: la crisi della verità
Conoscere per frammenti e per complessità: due vie per una nuova Scuola (digitale)
Media education, come creare il "cittadino scientifico" nella società digitale
"Cosa pensi delle macchine che pensano": tesi a confronto sull’Intelligenza Artificiale
Copertura banda larga in Italia, i dati (giugno 2018) e la mappa Agcom
Crisi dell'editoria, la risposta nei nuovi modelli digitali
Digital literacy e nuovi analfabeti, perché bisogna ripensare il sistema educativo
L'intelligenza artificiale che ci spia a casa: quali rischi e soluzioni per la privacy
Professionalizzazione delle stazioni appaltanti: i tre fronti d'intervento
Intelligenza artificiale per la PA: i benefici, le sfide e il giusto approccio
Professionista dell'informazione geografica, chi è e perché è utile per le competenze digitali
Intelligenza artificiale, cos'è, come funziona e le applicazioni in Italia ed Europa
Il contesto nei sistemi informativi: cos'è e perché è sempre più importante
Accesso ai dati, come il Context Dimension Model ci salverà dal caos
C’è da aver paura delle macchine che pensano? Che dicono gli esperti
Robot e posti di lavoro, la creatività salverà l'Italia: ecco come
Privacy dei minori sui social, con il GDPR: così tuteliamo i loro interessi
I nostri dati nelle mani delle aziende, perché la democrazia è a rischio
Fake news, che sta facendo l'Europa per combatterle
Intelligenza artificiale, regole e diritti: alla riscoperta di von Hayek
Internet 3.0, così i social stanno cambiando la nostra cultura e mentalità
Visione computerizzata, così l'AI (deep learning) può davvero cambiare la società
Le fake news come psico-socio-tecnologie: le cinque componenti fondamentali
Datacenter della pubblica amministrazione, il punto su censimento e azioni Agid
Quando i bug nei computer uccidono: siamo certi siano un male inevitabile?
Medicina personalizzata con l'intelligenza artificiale: presente e futuro
Certificare le competenze per Industria 4.0: l'importanza di scuola e formazione
Vent'anni di phishing e ci caschiamo ancora: la cyber security è cultura
Data economy e intermediari digitali, quali tutele per le aziende europee
Test per le competenze e attitudini digitali, come funziona e a che serve Digitaliq
La class action nel contratto M5S-Lega, cambiamo così il Codice del Consumo a tutela degli utenti
Politiche per l'innovazione, le misure che hanno funzionato finora
Forum PA 2018, tempo di bilanci e di rilanci
Nell'era degli algoritmi, solo l'etica può salvare l'umanità: ecco perché
Governare la PA con l'intelligenza artificiale, ecco come si può fare
Lo smartphone peggiora la vita? La risposta è nella responsabilità personale: ecco come
Companies Talks a ForumPA, quando il teatro è formazione al digitale
Internet ci ha resi migliori, ma attenzione: se la diamo per scontata perdiamo tutto
Internet governance: che cos'è, come funziona e perché è importante
L'Italia sta trascurando l'internet governance, ecco i temi importanti (per tutti noi)
Tutele legali delle soluzioni informatiche: contratto eula, brevetto, copyright. Le norme da sapere
Cinque punti digitali per i primi cento giorni del nuovo Governo: ecco le priorità
Hate speech, la normativa in Europa e Usa sull'odio online
Il digitale è ormai "competenza di base", le nuove raccomandazioni del Consiglio Ue
Bambini e schermi (smartphone, tv): quante ore al giorno? Fa male? Che dice la scienza
Leggi disattese, ecco cosa frena la PA digitale: le priorità per il nuovo Governo
Falsi profili social, come riconoscerli su Facebook e Instagram
Lingua italiana, così evolve sui social network
PA digitale, Tartari: "Rafforzare le risorse nazionali e la governance"
Banda ultralarga: cos'è, piano nazionale, verifica coperture e il futuro a 1 Gigabit in Italia
Perché le migliori università puntano su corsi e ricerche interdisciplinari (ostacolati in Italia)
GDPR, i consigli per gestire la sicurezza delle informazioni
"Pa digitale bloccata dalla cultura italiana", ecco le prove: Camisani Calzolari a Londra
Scuola digitale, il Governo completi e attui il piano nazionale: ecco come
Sensori e AI per gli anziani soli: ecco il progetto Bridge
Ferraris: "Web è comunismo realizzato, ma resta lo sfruttamento: ecco l'era documediale"
Cittadini digitali senza senso critico: i dati e le sfide
Lavoro nell'era digitale, così prepariamo le nuove generazioni: qualche idea
Competenze nella PA, una strategia per diffonderle
Intelligenza artificiale, ecco la via dell'Europa: governance, etica, ricerca (ma pochi soldi)
Centemero (Lega): "Più lavoro in Italia? Ecco le nuove competenze necessarie"
Digital storytelling, ecco perché avremo sempre bisogno di storie
Capire i social network: high clustering, gradi di separazione, invarianza di scala
Social network, la scienza dietro la viralità di post e malware
Il contagio emotivo sui social: dinamiche e pericoli
Sicurezza e autonomia degli anziani, ecco la tecnologia che li aiuta
Ibm: Ecco i tre valori cardine della cyber security, dopo la Nis e il Gdpr
Internet gratis 30 minuti al giorno? Di Maio, basta applicare le leggi (il Cad)
Internet governance, l'Italia si svegli: ecco che deve fare il nuovo Governo
Black Mirror, le puntate (e le idee) migliori per comprendere la società digitale
Intelligenza artificiale con big data, le opportunità concrete per le aziende
Santoni (Cisco): "Così l'Italia può attrarre innovazione e investimenti
Tutti i paradigmi per capire l'Intelligenza artificiale (non solo deep learning)
Robotica umanoide, Cingolani: "Così ci aiuterà a vivere (e invecchiare) meglio"
Agenzia Coesione Territoriale: "Il nuovo approccio delle politiche pubbliche per l'innovazione"
Big della rete e algoritmi, Morcellini: "Ecco la nuova missione delle Authority"
Il patto pubblico-privato per fare l'Italia digitale: ecco da dove partire
Ascani (PD): "Il Governo delude sul digitale, ecco i dossier più urgenti"
Se l’Intelligenza Artificiale uccide: un'etica per auto e armi autonome
L’ultimo impiegato allo sportello della PA: un racconto
Dipendenza dal gioco, siamo tutti malati: ecco perché
Authority italiane, quali regole per i Re degli algoritmi
Reti in fibra completa (FTTH): ecco tutti i vantaggi per il Paese
Voto elettronico, l'errore è farne un problema tecnologico
I canali digitali cambiano le notizie (e il lettore): le tendenze
Creatori su Instagram: perché lo storytelling digitale è una risorsa
Digitale sostenibile, obiettivo 2050: i temi sul tavolo
Curatore del "patrimonio culturale digitale cercasi": la sfida per chi insegna
Lavorare a 50-60 anni, quale futuro nell'economia digitale
Fattura elettronica, cambiamo la normativa Iva o sarà rivoluzione a metà
Scuola, basta col mito delle competenze digitali: stiamo dimenticando la cosa più importante
Il cambiamento come sfida educativa e comunicativa: che fare
Intelligenze artificiali razziste e psicopatiche, studiarle per non esserne vittima
Fare l'Italia digitale in un Paese senza cultura: il vero problema che nessuno affronta
Come favorire una blockchain per la pa: i lavori in corso
Più donne nel digitale, che può fare la Scuola per risolvere il gap
Che problema c'è se si fa sesso col robot
Intelligenza artificiale, i rischi di guerra tra popoli: ecco gli scenari peggiori
AI, che c'è da attendersi dall'High-Level Expert Group della Commissione europea
La (nuova) propaganda digitale: come la politica manipola il web
Copyright, così la riforma europea affosserà gli innovatori
Gdpr e diritto di cancellazione dati/rettifica: come funziona
Cara Bongiorno, cara Alvaro: ascoltate le tre paure della PA
Una tecnologia per cancellare i cattivi ricordi: quali conseguenze etico-filosofiche
Per i giovani internet è "ambiente cognitivo", ecco cosa sapere per comprenderli
Elezioni, proteggerle dalla disinformazione online: ecco le contromisure in Europa e Usa
AI-Textiles, l'intelligenza da indossare: il progetto
I data broker e il vero prezzo dei nostri dati: che c'è da sapere
Intelligenza artificiale, la nuova strategia italiana
Noci, "Dopo Piacentini, la pubblica amministrazione che ci serve per cambiare l'Italia"
Deepfake, i rischi "politici": per la democrazia e l'informazione online
Neurocrimine e viaggi spaziali, un protocollo per prevenire atti di violenza tra astronauti
Benessere digitale: la soluzione è davvero il digital detox?
Startup, Di Maio ci porterà nel campionato unicorni? Ecco come riuscirci
Intelligenza artificiale, il Governo cerca esperti a costo zero: il paradosso
Intelligenza artificiale negli studi professionali, l'impegno dei notai