competenze digitali

Formare i leader della sostenibilità: la sfida del Cleantech in Italia
Sorveglianza e censura: il campo minato della libertà su Internet
Identità di genere nei registri pubblici, il diritto di chiedere la rettifica: cosa dice la Corte Ue
IA: la strategia dell'Unione africana per un futuro inclusivo
Serve un'intelligenza artificiale "incerta", perché sia affidabile
IA e lavoro, così cambia la battaglia sul gender gap
Violenza di genere online, a che punto è la lotta contro gli abusi
La guerra è cambiata: così AI e social trasformano i conflitti
Poli europei di innovazione digitale: così potenziano imprese e PA
Web3 e AI, kit di sopravvivenza per le risorse umane in sedici domande
Welfare aziendale e stipendio flessibile: come sta cambiando il mondo del lavoro
Combinare IA e talento umano: così le aziende sono più competitive
IA e copyright, dalla Cina una sentenza innovativa per le regole
Reinforcement learning, un mercato in crescita: vantaggi e applicazioni in azienda
Prompting, le ultime tecniche per sfruttare al meglio l'AI
ChatGPT ha scritto la prima legge: quale lezione per l'Italia
AI, tre previsioni 2024: come evolverà, nel bene e nel male
AI generativa: sei strade per lo sviluppo nel 2024
AI, la strategia 2024: ecco le iniziative del governo italiano
Big Tech, sarà dura battaglia: ecco i principali trend 2024
SelfieForTeachers per la scuola dell'Infanzia: cos'è e come partecipare allo studio pilota
Italia digitale: azioni e interventi per una transizione etica, inclusiva e sostenibile
Baby influencer e sharenting: il lato oscuro della fama digitale
Intelligenza artificiale o stupidità reale? Le sferzate di Noam Chomsky all'IA
L’AI può migliorare la PA senza ridurre l'occupazione: come fare
Tutor AI come insegnanti: il futuro dell'apprendimento personalizzato
Formazione 4.0, ora c'è un vuoto: ecco su quali skill investire
Ai Act alle battute finali: novità, nodi e prossimi step
Sentiment analysis: cos’è, come si fa e perché è utile
Software con intelligenza artificiale per aziende, ecco i migliori
Concorrenza nell’IA: un nuovo Illuminismo per salvarci dagli oligopoli
L'impatto dell'eCommerce sull'export delle PMI Italiane
Ricerca e AI, dalle sanzioni del Garante all'AI Act: quali tutele per i nostri dati
I limiti insuperabili dell'IA: quali sono e come limitare i danni
L’IA e la rappresentazione di noi stessi, come tristi macchine allo specchio
Il lavoro ai tempi dell’intelligenza artificiale: i problemi da affrontare subito
Le immagini satellitari nei procedimenti giudiziari: come sono state usate in Italia
TikTok fa male ai ragazzi? Ecco cosa devono sapere i genitori
L'IA nutre l'industria dei fake: l'unico antidoto è un giornalismo davvero indipendente
Scuola 4.0: fare didattica con i meme per educare alla creatività e alla complessità
IA generativa: i tre aspetti che determineranno il suo e il nostro futuro
“The Borderline”, ma le leggi per colpire le follie social ci sono già
Twitter, Musk sacrifica trasparenza e tutela dei diritti umani per far soldi
IA, una mappa dei rischi sociali: ecco i pericoli che corriamo
Niente immunità per le aziende dell'IA generativa: la proposta Usa per regole più stringenti
Social network, quando la manipolazione diventa sovversiva
Metaverso: le applicazioni commerciali, industriali e militari sotto la lente Ue
AI Act, Casaleggio: ”Ecco perché non è ancora tempo di regole”
Il costo energetico della conoscenza: ecco l'impatto dell’IA sull'ambiente
Gli esports in azienda: così diventano strumento di formazione
Formazione personalizzata grazie all'intelligenza artificiale, come fare
Come scoprire se il testo è scritto da ChatGPT: strumenti a confronto
Genomica, una visione non antropocentrica: i grandi problemi da risolvere
IA generativa, cosa ne sarà di crescita e produttività? Ecco le sfide
Privacy, anticipiamo il futuro: un nuovo approccio è necessario
L’importanza delle certificazioni e degli standard nel Rating ESG
Bando Made 4.0, quali progetti presentare e i fondi disponibili
“Sdraiati” o fidanzati col chatbot: perché molti giovani cinesi rifiutano lavoro e famiglia
Competenze per l’IA: la scuola deve fare di più
Solarpunk: la letteratura che affronta e risolve la crisi climatica
Guerra Israele-Hamas, che brutta figura per il digitale
AI, occhio a costi occulti e sostenibilità: come applicarla in azienda
Come scegliere il miglior gestionale per medici: una guida completa
Open source: la PA non è costretta ad avere una licenza Microsoft Office
I dati, vero specchio del reale nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Il senso degli umanisti per la tecnologia: come siamo arrivati all'IA che comprende il linguaggio
GenAI: nuove diseguaglianze e come affrontarle
Digital News Report 2024: IA e video brevi cambiano il consumo mediatico globale
Elezioni Usa, l'ombra dei deepfake: come individuare video e foto falsi
AI e disinformazione, quanti rischi per la democrazia: perché il caso Trump-Swift preoccupa
Arresto di Durov, Ghiglia: "Più sicurezza o libertà, questo è il dilemma"
Cittadinanza digitale a scuola: educare alla democrazia onlife
L'AI nel lavoro è già realtà: come prepararsi per non essere travolti
Il digitale nella nuova Commissione Ue: cosa cambia con Henna Virkunnen al comando
IA e lavoro, senza competenze l'Europa arranca: l'allarme di G7 e Rapporto Draghi
L'intreccio di IA, rinnovabili e geopolitica plasmerà l'economia globale: ecco come
Cosa resta della creatività umana nell'era dell'IA
Creatività potenziata dall'AI: come cambia la percezione di autorialità
Il modello europeo dell'IA: la via della regolamentazione intelligente
Tecnologia, potere e progresso: quali lezioni dai premi Nobel
Realtà virtuale: da flop social a regina della formazione aziendale
Il corpo come arma del futuro: ecco le tecnologie da attenzionare
L'AI può rompere gli equilibri fondanti del web: ecco le sfide
Cheshire cat, l'assistente virtuale open source: come funziona
AI gen e finanza, come cambia i processi: ecco tutte le applicazioni
Musk-Trump, il super duo stravolge tutto: in politica, nel digitale
Deepfake: nuove norme Usa per tutelare le vittime
I social impoveriscono il linguaggio: la prova in uno studio

Cultura e società digitali

Pizzetti: "L'IA va governata con le competenze. Bene la Strategia italiana"
IA, che ne sarà delle nostre capacità cognitive? I rischi e come mitigarli
Grimoire GPT: come creare un sito web con l'AI
GPT-4o mini, costi ridotti e buone prestazioni: la nostra prova
Benessere mentale e lavoro: la nuova frontiera del welfare aziendale
Scienza partecipativa e modello cynefin: strumenti per una democrazia più forte
Allucinazioni dell'AI: come cambiano il nostro rapporto con le macchine
Etica della neurotecnologia: difendere la privacy della mente
Accessibilità digitale: i passi chiave per contenuti inclusivi
Il sesso ai tempi del digitale: ecco le nuove forme di relazione
Soft skill: perché le competenze umane sono il futuro del lavoro
Segnalatori attendibili: ecco le regole Agcom per il rilascio della qualifica
L’IA sta disintegrando i nostri equilibri? Ecco i rischi sociali e culturali
Il linguaggio come tecnologia: così IA e social ne minacciano la profondità
L'IA minaccia la "variabilità" umana: come preservarla
Creare presentazioni con l'AI, la guida a strumenti e tecniche
L'IA al servizio dei grandi eventi: esperienze su misura e più efficienza
AI e lavoro: nuove macchine, nuove diseguaglianze. Come affrontarle?
Digitale e ricerca storica: il progetto Natural Rights History per la storia dei diritti umani
Come millennials e Gen Z vivono, imparano e si relazionano nel digitale
Formazione per Transizione 5.0: guida ai bonus
Formazione dei data steward: l'Università di Torino apre la strada in Italia
Licenziamento via whatsapp, sms o email: quando è legittimo?
Privacy sui social: i paradossi della Gen Z
Videogiochi per valorizzare il patrimonio storico: il progetto HistoryLab
Agenti di intelligenza artificiale: il futuro dell'assistenza digitale
Come smascherare un testo scritto dall'AI: ecco i nuovi strumenti
Accessibilità e sostenibilità: i due pilastri per un’AI davvero per tutti
Qual è il miglior modello di AI: Gpt, Claude e Llama a confronto
Streaming musicale, libera nos ab algoritmo: come scoprire nuove sonorità
Telegram, l'arresto di Durov non ha senso in Europa: ecco perché
Caso Durov, così i Governi sposano la sorveglianza digitale di massa
Nvidia, che ci dicono gli ultimi dati sul futuro di chip e AI
IA, partner o sostituto? Verso un nuovo ruolo per l'uomo nel lavoro
Cellulari in classe: quale equilibrio tra tecnologia e formazione
Intelligenza artificiale a scuola, la spinta di Valditara: dettagli, obiettivi
Menti, macchine e morale: sfide filosofiche nell'era dell'IA
Microsoft GraphRAG: come potenziare la gestione dei dati aziendali con l'AI
Dal chip al bug: tutta la fragilità del mondo digitale (e nostra)
Galdi (Anci): “Ecco le nuove iniziative per la transizione digitale dei Comuni”
Mappe cerebrali: nuove tecnologie e IA per decifrare il cervello umano
Mondini (Icann): "Le nostre sfide per una internet globale, sicura, per tutti"
AI generative nei musei: verso un'esperienza culturale inclusiva e accessibile
Claude AI di Anthropic: la guida a punti forti e deboli
AI "democratica": come trasformarla in vantaggio competitivo per tutte le imprese
Servizi pubblici digitali, Italia in ritardo: ecco tutte le lacune
Inclusive design: la guida per l'accessibilità digitale delle aziende
Linguistica del prompt: il ruolo cruciale degli umanisti nell'era dell'IA
G7 Lavoro: come decifrare l'impatto dell'IA sull'occupazione
Come adattarsi al lavoro con l'IA: reskilling e nuove professioni
L'IA nel futuro delle PMI: come sfruttarla per crescere e innovare
La gatta Omao e l'etica di ChatGPT: quando l'IA sa più di quanto dovrebbe
Smart working in Italia e Ue: le norme fiscali da conoscere
Comunicare i “territori in salute”: il caso San Casciano val di Pesa
Il potere persuasivo dell'IA: così scardina le teorie del complotto
Dipendenza da internet: come si sviluppa e cosa fare
OpenAI: che c'è dietro la startup che vuol farsi Big Tech
Malessere TikTok: misoginia e violenza, che dicono i dati
I social fanno male? Ascoltiamo di più i ragazzi per disinnescare i rischi
I diritti nel metaverso: proprietà, privacy e identità nella realtà virtuale
Scarpetta (Ocse): "Benefici dell'IA per i lavoratori? Servono la giuste politiche"
Il nuovo ordine scientifico mondiale: Cina al vertice, Occidente in affanno
Generazione sexting: rischi, dati, strategie educative
Robotica sociale e neuroprivacy: verso un'innovazione tecnologica partecipata
Il galateo della chat di classe: istruzioni per l'uso (e per la sopravvivenza)
Incendi boschivi, come monitorarli con IA e droni: il progetto di UniGe
Guarire dal "feticismo" delle macchine: Harari e gli altri, gli autori da leggere
Le nanotecnologie plasmeranno il futuro? Cosa aspettarsi
Un futuro senza creatività? L'impatto degli innesti neurali sulla comunicazione umana
Dipendenza dall'intelligenza artificiale: un rischio reale?
RoboCup: il calcio robotico italiano trionfa ai mondiali di Eindhoven
IA: gli impatti su qualità del lavoro e soddisfazione personale
L’IA con la lente della mitologia greca: la via verso un nuovo umanesimo tecnologico
Lavoro da remoto: il ruolo delle competenze digitali e psicologiche
Intelligenza artificiale: come usarla senza violare i diritti dei lavoratori
Llama 3.2 e gli altri SLM: efficienza energetica e prestazioni a confronto
Leadership digitale: così l'intelligenza emotiva del capo influisce sui lavoratori
Il lungo cammino verso l'Agi, l'IA ispirata al cervello umano
Mondi virtuali, oltre l'hype: le opportunità di sviluppo concrete
Neuromarketing, quando la pubblicità entra nella nostra mente: i diritti in gioco
Blossom e Sophia: ecco i robot che ridefiniscono l'interazione emotiva e sociale
Tecnologie per anziani: così gestiremo declino fisico e cognitivo
IA nelle scuole: un nuovo approccio all'educazione interdisciplinare
Adattarsi all'IA per non farsi sostituire: ecco le competenze che servono
Creare un "istinto artificiale" in un cane robotico: come integrare comportamenti innati nell'IA
Neurotecnologie e privacy: i passi avanti verso un futuro etico e regolamentato
Social più sicuri, ecco le misure da imporre: il progetto Star
Tutti i danni dei deepfake: perché le norme Ue sono armi spuntate
Etica e intelligenza artificiale: la sfida del secolo
Contrastare le allucinazioni dell'IA: le iniziative di Oxford e Google
PA digitale, lavori in corso: quali specifiche di progetto per la trasformazione digitale
Deepfake e disinformazione: elezioni Usa sotto assedio
IA e coscienza: i dilemmi dopo il caso dell'agente hacker
La rivoluzione dei Webbook: i libri digitali diventano interattivi e accessibili
Falso documentale, come si fa al tempo dell'AI: i racconti degli esperti
Scoprire l'anima della Cina attraverso i suoi videogiochi
Vantaggi della gestione documentale: come migliora la produttività
Come incentivare la creatività nell’era dell’intelligenza artificiale
Progettare sistemi di IA inclusivi: oltre le trappole del "participation washing"
L'IA, da assistente di laboratorio al Nobel: un acceleratore nella ricerca scientifica
Che fine ha fatto la rete libera: va sempre peggio, ecco perché
Volontariato 4.0: le competenze digitali incontrano l'impegno sociale
Guida autonoma tra le montagne: il progetto AIDA sfida le strade della Malegno-Borno
Se l'IA beffa i truffatori telefonici: le soluzioni e i problemi giuridici
Il pensiero alieno delle AI: quando le macchine ragionano oltre l'umano
Algoritmi compiacenti e dipendenza emotiva: i rischi delle IA "mimetiche"
IA e lavoro: ecco le professioni che rischiano di più
Cultura digitale: come la Rete ha riscritto le regole della società
Il declino degli intermediari: serve un nuovo equilibrio nel digitale
IA nella PA: Formez pioniere di innovazione e inclusività
Vent'anni di accessibilità digitale, dalla legge Stanca all'IA: cosa resta da fare
IA in azienda, sinergia o conflitto? Cosa influenza le percezioni dei dipendenti
Fondo Nuove Competenze 2024: come cambiano gli incentivi per la formazione
Tutelare sia innovazione sia diritti: il dilemma dell'Europa
Allarme fake news, genitori impreparati: serve più formazione
Innamorarsi di un chatbot: l'IA di fronte alla fragilità umana
Università, tanta burocrazia e pochi soldi: Italia pessima in Europa
La grande semplificazione: come il digitale ci ha reso più connessi ma meno profondi
Generazione onlife: la sfida dell'educazione digitale
Amori artificiali: intimità e inganno nei rapporti con l'IA
Educare i ragazzi alla privacy: sfruttiamo l'appeal degli influencer
Claude "computer use", l'AI controlla il pc: se è il futuro, fa paura
Tecnologie assistive: il laboratorio AgID guarda a un digitale migliore
Connessi e vulnerabili: conoscere e contrastare la violenza digitale
Dalla cucina ai porti: il grande inganno dell'IA è servito
Atlas: la distopia dell'IA e la lotta per l'umanità
Skills4EOSC: la rete europea dei competence centre per l'open science
Sanità: agli italiani piace digitale, ma le strutture sono indietro
Benessere 2.0: la tecnologia al servizio della cura di sé
Divari di genere al lavoro, così l'IA può aiutare
L'IA nascosta: perché nelle aziende chi la usa non lo dice
GitHub Spark, l'AI diventa multi-modello: perché è una svolta
IA contro l'evasione fiscale: strumenti per cambiare passo
IA, prende forma l’ecosistema italiano: lo scenario applicativo
Anziani, connessi e dipendenti: i rischi del digitale nella terza età
Trump, ecco che cambia per il digitale e l'Europa: tutti i punti
AI e lavoro, il futuro delle professioni nel report della Banca d'Italia
Project Management: l'IA cambia tutto, focus sulle soft skill
PD: IA e neurotecnologie, serve un'autorità ad hoc
International forum on digital and democracy 2024: la democrazia aumentata
Mobilità internazionale, risorsa per gli atenei: la spinta del digitale
IA e progresso etico: un futuro da gestire con prudenza
Indy Autonomous Challenge: le gare futuristiche a guida autonoma
Etica e AI gen, così vanno d'accordo: le applicazioni in azienda
Ollama libera l'AI: ora chiunque può usare i modelli sul PC
Percorsi educativi avanzati: l'impatto dell'IA sull'istruzione superiore
Musk alla Casa Bianca, Pizzetti: "Sfida alla regolazione digitale Ue"
Bluesky libera tutti: così è un futuro possibile dei social
Fake news: storia, evoluzione e strumenti per difendersi
Revenge porn: come difendersi dalla gogna mediatica
Anziani e digitale: la sfida dell'inclusione
Digitale contro la violenza di genere: Roma in prima linea
Disparità di genere in sanità: così l'IA migliora le cure per le donne
Progettare la luce con l'IA: solo un'educazione critica ci salverà
Codice di Condotta Ue per l'IA: guida all'innovazione responsabile
Dal pennarello al pezzotto: buone intenzioni e flop delle leggi italiane sull'IT
Memoria umana contro IA: perché il nostro cervello resta insuperabile
Codice di condotta Ue per l'IA: ecco la roadmap per un uso etico
Smart working: strategie per evitare il burnout e trattenere i lavoratori
IA "di frontiera": la strategia Usa e gli equilibri globali alla prova del Trump-bis
Musk il "disruptor" alla corte di Trump: assalto alla burocrazia e sfida alla Cina
Vita da nomadi digitali in Italia, le norme da conoscere
Data localisation: il difficile equilibrio tra sovranità nazionale e flussi globali
Intrappolati nei social: come riconquistare la nostra libertà digitale
Agenti autonomi: l'alba di una nuova società sintetica
Deus in Machina: l'IA nel confessionale ha il volto di Gesù
Macchine che pensano? Il grande equivoco dell'IA
Eredità digitale: servono norme chiare per la successione
IA: come usarla per potenziare la comunicazione
Creare podcast con l'IA: ecco come cambia la narrazione audio
IA: è la psicologia la chiave per scrivere codici intelligenti e umani
Educare all'empatia: la soluzione contro l'analfabetismo emotivo sui social
Blocco dei social agli under 16: l'Australia comincia, altri valutano
Adolescenti sui social, vittime o carnefici? Le molte facce della violenza digitale
Apprendimento connesso: come la tecnologia ridisegna l'educazione
La crisi della democrazia passa da internet: è "l'era dell'inversione"
Italia digitale poco inclusiva: ecco dove intervenire
L'illusione della creatività dell'IA in musica: un gioco senza poesia
Codice di Condotta per i software gestionali: è privacy by design
Computer vision: innovazioni e applicazioni trasversali
IA, bilanciamo le regole o è autogoal per l'Europa
Competenze digitali: le ragazze italiane fanno meglio dei ragazzi
L'arte oscura della disinformazione: come si fa guerra alle fake news
Ragazze digitali: l’Università di Salerno batte gli stereotipi
L'AI panacea: ecco tutti i miti creati per vendercela
Gen Z, poche competenze digitali: la verità negli ultimi dati
Misurare i progressi dell'IA, ma con quali parametri? Ecco le sfide
Dirigere l'AI verso il bene comune: il ruolo di università e ricerca
Diritti individuali e poteri privati: la sfida del costituzionalismo digitale
Le aziende dell'IA ora aiutano gli eserciti: ecco gli impatti
TikTok: la geopolitica dei social in mano a Trump
Minori, un futuro senza social? Dopo l'Australia, le mosse dell'Italia
Cybersicurezza e competenze: i gap che frenano l'innovazione in Italia
Trasformazione digitale: un nuovo umanesimo per le aziende
Rilanciare le scienze della vita in Italia: quali strategie
Donne e tecnologia: la via per l'uguaglianza passa da Stem, IA e salute
Video Game Therapy: superare una perdita con i videogiochi
Italia analfabeta e poco digitale: competenze vera emergenza nazionale
Dalla biblioteca al database: il futuro delle fonti storiche con IA e digitale
L'IA in azienda è più etica se in Cda ci sono donne: ecco perché
L'AI che ragiona: ecco la prossima svolta evolutiva
L'IA abbatte i muri di genere nelle STEM: il progetto AI girls
Ransomware gang: l'economia segreta della mala digitale
AI gen, quale futuro: le previsioni nei dati McKinsey e Gartner
I test per valutare l'IA sono "rotti": urgono nuovi standard
Lavoro, chi ha paura dell'AI gen: ecco come cambia mestieri e mercato
European Accessibility Act: passi avanti verso un'Europa inclusiva
IGF 2024: priorità e futuro dell'internet governance
Dall'atomica all'IA: progressi e paradossi della tecnologia militare
Digital Job Crafting: il lavoro personalizzato che fa bene a dipendenti e azienda
La sfida delle competenze: ecco un piano per il futuro dell'Italia
Forum AISI: la risposta multilaterale alle sfide dell'IA