Cultura e società digitali

Niente social ai ragazzi? No a divieti, serve più educazione
L'impossibile fuga da Facebook: perché le alternative faticano a emergere
Supercomputer AI personali: così Nvidia ridisegna il futuro
AI e digitale, un anno di svolta per le imprese: ora servono formazione e politiche fiscali
Fact checking addio, anche Google contro la Ue: ecco la posta in gioco
Libertà di stampa, un 2025 di lotta ed etica con l'aiuto dell'innovazione
Trump salva TikTok, ma il destino è incerto: ecco i nodi
Startup come innesco dell'Industry 4.0: tre modifiche normative necessarie
Presto le macchine faranno tutto da sole: siamo davvero vicini alla singolarità tecnologica?
L'AI "fil rouge" nella lotta alla pedopornografia e alla criminalità ambientale: i progetti
La guerra del design: Canva, Microsoft Designer e Midjourney si preparano a cambiare il gioco
Ripensare il rapporto tra intelligenza umana e artificiale, per una “ecologia gestaltica” dell’AI
AI e Federated Learning, il mix ideale "salva privacy"
Esplorare l'AI a scuola: ecco perché è un'occasione di inclusione e sviluppo
Realtà virtuale nello sport, il ruolo della rabbia: potenzialità e sfide
Intelligenza artificiale autonoma, ecco la nuova frontiera: vantaggi e rischi
Competenze digitali, perché puntare sulla formazione: le iniziative in atto
Di che sostanza sono fatti i pensieri? L'IA ci aiuta a capire meglio la nostra mente
La cyber guerra russa in Ucraina: attacchi ai satelliti Starlink, disinformazione
Con l’intelligenza artificiale prende forma la “post-verità”: i rischi che corriamo
L’IA generativa dannerà i lavoratori o li salverà? Opposte visioni a confronto
Deepfake, come potenziare gli anticorpi legali
Nutriscore e Yuka, l'algoritmo impera anche a tavola: i veri problemi, oltre il sovranismo alimentare
Ecco “Syllabus”, il portale per formare la PA: i vantaggi di avere dipendenti pubblici più competenti
Le nuove frontiere della robotica sociale dopo ChatGPT: le prospettive dall’infanzia alla terza età
Come droni low cost e armi sempre più autonome stanno ridisegnando il conflitto ucraino
Perché abbiamo diritto a temere l'intelligenza artificiale
Aumenta la richiesta di esperti in AI: le competenze che servono e come formarle
IA generativa per l'assistenza sanitaria: opportunità e rischi
Macchine in grado di fidarsi: le sfide del cognitive modeling
Far "crescere" l'IA generativa costa troppo: i fattori che ne frenano lo sviluppo
ChatGPT a scuola può fare bene: ecco come
Lavoro 2027: preparare i dipendenti alla disruption
ChatGRC: storie di artificiale follia
Ritrovare il tempo nell'era del lavoro digitale: come mettere in atto il cambiamento
IA, cosa temono i massimi esperti
Generative AI, dov'è il bene per l'Umanità?
Bluesky, il "Twitter 2.0" è la prova che un social senza regole non esiste
PA Digitale e PNRR: ecco le opportunità ancora da cogliere
Navigare con saggezza: quanto e perché è importante l'educazione digitale
Decisioni prese dall'IA: i rischi a lungo termine
Futuro del lavoro con l'intelligenza artificiale: il punto sulle previsioni
IA: è ora di rivendicare il nostro potere sovrano su capitale e tecnica
Intelligenza artificiale in Sanità: gli utilizzi migliori
Alfabetismo, competenze, partecipazione: elementi per una democrazia digitale
IA, l'allarme di Yudkowsky: ascoltiamo i suoi timori
Sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati sul luogo di lavoro: guida pratica alla compliance
Regole sull'IA generativa, la Cina vuole il primato: opposte visioni a confronto
Le Università sbarcano su TikTok: approcci ed esempi
I videogiochi conquistano il mondo: ecco quando tutto è cambiato
Machine learning, cos’è e come funziona questa branca dell'intelligenza artificiale
Musica, se l'AI "ruba" la voce ai cantanti: quali tutele?
Il trattamento dei dati del dipendente nel rapporto di lavoro: principi e cautele
Shein e i rischi della fast fashion cinese: l'allarme Usa per l'economia globale
Governance dell'IA, un impegno titanico: approcci a confronto
Come condividere documenti stampati con lo smartphone
Verso l’era “post-umana” degli agenti autonomi? Come sarà e come prepararci
Il posto fisso pubblico non attira più? Ecco come attrarre i talenti
IA generativa, chi vincerà la nuova corsa all'oro
I videogiochi per l'education e lo screening DSA: gli esempi
Educazione digitale: il Friuli-Venezia Giulia promuove il "patentino" per i genitori
Chatbot software, le soluzioni 2023 per le aziende
Sceneggiatori Usa contro l'IA: le big tech diventate padrone delle nostre vite
Deepfake, una minaccia per le imprese: come proteggersi dalle frodi
Come liberare i social dai post suggeriti dall'algoritmo
Social network, gli utenti vogliono un ritorno alle origini: l'avanzata delle piccole reti "libere"
I limiti dell’AI ci aiutano a scoprire quelli umani
Il ruolo dei videogame nello sviluppo di competenze cognitive
Crisi delle competenze cyber e digitali: ecco le sfide future
Calo della natalità: cambiamo l'organizzazione del lavoro per invertire la tendenza
Come usare bene ChatGpt (e simili) in ufficio e lavorare meglio
I chatbot intelligenti non faranno finire il mondo, ma serve controllo
Come usare l'IA per promuovere relazioni alunni-docenti positive
Disegnare il futuro del lavoro: i percorsi da avviare subito
Diversity management: cos'è e perché è importante
Google Bard, cos’è e a cosa serve la nuova IA rivale di ChatGpt
La stampa libera è a rischio, anche a causa del digitale: i problemi per le democrazie
Come l'intelligenza artificiale cambia giornalismo e editoria
Ransomware contro l'azienda: cosa rischia il dipendente infedele
Catturare il cliente creando "abitudini": così le aziende manipolano le nostre scelte
Innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile e Design Week: investimenti e progetti
Cyberbullismo: bisogna conoscerlo per aiutare i ragazzi
Dormire nella realtà virtuale: cosa sono le "VR sleep room"
L'apprendimento automatico in sanità: il progetto BioGPT
Il giornalismo nell’era dell’algoritmo: il matrimonio impossibile tra IA e news
Pastorella (Azione): "Più formazione all'intelligenza artificiale per il futuro del lavoro"
IA non vuol dire fiducia: attenti a scambiare il chatbot per un terapista
L'IA in medicina non è onnisciente: cominciamo a mettere i paletti
ChatGPT all'Università: ecco i progetti educativi con l'AI già attivi
Donne e impresa: come arrivare preparate alle sfide dell'innovazione
Bambini sui social, Usa ed Europa si interrogano sulle norme da fare
La lettura ai tempi del digitale: come insegnare ai bambini che passano dal libro allo schermo
Guam sotto attacco: i risvolti dell'attacco hacker cinese
Competenze digitali dei docenti, un gap da colmare: strumenti e risorse utili
Identità tramandata e personalità, le sfide dell'IA
Science Capital, come abbattere i preconcetti sulle materie STEM
Nessun dato è al sicuro dalla "reidentificazione": le misure che servono per la nostra privacy
IA in campo bellico: come frenare la corsa agli armamenti?
Rivoluzionare l'HR con People Analytics e intelligenza artificiale: vantaggi e casi concreti
Formazione digitale degli insegnanti: una strada in salita
Mochi: "FORUM PA 2023, il messaggio è chiaro: dobbiamo ripartire dalle persone"
Come adottare l'IA generativa per potenziare (non sostituire) il lavoro intellettuale
Manifatturiero: così i dati diventano la chiave per affrontare il futuro
DPO: guida alla nomina del responsabile della protezione dei dati in azienda
La video osservazione a scuola: indicatori e griglie per l’analisi
Regolamentare i modelli generativi: le sfide dell’AI ACT
Che ne sarà del futuro se l’intelligenza artificiale ucciderà il ceto medio
Programmazione del fabbisogno del personale della PA: come farla bene
Troppe disparità del sistema previdenziale, una proposta per risolvere
Cyber e protezione dati in Africa: la Convenzione di Malabo
Non sottovalutiamo gli errori di ChatGPT: corriamo rischi molto seri
L’uso dell’IA nella selezione del personale: la legge di New York fa discutere
Dotare i videogame di una mente credibile con le architetture cognitive e l'IA
Deepfake: le armi per contrastarli ci sono, ma serve anche educazione ai rischi
Il futuro del cinema è già qui? The Frost fatto con l'IA e Apple Vision Pro
Stop ai bambini sui social, la proposta di Azione per verificare l'età nel rispetto di privacy e anonimato
Il primo meeting mondiale sulla fraternità umana nell'era dell'AI
Hacker: tre testi per spiegare il fenomeno whiz-kid
L'AI al servizio della disinformazione: un problema in forte crescita
Disturbi alimentari: troppo pericoloso il chatbot con intelligenza artificiale
Videogame, robotica ed education: un rapporto sempre più stretto
Generative AI "spazio cognitivo globale"? I rischi socio-economici da gestire
Giovani e social, salute mentale a rischio? Il nuovo allarme dagli Usa
Audit dell'intelligenza artificiale, per ridurre i rischi estremi
IA: perché servono regole globali e condivise, presto
IA: le strategie da sole non bastano, ora serve l'execution
Twitter nei guai per la musica in streaming: perché gli editori Usa chiedono 250 milioni
Ma perché i chatbot hanno (così tante) allucinazioni
Come viene usata ChatGPT nelle aziende
AI Act, Panetta: "Ecco la via per una tecnologia al servizio dell'umanità"
AI Act: le regole europee non bastano a salvare il nostro futuro
Un'azienda più efficiente con l'AI generativa? Come fare
“Alexa, ti piace la Nutella?”: cosa impariamo dal rapporto tra bambini e smart speaker
Visori a realtà mista, come usarli per il business e l’education
Far rientrare i NEET nel circuito del lavoro: l'aiuto viene dall'education, anche per le aziende
ChatGpt, perché la nuova funzione Plug-in cambia tutto
Lavoratori per l'IA sfruttati e malpagati: la denuncia che mette nei guai le Big Tech
Telescopio Euclid: così farà luce nell'energia oscura dell'Universo
Social robotics: così ChatGPT migliora il rapporto uomo-robot
Coscienza artificiale: l’ingrediente mancante per un'IA etica?
IA e dati per un nuovo approccio al lavoro: gli esempi
Il capitale algoritmico nell’era postmediale: le prospettive del “Nuovo Abitare”
Necessary Evil: un videogioco fatto per non giocare
Come l'Europa affronta la sfida del secolo: quella delle competenze
Lavoro agile, tutte le regole che si applicano dopo il Decreto Lavoro
La nostra esistenza "datificata": ecco la nuova era del digitale
Sogei:"Ecco la nostra strategia per diventare un’azienda cognitiva"
Assunzioni e riforme: le novità in arrivo per ministeri e università
La realtà aumentata potenzia la didattica: ora servono i contenuti
Scrivere poesia con GPT4: la sfida di scolpire versi con l'IA
Dall’Universo al “metaverso”: come siamo arrivati alla para-realtà virtuale
Il 5G Network Slicing per l'assistenza remota ai pazienti
IA generativa: come usarla al lavoro in sicurezza
Intelligenza artificiale, quali usi per le business school
I tre punti di singolarità dell'IA generativa: le criticità da affrontare
Integrare ChatGPT nei processi aziendali: come farlo in modo responsabile
Globalizzazione digitale: così le Big Tech sfuggono alle loro responsabilità
Regole per l'IA: non facciamole scrivere alle Big Tech
Immigrazione, capire il dramma con l'aiuto dei videogiochi
Editing del genoma, come orientare un'evoluzione etica: sfide e rischi
Diritto d’autore sulle opere visive e librarie: i nodi ancora da sciogliere
Allucinazioni dell’IA, come viverle senza problemi
La coscienza dell'IA: non liquidiamo la questione troppo in fretta
IA, come scrivere prompt efficaci per presentazioni aziendali
La Cina punta sull'IA per rafforzare l’economia reale: le strategie
AI, come proteggere le aziende dai rischi: norme e standard
L’IA arranca nelle PMI, ecco le barriere che frenano l’adozione
Corte di Giustizia su Meta: il consenso torna centrale per la pubblicità personalizzata
Come confrontare due modelli di IA generativa: i primi test di qualità
Welfare aziendale, prendersi cura dei dipendenti e trattenerli: le tendenze
Come le big tech hanno rovinato internet: ultimo caso, Threads
Strategia italiana per l’intelligenza artificiale 2024-2026: ma che c'è di nuovo
Psicoterapia online: opportunità o mercificazione della pratica clinica?
Boomer sempre più social, ecco come risponde il marketing
Pizzetti: "L'IA va governata con le competenze. Bene la Strategia italiana"
IA, che ne sarà delle nostre capacità cognitive? I rischi e come mitigarli
Grimoire GPT: come creare un sito web con l'AI
GPT-4o mini, costi ridotti e buone prestazioni: la nostra prova
Benessere mentale e lavoro: la nuova frontiera del welfare aziendale
Scienza partecipativa e modello cynefin: strumenti per una democrazia più forte
Allucinazioni dell'AI: come cambiano il nostro rapporto con le macchine
Etica della neurotecnologia: difendere la privacy della mente
Accessibilità digitale: i passi chiave per contenuti inclusivi
Il sesso ai tempi del digitale: ecco le nuove forme di relazione
Soft skill: perché le competenze umane sono il futuro del lavoro
Segnalatori attendibili: ecco le regole Agcom per il rilascio della qualifica
L’IA sta disintegrando i nostri equilibri? Ecco i rischi sociali e culturali
Il linguaggio come tecnologia: così IA e social ne minacciano la profondità
L'IA minaccia la "variabilità" umana: come preservarla
Creare presentazioni con l'AI, la guida a strumenti e tecniche
L'IA al servizio dei grandi eventi: esperienze su misura e più efficienza
AI e lavoro: nuove macchine, nuove diseguaglianze. Come affrontarle?
Digitale e ricerca storica: il progetto Natural Rights History per la storia dei diritti umani
Come millennials e Gen Z vivono, imparano e si relazionano nel digitale
Formazione per Transizione 5.0: guida ai bonus
Formazione dei data steward: l'Università di Torino apre la strada in Italia
Licenziamento via whatsapp, sms o email: quando è legittimo?
Privacy sui social: i paradossi della Gen Z
Videogiochi per valorizzare il patrimonio storico: il progetto HistoryLab
Agenti di intelligenza artificiale: il futuro dell'assistenza digitale
Come smascherare un testo scritto dall'AI: ecco i nuovi strumenti
Accessibilità e sostenibilità: i due pilastri per un’AI davvero per tutti
Qual è il miglior modello di AI: Gpt, Claude e Llama a confronto
Streaming musicale, libera nos ab algoritmo: come scoprire nuove sonorità
Telegram, l'arresto di Durov non ha senso in Europa: ecco perché
Caso Durov, così i Governi sposano la sorveglianza digitale di massa
Nvidia, che ci dicono gli ultimi dati sul futuro di chip e AI
IA, partner o sostituto? Verso un nuovo ruolo per l'uomo nel lavoro
Cellulari in classe: quale equilibrio tra tecnologia e formazione
Intelligenza artificiale a scuola, la spinta di Valditara: dettagli, obiettivi
Menti, macchine e morale: sfide filosofiche nell'era dell'IA
Microsoft GraphRAG: come potenziare la gestione dei dati aziendali con l'AI
Dal chip al bug: tutta la fragilità del mondo digitale (e nostra)
Galdi (Anci): “Ecco le nuove iniziative per la transizione digitale dei Comuni”
Mappe cerebrali: nuove tecnologie e IA per decifrare il cervello umano
Mondini (Icann): "Le nostre sfide per una internet globale, sicura, per tutti"
AI generative nei musei: verso un'esperienza culturale inclusiva e accessibile
Claude AI di Anthropic: la guida a punti forti e deboli
AI "democratica": come trasformarla in vantaggio competitivo per tutte le imprese
Servizi pubblici digitali, Italia in ritardo: ecco tutte le lacune
Inclusive design: la guida per l'accessibilità digitale delle aziende
Linguistica del prompt: il ruolo cruciale degli umanisti nell'era dell'IA
G7 Lavoro: come decifrare l'impatto dell'IA sull'occupazione
Come adattarsi al lavoro con l'IA: reskilling e nuove professioni
L'IA nel futuro delle PMI: come sfruttarla per crescere e innovare
La gatta Omao e l'etica di ChatGPT: quando l'IA sa più di quanto dovrebbe
Smart working in Italia e Ue: le norme fiscali da conoscere
Comunicare i “territori in salute”: il caso San Casciano val di Pesa
Il potere persuasivo dell'IA: così scardina le teorie del complotto
Dipendenza da internet: come si sviluppa e cosa fare
OpenAI: che c'è dietro la startup che vuol farsi Big Tech
Malessere TikTok: misoginia e violenza, che dicono i dati
I social fanno male? Ascoltiamo di più i ragazzi per disinnescare i rischi
I diritti nel metaverso: proprietà, privacy e identità nella realtà virtuale
Scarpetta (Ocse): "Benefici dell'IA per i lavoratori? Servono la giuste politiche"
Il nuovo ordine scientifico mondiale: Cina al vertice, Occidente in affanno
Generazione sexting: rischi, dati, strategie educative
Robotica sociale e neuroprivacy: verso un'innovazione tecnologica partecipata
Il galateo della chat di classe: istruzioni per l'uso (e per la sopravvivenza)
Incendi boschivi, come monitorarli con IA e droni: il progetto di UniGe
Guarire dal "feticismo" delle macchine: Harari e gli altri, gli autori da leggere
Le nanotecnologie plasmeranno il futuro? Cosa aspettarsi
Un futuro senza creatività? L'impatto degli innesti neurali sulla comunicazione umana
Dipendenza dall'intelligenza artificiale: un rischio reale?
RoboCup: il calcio robotico italiano trionfa ai mondiali di Eindhoven
IA: gli impatti su qualità del lavoro e soddisfazione personale
L’IA con la lente della mitologia greca: la via verso un nuovo umanesimo tecnologico
Lavoro da remoto: il ruolo delle competenze digitali e psicologiche
Intelligenza artificiale: come usarla senza violare i diritti dei lavoratori
Llama 3.2 e gli altri SLM: efficienza energetica e prestazioni a confronto
Leadership digitale: così l'intelligenza emotiva del capo influisce sui lavoratori
Il lungo cammino verso l'Agi, l'IA ispirata al cervello umano
Mondi virtuali, oltre l'hype: le opportunità di sviluppo concrete
Neuromarketing, quando la pubblicità entra nella nostra mente: i diritti in gioco
Blossom e Sophia: ecco i robot che ridefiniscono l'interazione emotiva e sociale
Tecnologie per anziani: così gestiremo declino fisico e cognitivo
IA nelle scuole: un nuovo approccio all'educazione interdisciplinare
Adattarsi all'IA per non farsi sostituire: ecco le competenze che servono
Creare un "istinto artificiale" in un cane robotico: come integrare comportamenti innati nell'IA
Neurotecnologie e privacy: i passi avanti verso un futuro etico e regolamentato
Social più sicuri, ecco le misure da imporre: il progetto Star
Tutti i danni dei deepfake: perché le norme Ue sono armi spuntate
Etica e intelligenza artificiale: la sfida del secolo
Contrastare le allucinazioni dell'IA: le iniziative di Oxford e Google
PA digitale, lavori in corso: quali specifiche di progetto per la trasformazione digitale
Deepfake e disinformazione: elezioni Usa sotto assedio
IA e coscienza: i dilemmi dopo il caso dell'agente hacker
La rivoluzione dei Webbook: i libri digitali diventano interattivi e accessibili
Falso documentale, come si fa al tempo dell'AI: i racconti degli esperti
Scoprire l'anima della Cina attraverso i suoi videogiochi
Vantaggi della gestione documentale: come migliora la produttività
Come incentivare la creatività nell’era dell’intelligenza artificiale
Progettare sistemi di IA inclusivi: oltre le trappole del "participation washing"
L'IA, da assistente di laboratorio al Nobel: un acceleratore nella ricerca scientifica
Che fine ha fatto la rete libera: va sempre peggio, ecco perché
Volontariato 4.0: le competenze digitali incontrano l'impegno sociale
Guida autonoma tra le montagne: il progetto AIDA sfida le strade della Malegno-Borno
Se l'IA beffa i truffatori telefonici: le soluzioni e i problemi giuridici
Il pensiero alieno delle AI: quando le macchine ragionano oltre l'umano
Algoritmi compiacenti e dipendenza emotiva: i rischi delle IA "mimetiche"
IA e lavoro: ecco le professioni che rischiano di più
Cultura digitale: come la Rete ha riscritto le regole della società
Il declino degli intermediari: serve un nuovo equilibrio nel digitale
IA nella PA: Formez pioniere di innovazione e inclusività
Vent'anni di accessibilità digitale, dalla legge Stanca all'IA: cosa resta da fare
IA in azienda, sinergia o conflitto? Cosa influenza le percezioni dei dipendenti
Fondo Nuove Competenze 2024: come cambiano gli incentivi per la formazione
Tutelare sia innovazione sia diritti: il dilemma dell'Europa
Allarme fake news, genitori impreparati: serve più formazione
Innamorarsi di un chatbot: l'IA di fronte alla fragilità umana
Università, tanta burocrazia e pochi soldi: Italia pessima in Europa
La grande semplificazione: come il digitale ci ha reso più connessi ma meno profondi
Generazione onlife: la sfida dell'educazione digitale
Amori artificiali: intimità e inganno nei rapporti con l'IA
Educare i ragazzi alla privacy: sfruttiamo l'appeal degli influencer
Claude "computer use", l'AI controlla il pc: se è il futuro, fa paura
Tecnologie assistive: il laboratorio AgID guarda a un digitale migliore
Connessi e vulnerabili: conoscere e contrastare la violenza digitale
Dalla cucina ai porti: il grande inganno dell'IA è servito
Atlas: la distopia dell'IA e la lotta per l'umanità