Cultura e società digitali

Prostituzione
Eurostat, l'Italia digitale 2015 è un flop. E il 2016 un'incognita
Curare la mente dei bambini con mondi virtuali e robot mobili: il progetto Krog
Competenze digitali: come recuperare i ritardi nel 2016
Nascita
Scuola Digitale, cosa succederà nel 2016 e i rischi da evitare
Capodanno
Romeo: "Il nuovo Foia ci rivelerà quanto il Governo ci tiene al rapporto con i cittadini"
Epifania
Riso
Fuoco
Arte
Se a innovare a scuola sono i docenti anziani e umanisti
Accompagnare la trasformazione PA: Agid scende in campo
Compleanno
Lavoro agile, le debolezze del disegno di legge
Modello aperto per i servizi PA: da Agid un'opportunità per cittadini e imprese
Sanremo
Intelligenza
Foia, la confusione è nel cuore dell'ordinamento italiano
Spid, tutti i nodi da affrontare per la prossima fase
Palmieri (FI): "Foia è ennesima delusione digitale di Renzi"
Sanità digitale, come combattere sprechi e corruzione
Gianroberto Casaleggio
Regolamento europeo sulla privacy, le conseguenze sull'attuale legislazione
Liuzzi (M5S), Foia: "Modifiche insufficienti, ecco perché abbiamo votato contro"
Il Foia diventa il laboratorio per la partecipazione attiva
Anghelè: "Da Madia l'impegno per un vero Foia, la società civile si fa ascoltare"
Ma quale FBI, i super poteri di spionaggio ci sono anche in Europa
Scuola, tutta la burocrazia che rischia di uccidere il Piano nazionale di Renzi
Piano Nazionale Scuola Digitale: ecco tutte le sfide da superare
Coppola: "Foia è una vittoria, abbatterà la corruzione in Italia"
Foia: cosa ci piace e cosa ci lascia perplessi
Battaglia, Foia: "Pronti a sollecitare cittadini e giornalisti per usarlo al meglio"
Days
Foia, i tre punti che fanno preoccupare il Movimento 5 Stelle
Politecnico di Milano: "Ecco come far decollare Spid in quattro mosse"
Ecco perché Spid è una porta a costo zero per l'accesso ai servizi digitali
Elezioni, quanto conta il digitale per i futuri sindaci: l'analisi dei programmi
Fino a che punto possiamo mettere il naso nella PA? Ecco il quadro dopo il Foia
Elezioni Bologna e Roma: innovazione digitale al ballottaggio
Anghelè: "Un portale unico della trasparenza per facilitare l'accesso ai dati delle PA"
Open Government Forum: i primi risultati (e i nodi irrisolti)
Brexit
Competenze digitali, i paradossi di un allarme ignorato dal Governo
Trasparenza della PA, tutto ciò che c'è da sapere sui nostri diritti
Caporossi: "Accountability della PA, ecco uno strumento per misurarla"
Amiconi: "Per una nuova cittadinanza attiva, risolvere prima le disuguaglianze tra territori"
Italia digitale, avvistate le killer application (tra sprechi e ritardi)
Privacy Shield: i nodi irrisolti (e irrisolvibili)
Piano Open Government, tra innovazioni e debolezze
Copyright, ecco perché la battaglia sui Drm USA è importante per i diritti civili
Cittadinanza attiva la faccio con Pokemon Go
CAD, le tre modifiche che la società civile vuole (e il Governo ha dimenticato)
Foia, ecco gli ostacoli nella fase attuativa
Trasparenza negata sui derivati di Stato, ecco la futura battaglia con il Foia
Investire sulle competenze, unica via per la crescita
Cad, urgente un piano di accompagnamento per le PA
Con il Piano Nazionale OGP l'attuazione dell'open government è responsabilità collettiva
Conservazione a norma delle PEC: le regole più importanti
Mucci: "Un CAD con tanti limiti"
Restiamo un Paese analogico (nonostante i piani di Renzi). Che fare?
Migliorare la PA con le logiche delle app consumer
Pubblico e privato: un patto per l'Italia digitale
Macchine in grado di fidarsi: le sfide del cognitive modeling
Far "crescere" l'IA generativa costa troppo: i fattori che ne frenano lo sviluppo
ChatGPT a scuola può fare bene: ecco come
Lavoro 2027: preparare i dipendenti alla disruption
ChatGRC: storie di artificiale follia
Ritrovare il tempo nell'era del lavoro digitale: come mettere in atto il cambiamento
IA, cosa temono i massimi esperti
Generative AI, dov'è il bene per l'Umanità?
Bluesky, il "Twitter 2.0" è la prova che un social senza regole non esiste
PA Digitale e PNRR: ecco le opportunità ancora da cogliere
Navigare con saggezza: quanto e perché è importante l'educazione digitale
Decisioni prese dall'IA: i rischi a lungo termine
Futuro del lavoro con l'intelligenza artificiale: il punto sulle previsioni
IA: è ora di rivendicare il nostro potere sovrano su capitale e tecnica
Intelligenza artificiale in Sanità: gli utilizzi migliori
Alfabetismo, competenze, partecipazione: elementi per una democrazia digitale
IA, l'allarme di Yudkowsky: ascoltiamo i suoi timori
Sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati sul luogo di lavoro: guida pratica alla compliance
Regole sull'IA generativa, la Cina vuole il primato: opposte visioni a confronto
Le Università sbarcano su TikTok: approcci ed esempi
I videogiochi conquistano il mondo: ecco quando tutto è cambiato
Machine learning, cos’è e come funziona questa branca dell'intelligenza artificiale
Musica, se l'AI "ruba" la voce ai cantanti: quali tutele?
Il trattamento dei dati del dipendente nel rapporto di lavoro: principi e cautele
Shein e i rischi della fast fashion cinese: l'allarme Usa per l'economia globale
Governance dell'IA, un impegno titanico: approcci a confronto
Come condividere documenti stampati con lo smartphone
Verso l’era “post-umana” degli agenti autonomi? Come sarà e come prepararci
Il posto fisso pubblico non attira più? Ecco come attrarre i talenti
IA generativa, chi vincerà la nuova corsa all'oro
I videogiochi per l'education e lo screening DSA: gli esempi
Educazione digitale: il Friuli-Venezia Giulia promuove il "patentino" per i genitori
Chatbot software, le soluzioni 2023 per le aziende
Sceneggiatori Usa contro l'IA: le big tech diventate padrone delle nostre vite
Deepfake, una minaccia per le imprese: come proteggersi dalle frodi
Come liberare i social dai post suggeriti dall'algoritmo
Social network, gli utenti vogliono un ritorno alle origini: l'avanzata delle piccole reti "libere"
I limiti dell’AI ci aiutano a scoprire quelli umani
Il ruolo dei videogame nello sviluppo di competenze cognitive
Crisi delle competenze cyber e digitali: ecco le sfide future
Calo della natalità: cambiamo l'organizzazione del lavoro per invertire la tendenza
Come usare bene ChatGpt (e simili) in ufficio e lavorare meglio
I chatbot intelligenti non faranno finire il mondo, ma serve controllo
Come usare l'IA per promuovere relazioni alunni-docenti positive
Disegnare il futuro del lavoro: i percorsi da avviare subito
Diversity management: cos'è e perché è importante
Google Bard, cos’è e a cosa serve la nuova IA rivale di ChatGpt
La stampa libera è a rischio, anche a causa del digitale: i problemi per le democrazie
Come l'intelligenza artificiale cambia giornalismo e editoria
Ransomware contro l'azienda: cosa rischia il dipendente infedele
Catturare il cliente creando "abitudini": così le aziende manipolano le nostre scelte
Innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile e Design Week: investimenti e progetti
Cyberbullismo: bisogna conoscerlo per aiutare i ragazzi
Dormire nella realtà virtuale: cosa sono le "VR sleep room"
L'apprendimento automatico in sanità: il progetto BioGPT
Il giornalismo nell’era dell’algoritmo: il matrimonio impossibile tra IA e news
Pastorella (Azione): "Più formazione all'intelligenza artificiale per il futuro del lavoro"
IA non vuol dire fiducia: attenti a scambiare il chatbot per un terapista
L'IA in medicina non è onnisciente: cominciamo a mettere i paletti
ChatGPT all'Università: ecco i progetti educativi con l'AI già attivi
Donne e impresa: come arrivare preparate alle sfide dell'innovazione
Bambini sui social, Usa ed Europa si interrogano sulle norme da fare
La lettura ai tempi del digitale: come insegnare ai bambini che passano dal libro allo schermo
Guam sotto attacco: i risvolti dell'attacco hacker cinese
Competenze digitali dei docenti, un gap da colmare: strumenti e risorse utili
Identità tramandata e personalità, le sfide dell'IA
Science Capital, come abbattere i preconcetti sulle materie STEM
Nessun dato è al sicuro dalla "reidentificazione": le misure che servono per la nostra privacy
IA in campo bellico: come frenare la corsa agli armamenti?
Rivoluzionare l'HR con People Analytics e intelligenza artificiale: vantaggi e casi concreti
Formazione digitale degli insegnanti: una strada in salita
Mochi: "FORUM PA 2023, il messaggio è chiaro: dobbiamo ripartire dalle persone"
Come adottare l'IA generativa per potenziare (non sostituire) il lavoro intellettuale
Manifatturiero: così i dati diventano la chiave per affrontare il futuro
DPO: guida alla nomina del responsabile della protezione dei dati in azienda
La video osservazione a scuola: indicatori e griglie per l’analisi
Regolamentare i modelli generativi: le sfide dell’AI ACT
Che ne sarà del futuro se l’intelligenza artificiale ucciderà il ceto medio
Programmazione del fabbisogno del personale della PA: come farla bene
Troppe disparità del sistema previdenziale, una proposta per risolvere
Cyber e protezione dati in Africa: la Convenzione di Malabo
Non sottovalutiamo gli errori di ChatGPT: corriamo rischi molto seri
L’uso dell’IA nella selezione del personale: la legge di New York fa discutere
Dotare i videogame di una mente credibile con le architetture cognitive e l'IA
Deepfake: le armi per contrastarli ci sono, ma serve anche educazione ai rischi
Il futuro del cinema è già qui? The Frost fatto con l'IA e Apple Vision Pro
Stop ai bambini sui social, la proposta di Azione per verificare l'età nel rispetto di privacy e anonimato
Il primo meeting mondiale sulla fraternità umana nell'era dell'AI
Hacker: tre testi per spiegare il fenomeno whiz-kid
L'AI al servizio della disinformazione: un problema in forte crescita
Disturbi alimentari: troppo pericoloso il chatbot con intelligenza artificiale
Videogame, robotica ed education: un rapporto sempre più stretto
Generative AI "spazio cognitivo globale"? I rischi socio-economici da gestire
Giovani e social, salute mentale a rischio? Il nuovo allarme dagli Usa
Audit dell'intelligenza artificiale, per ridurre i rischi estremi
IA: perché servono regole globali e condivise, presto
IA: le strategie da sole non bastano, ora serve l'execution
Twitter nei guai per la musica in streaming: perché gli editori Usa chiedono 250 milioni
Ma perché i chatbot hanno (così tante) allucinazioni
Come viene usata ChatGPT nelle aziende
AI Act, Panetta: "Ecco la via per una tecnologia al servizio dell'umanità"
AI Act: le regole europee non bastano a salvare il nostro futuro
Un'azienda più efficiente con l'AI generativa? Come fare
“Alexa, ti piace la Nutella?”: cosa impariamo dal rapporto tra bambini e smart speaker
Visori a realtà mista, come usarli per il business e l’education
Far rientrare i NEET nel circuito del lavoro: l'aiuto viene dall'education, anche per le aziende
ChatGpt, perché la nuova funzione Plug-in cambia tutto
Lavoratori per l'IA sfruttati e malpagati: la denuncia che mette nei guai le Big Tech
Telescopio Euclid: così farà luce nell'energia oscura dell'Universo
Social robotics: così ChatGPT migliora il rapporto uomo-robot
Coscienza artificiale: l’ingrediente mancante per un'IA etica?
IA e dati per un nuovo approccio al lavoro: gli esempi
Il capitale algoritmico nell’era postmediale: le prospettive del “Nuovo Abitare”
Necessary Evil: un videogioco fatto per non giocare
Come l'Europa affronta la sfida del secolo: quella delle competenze
Lavoro agile, tutte le regole che si applicano dopo il Decreto Lavoro
La nostra esistenza "datificata": ecco la nuova era del digitale
Sogei:"Ecco la nostra strategia per diventare un’azienda cognitiva"
Assunzioni e riforme: le novità in arrivo per ministeri e università
La realtà aumentata potenzia la didattica: ora servono i contenuti
Scrivere poesia con GPT4: la sfida di scolpire versi con l'IA
Dall’Universo al “metaverso”: come siamo arrivati alla para-realtà virtuale
Il 5G Network Slicing per l'assistenza remota ai pazienti
IA generativa: come usarla al lavoro in sicurezza
Intelligenza artificiale, quali usi per le business school
I tre punti di singolarità dell'IA generativa: le criticità da affrontare
Integrare ChatGPT nei processi aziendali: come farlo in modo responsabile
Globalizzazione digitale: così le Big Tech sfuggono alle loro responsabilità
Regole per l'IA: non facciamole scrivere alle Big Tech
Immigrazione, capire il dramma con l'aiuto dei videogiochi
Editing del genoma, come orientare un'evoluzione etica: sfide e rischi
Diritto d’autore sulle opere visive e librarie: i nodi ancora da sciogliere
Allucinazioni dell’IA, come viverle senza problemi
La coscienza dell'IA: non liquidiamo la questione troppo in fretta
IA, come scrivere prompt efficaci per presentazioni aziendali
La Cina punta sull'IA per rafforzare l’economia reale: le strategie
AI, come proteggere le aziende dai rischi: norme e standard
L’IA arranca nelle PMI, ecco le barriere che frenano l’adozione
Corte di Giustizia su Meta: il consenso torna centrale per la pubblicità personalizzata
Come confrontare due modelli di IA generativa: i primi test di qualità
Welfare aziendale, prendersi cura dei dipendenti e trattenerli: le tendenze
Come le big tech hanno rovinato internet: ultimo caso, Threads
Governare il futuro dell'IA: cinque punti per uno sviluppo etico
Coding Girls: abbattere i pregiudizi di genere nelle Steam si può e si deve
Tecnologie del lutto: cosa sono e come cambiano l’esperienza della perdita
Trasparenza dell'intelligenza artificiale: l'open source può essere la chiave
Il Governo Usa non censuri i social: la controversa sentenza che aiuta la disinformazione
L'IA ci deve una spiegazione: tecniche e strumenti per comprenderla
Code interpreter, la nuova funzione che potenzia ChatGPT: ecco cosa può fare
Il ruolo dei dati per una intelligenza artificiale equa e imparziale
Intelligenza Artificiale in azienda: sei rischi da conoscere e come evitarli
Pizzetti: "Il mondo cerca regole per l'IA, ma non sarà pranzo di gala"
Sfruttare i vantaggi dell’Intelligenza Artificiale nella PA: come farlo in modo etico
Stop al turnover, consigli pratici per un'azienda più accogliente
L’impatto del digitale sul cervello in via di sviluppo: cosa ci dicono le neuroscienze
La saggezza artificiale: così macchine e uomini potranno collaborare al bene comune
Una società più equa o più ingiusta con l'intelligenza artificiale? Tutte le domande necessarie
Data quality per aziende: cos’è, vantaggi, strumenti e casi di successo
Ma l'intelligenza artificiale, così com'è, è insostenibile
L'IA ci ruberà il lavoro? Salvarsi con la "metacognizione"
Allarme ONU sui rischi dell’IA, ma ora servono regole globali
Chi sono i digital literate nell'era dell'IA: il ruolo della scuola per formarli
Riunioni migliori grazie all'intelligenza artificiale: strumenti e rischi
L'IA minaccia la proprietà intellettuale? Responsabilità di tutti
GEO-AI: cos'è e come ci aiuta a comprendere i fenomeni naturali
Formazione aziendale in materia di privacy: come farla in maniera efficace
Le teorie del complotto sui social media: perché si diffondono, come contrastarle
Un'IA etica è possibile? Ecco i principi a tutela degli esseri umani
Adventures with Anxiety: il videogame che ci aiuta a usare l'ansia in modo strategico
Trasparenza nell'intelligenza artificiale: OpenAI e Meta a confronto
L’Universo, si espande, accelera ed è oscuro: i modelli per conoscerne i segreti
Corsi online per colmare lo skill mismatch: adottiamo il "modello Netflix"
Pinball XP: storia del fallimento di un gioco cult
I danni dell’algoritmo di TikTok sugli adolescenti: i dati oltre il clamore
L'AI aiuta la moda contro i falsi: ecco i possibili utilizzi
Come offrire un welfare a misura di dipendente
L’AI Act pone le basi per un uso etico dell'IA in Sanità
La “moda” della disinformazione creata dall’IA passerà: ecco il vero paradosso
Arte generativa, la didattica aiuta gli artisti nel controllo del processo creativo
Consenso al trattamento dei dati personali: guida alla raccolta e relativa gestione
Programmazione assistita: come l’AI generativa aiuta il coding
Smart working, a volte fa male: ecco come cambierà
Tecnologie persuasive: così influenzano le nostre decisioni
La scuola deve fare i conti con l'IA: come trovare il giusto equilibrio
IA e salute mentale, un rapporto complesso: usi pratici, strumenti, rischi
Database reputazionali: cosa sono e i danni che possono crearci
L’impatto dell’IA sulle campagne elettorali: democrazia a rischio?
Disinformazione, non è (tutta) colpa dei social: gli ultimi studi
YouTube, educare i ragazzi per evitare i rischi: cosa fare a casa e a scuola
Più donne e formazione contro lo skill gap: le sfide del lavoro nell’era dell’IA
Il gaming per la diffusione delle competenze digitali: opportunità e strumenti
Immagini create con l'AI, quali tecniche per distinguere il vero dal falso
I rapporti di potere alla base del cyberbullismo e come abbatterli
L’audit come strumento di governance dell'IA: come fare
L'impatto dei social sullo sviluppo cerebrale: cosa dicono gli studi
Siamo tutti schedabili online: il caso World Check
Imprese a caccia di talenti digitali: come e dove trovarli
Empatia uomo-robot: il complesso rapporto tra l’AI e le emozioni
Quale sarà l’impatto sociale dell’IA? Ce lo dice la Storia
I (dis)valori dell’Occidente hanno conquistato il mondo: i Brics non fanno eccezione
Come le allucinazioni di ChatGPT ci aiutano a capire la nostra idea di conoscenza
AI generativa nelle riviste scientifiche: come usarla in modo responsabile
Il futuro dello smart working: in cerca del giusto equilibrio fra libertà e controllo
Le nuove frontiere della realtà virtuale in psicologia e formazione
I tre step per proteggere il nostro futuro dalla distopia digitale
Scarpetta (OCSE): “Lavorare bene con l'AI? Ecco le scelte politiche da fare”
IA Generativa in azienda: i consigli per una buona adozione
Machine “unlearning”: rimuovere i dati da un’IA non è semplice né privo di conseguenze
I pregiudizi politici dell’IA ci mettono tutti in pericolo: ecco le evidenze
La Spagna vara l’Agenzia per la supervisione dell’IA: poteri e obiettivi
Notizie vere o fake? Con l’IA sempre più difficile orientarci nell’informazione
Lo sport alle prese con l’IA: vantaggi e campi di applicazione
L'IA nell'arte ha mille possibilità: non freniamola con le nostre ansie
Compra ora paga dopo: cosa ci dice del nostro rapporto coi soldi  
Film “su misura” e attori clonati con l’intelligenza artificiale: è questo il futuro?
Programmare con l'intelligenza artificiale: modelli a confronto
Contro la povertà grigia, più sinergia pubblico-privato
Perché all’AI va negata la tutela tramite diritto d’autore e brevetto
Waffle, un gioco che ci aiuta a capire come gestiamo il fallimento
Le big tech a caccia dei dati generati dal conflitto ucraino: ecco il tornaconto Usa
L’IA non è una persona, ce lo dicono nuovi test
Unesco boccia la didattica a distanza: disparità aumentate, poveri lasciati indietro
INAIL: “Come usiamo l’intelligenza artificiale a servizio della prevenzione”
Verso l’AI Act: i nodi da sciogliere nel trilogo
Prompt hacking: le tecniche per manipolare l’IA, i rischi e come difendersi
Come sono cambiati gli interessi degli italiani sul web dalla pandemia a oggi
L'IA e il rebus della titolarità dei brevetti: le prospettive giuridiche
Intelligenza artificiale e (speleo)archeologia: prove tecniche di integrazione
Impariamo a essere critici verso la tecnologia: la lezione del Turco meccanico
Ghiglia: "L'educazione civica digitale va insegnata dalle elementari"
Quale digitale per l'età pre-scolare: cosa considerare
Autoconsapevolezza: una guida etica per sviluppatori e aziende dell'IA
Il benessere psicologico nell'era tech: i programmi di salute digitale
Parità di genere in azienda: una sfida ancora tutta da vincere
Iran, laboratorio di lotta a sorveglianza e censura di Stato
AI generativa, ecco i rischi dell'uso scorretto dei dati