Cultura e società digitali

Il contagio emotivo sui social: dinamiche e pericoli
Sicurezza e autonomia degli anziani, ecco la tecnologia che li aiuta
Ibm: Ecco i tre valori cardine della cyber security, dopo la Nis e il Gdpr
Internet gratis 30 minuti al giorno? Di Maio, basta applicare le leggi (il Cad)
Internet governance, l'Italia si svegli: ecco che deve fare il nuovo Governo
Black Mirror, le puntate (e le idee) migliori per comprendere la società digitale
Intelligenza artificiale con big data, le opportunità concrete per le aziende
Santoni (Cisco): "Così l'Italia può attrarre innovazione e investimenti
Tutti i paradigmi per capire l'Intelligenza artificiale (non solo deep learning)
Robotica umanoide, Cingolani: "Così ci aiuterà a vivere (e invecchiare) meglio"
Agenzia Coesione Territoriale: "Il nuovo approccio delle politiche pubbliche per l'innovazione"
Big della rete e algoritmi, Morcellini: "Ecco la nuova missione delle Authority"
Il patto pubblico-privato per fare l'Italia digitale: ecco da dove partire
Solo la formazione salverà il lavoro dall'intelligenza artificiale
Il futuro del lavoro con l'IA visto da LinkedIn: cifre e tendenze
Antisemitismo e islamofobia: le colpe di X e TikTok
Come creare propri ChatGPT: la nostra prova
Il deepfake si fa strada nel marketing: bene, ma servono regole
Se ChatGpt è una minaccia alla complessità del linguaggio
Quanto ci piace conversare con l'AI, ma pensiamo anche ai rischi
Flat White Economy: il rinascimento digitale del Sudafrica
Startup come innesco dell'Industry 4.0: tre modifiche normative necessarie
Dominati dalla tecnologia: i rischi che corriamo se rinunciamo al controllo delle nostre azioni
Intelligenza artificiale, conoscerla per non farci rubare il lavoro
Se il Natural Language Processing “sposa” il giornalismo: strumenti e vantaggi
Intelligenza artificiale, si avvicina la Strategia italiana: non c'è più tempo
Il problema di Facebook è che cresce fuori controllo: come risolvere
La psicologia ai tempi del digitale: la nuova mission è riportare l’uomo al centro
Intelligenza artificiale: la giustizia chiede aiuto alle università e detta le regole del gioco
Licenze collettive estese in Italia: il punto sulle collecting societies
Competenze digitali per la PA di domani: gli input per non disperdere il PNRR
Green pass per gli avvocati: obblighi e dubbi interpretativi
Facebook e diritti umani: perché le policy non sono uguali per tutti
Droni, ma quali armi del futuro, finora è stato flop: il caso Afghanistan 
Oscurato il sito di Forza Nuova, ecco i motivi del sequestro preventivo
Lavoro agile: ecco come può diventare leva d’innovazione per la PA
Revenge porn, così le nuove norme proteggono di più le vittime
Ecco i robot doppiatori: quali tutele per il "copyright" della voce di attori e giornalisti
Salario minimo digitale: è il momento di parlarne sul serio
Amazon, il lavoro dettato dall'algoritmo: è peggio del previsto
La realtà virtuale per i farmaci: stato dell’arte, rischi e prospettive
L'inerzia di Facebook genera mostri: perché fake news e contenuti virali sono problema di tutti
False recensioni online, così alterano il mercato: quali tutele per acquisti sicuri
Cina: le linee guida etiche per l’uso dell’intelligenza artificiale
Disturbi specifici dell’apprendimento: app e programmi che aiutano i bambini
L’IA può accelerare lo sviluppo dei farmaci, ma evitiamo scorciatoie
Perché il giornalismo indipendente ha un futuro (anche) economico
Giorgio Parisi, una risorsa preziosa che l’Italia non ha saputo sfruttare (ma si può rimediare)
Insegnare la creatività nel mondo digitale: alla ricerca di una metodologia efficace
Chi protegge gli informatori? Perché servono nuove tutele per chi denuncia abusi
Nanotargeting, così Facebook influenza il dibattito politico: come possiamo difenderci
Musica digitale: il valore dei metadata nella distribuzione dei diritti
Ricerca e innovazione, il PNRR entra nel vivo: ecco le prime iniziative
LinkedIn chiude in Cina: motivi e conseguenze dell’addio
Sviluppo sostenibile, l'intelligenza artificiale ci aiuta a centrare il modello giusto
Curare gli algoritmi per migliorare i social: ecco le proposte USA
Squid Game, il sadismo coreano spiegato bene: una guida per capire la serie
Il grande business del conformismo digitale: come e perché si alimenta la disinformazione
Internet of Behaviors: chi raccoglie la nostra polvere (digitale) e quanto ci guadagna
Non buttate quello smartphone: tanti nuovi usi per vecchi cellulari
Intelligenza artificiale e neuroplasticità: modelli utili per robot e veicoli autonomi
La PA alla sfida del "lavoro agile": tutti i nodi da affrontare
Limitiamo il potere delle élite tecnologiche per salvare libertà e democrazia
Batteri antibiotico-resistenti, umanità a rischio: nella tecnologia una speranza
La Strategia NATO per l'intelligenza artificiale: come applicarla alla difesa in modo etico e sicuro
Una coscienza per l'intelligenza artificiale: il punto su teorie e sviluppi
Se la paura si digitalizza: 5 creepypasta per Halloween 2021
Minori online, quali regole per mitigare i rischi? I temi sul tavolo
Droni per la difesa: quali norme per un uso sicuro? Proposte e prospettive
Privacy policies, se per capirle ci vuole l’intelligenza artificiale
Giornalismo, perché Julian Assange merita il prossimo Nobel per la pace
Sicurezza informatica, la carenza di competenze ed il vero problema da risolvere
Psicoterapia, nuove opportunità e nuovi setting con le sedute "a distanza": i modelli
Lo smart working prima e dopo la pandemia: nuovi modelli di lavoro per non tornare indietro
La comunicazione al tempo del vaccino: così online si è fatta la guerra al Covid
Il robot Astro e il significato di "coscienza": quale impatto sulle nostre relazioni
Gig economy è il solito vecchio sfruttamento: la sentenza
Vivere nel metaverso social: ecco qual è la vera novità (e i rischi) di Meta
Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni
Assunzioni, se il profilo social “vale” quanto le competenze: come curare l’immagine online
LinkedIn: tutti termini da conoscere per potenziare il social selling
La minaccia cyber fa tremare il mondo, Faggioli: "Ecco le urgenze per l'Italia"
Dipendenza dai social: gli effetti collaterali di Facebook sul nostro benessere
Intelligenza artificiale: il faro Ue su tutela delle vulnerabilità e principi antidiscriminazione
L’interoperabilità “umana” vera chiave per fare la PA digitale: come realizzarla
YouTube, perché le fake news sul vaccino anti covid-19 hanno più successo? Lo studio
Apprendere le lingue con l'intelligenza artificiale: app e modelli utili
Trattenere i talenti nel new normal: perché è una priorità e come farlo
L’impatto di Alexa & Co su privacy e diritti dei bambini
L’evoluzione digitale spiegata con gli “Haiku”: il ciclo delle rondini e la filosofia Agile
Censura selettiva: dalla Russia un cattivo esempio in cerca di proseliti
Se il progresso dell’intelligenza artificiale pone nuovi rischi alla società
Morti sul lavoro, Metta (IIT): "Ecco le tecnologie per evitarle e lavorare meglio"
Cambiamenti climatici, i Governi usino meglio l'intelligenza artificiale
Genitori che distruggono console: perché così si fa male ai ragazzi
Il lavoro post-pandemia? Responsabilizzato, autonomo e flessibile
Più scuola nel lavoro, più lavoro nella scuola: ecco la vera formula anti-crisi e come realizzarla
Pirateria sportiva, una partita da vincere: i dati del fenomeno e le contromisure in arrivo
I rider sono lavoratori subordinati: l'effetto della sentenza Uber Italy
Armi con l'intelligenza artificiale, la via etica: il Governo Usa si rivolge alle big tech
Il downgrade di internet: da biblioteca universale all'anti-conoscenza
Diritto d'autore, le nuove regole per le piattaforme di file-sharing
Narcisismo online: come riconoscerlo e come viene amplificato dai social
Big tech, così la pandemia ne ha accresciuto il potere: i rimedi che servono
Agenda 2030, l’IA a supporto della salute e del benessere di tutti: tecnologie e iniziative
La robo advice rinnova i servizi finanziari: al centro la tutela dell’investitore
Le mire delle Big Tech in Africa: opportunità di crescita e sfide
Gig economy, la Ue si muove per tutelare i lavoratori: la proposta
Teologia della moneta digitale: proprietà metafisiche e divine del denaro virtuale
La Cina contro lo strapotere delle big tech: cosa c’è dietro la stretta
Un’intelligenza artificiale “spiegabile” per una Sanità efficace e sicura: i nodi
Violenza sulle donne, sappiamo come parare i rischi digitali
L’intelligenza artificiale nella lotta al Covid: obiettivi e risultati della task force di CLAIRE
Riparte la formazione nella PA, Mochi: "Ecco i passaggi chiave per le competenze digitali"
Miragliotta, intelligenza artificiale: "La strategia italiana può essere la svolta: ecco come"
Come il metaverso ci cambia il rapporto col corpo: nuovi rischi psicologici
Trattato Italia-Francia: transizione digitale ed ecologica perno del nuovo asse strategico
Intelligenza artificiale “linguistica”: bene il Governo, ma ora accelerare
Pioverà fra un’ora? Così l’AI migliora le previsioni meteo a brevissimo termine
Intelligenza artificiale per le cure sanitarie domiciliari: opportunità e ostacoli
BookTok: così il social avvicina i giovanissimi alla lettura
Targeting politico, i paletti Ue: ecco i nuovi obblighi per le big tech
Il futuro dell'istruzione nel metaverso: sfide e opportunità
PA, la vera transizione è culturale: sfide e obiettivi per il successo del PNRR
Metaverso, nuovo business della rete? Ecco gli scenari
Italiani senza internet: la sfida del digital divide più pericoloso
Cos'è lo Human-Machine Interface (HMI) e perché è utile alle aziende
Moderazione dei contenuti social: cosa sappiamo sulle liste di “intoccabili”
Fake news, chi controlla i controllori? È la cultura la vera soluzione
Metaverso, quali effetti sull'ecosistema internet
Riconoscimento facciale per i servizi pubblici: ecco le discriminazioni
Il retrocomputing non è morto: fenomenologia di una passione tutt’altro che sopita
Informatica, non sempre innovare fa rima con migliorare
Metaverso in azione: da Zepeto a Starline, primi scorci di Internet del futuro
Intelligenza artificiale, Pizzetti: "Nasce vecchio il piano italiano, ecco le priorità dimenticate"
Strategia italiana sull'IA, l'impatto su Università e Ricerca
Contenuti dannosi sui social, gli Usa pronti a cambiare la legge che protegge le piattaforme
Video immersivi e in RV: le sperimentazioni artistiche
Metaverso, rischio di un nuovo Medioevo digitale
Scienza aperta? In Italia è un mito: ecco tutti i problemi irrisolti
Scienza e tecnologia, se il criterio è il "rischio": problemi e condizioni
Intelligenza artificiale etica: ecco l’approccio “globale” Unesco (approvato anche dalla Cina)
Minori sui social: educhiamoli per difenderli
La direttiva UE su rider & co: ecco gli impatti su lavoro e aziende tech
Cybersecurity in Italia: le sfide per il prossimo decennio
Direttiva UE su rider e salario minimo: l’Italia vuole agire in fretta
Social e salute mentale degli adolescenti: perché le nuove misure Instagram non convincono
Ray-Ban Stories, gli occhiali specchio dell’anima della società digitale? Tutti i rischi
Contenuti d’odio dai social, Ziccardi: "I sei punti che domineranno il dibattito"
Metaverso, tutto l'hardware che serve per vivere in una realtà aumentata e alternativa
Licenziamenti via Whatsapp, Corso: "Il problema non è il canale ma l'approccio"
AI, MISE: "Ecco la rete italiana dei soggetti finanziati dalla Ue"
Protocollo sul lavoro agile nel privato: come adeguarsi e le ricadute privacy
Digitale e racconto della realtà: quale futuro per il documentario
Danni da intelligenza artificiale, l’Ue guarda oltre l’Ai Act: i temi sul tavolo
Intelligenza artificiale, una task force a supporto della crisi pandemica
Aziende affamate di Metaverso: le opportunità di business e le incognite
Intelligenza artificiale: ecco come i videogiochi ne hanno accelerato lo sviluppo
Il digitale per aziende “bioniche”: i quattro fattori chiave per creare valore
App per ipovedenti: quando le tecnologie cambiano la qualità della vita
Le ambizioni imperiali delle big tech: potere pubblico e privato ai tempi del cyberspazio
Intelligenza artificiale, Cucchiara: "Dove va la ricerca in Italia: prospettive 2022"
Bambini catturati dai video su internet: consigli e normative per l'uso consapevole del digitale
L'Italia scheda i migranti con la tecnologia: quali tutele ci sono?
Vent’anni di Mafia, il videogame: tutto quello che ci ha insegnato sulla (mala)vita
La casa digitale italiana ha le fondamenta deboli: i suoi cittadini
AI e software open source: un aiuto alla risoluzione dei conflitti nei progetti distribuiti
Biologia programmabile, il DNA a domicilio: è corsa al venture capital biotech
Data visualization: cos’è, perché funziona, come farla in modo etico
Social responsabili per i contenuti dannosi: le mosse di Ue, Usa e Australia
Concorsi a premi sui social: la normativa nei settori dell'arte e del design
Psicologia, quando i videogiochi ci aiutano a vivere meglio
Daltonismo e discromatopsie: le app per riconoscere i colori
Sarà metaverso in mille settori: ecco tutte le possibilità di business
Automazione fa sempre rima con disoccupazione? Lo scenario italiano
Formazione leva per lo sviluppo: come l’e-learning favorisce le competenze in azienda
Linguaggio d'odio online, le soluzioni dell'intelligenza artificiale
La leggerezza del software: perché complesso non vuol dire efficiente (né sicuro)
Regole UE sull'intelligenza artificiale: la politica si è piegata alla tecnica
Innovare l'industria italiana con l'intelligenza artificiale: come fare
La tecnologia che ci cambierà la vita nel 2022
Pizzetti: "Che anno sarà per le politiche digitali in Italia e nella UE"
Innovazione sostenibile: il PNRR opportunità irripetibile e sfida epocale
Dal metaverso al metacapitalismo: un nuovo stadio del capitalismo della sorveglianza?
Internet governance forum: un futuro con poche luci e molte ombre
Gender gap e cybersecurity: la fotografia del rapporto AIPSI CSWI 2021
Circolare smart working 2022 per la PA: cosa sbaglia Brunetta
Cina, il caso del software che "spia" le opinioni dell'estero: ecco gli impatti per la democrazia digitale
Decisioni prese dall’intelligenza artificiale, cosa rischiamo? Le sfide sul tavolo Ue
Dipendenza da videogiochi, male riconosciuto: ecco come e perché
L’onnipotenza delle Big Tech: come e perché gli imperi digitali regneranno anche nel 2022
Criptovalute, che anno sarà dopo i traguardi del 2021
Data economy, il 2022 delle regole e delle sfide: cosa ci attende
Nuovo Piano Triennale per la PA digitale: la governance dell’innovazione "targata" PNRR
Assalto a Capitol Hill: così la “trappola” social ha incastrato i promotori della rivolta
Come cambia la cultura col digitale: i tre fattori che fanno la differenza
Big data e ricerca: come comprendere l’intelligenza artificiale con la Filosofia
Licenziamenti via Whatsapp, il problema non è il digitale: tutti gli errori delle aziende
I droni del terrorismo e le contromosse USA: gli ultimi sviluppi tech
Molestie sessuali nel Metaverso: le nuove frontiere degli abusi online
Intelligenza artificiale, la strategia italiana tutela le persone? Limiti e punti di forza
Più diseguaglianze in sanità con l'intelligenza artificiale? Le sfide
eProctoring, gli esami del futuro gestiti dalla tecnologia? Strumenti, regole, limiti
Facebook, un 2022 di luci e ombre: ecco le sfide all’orizzonte
Il Metaverso come la caverna di Platone? Il vero mondo è altrove
Intelligenza artificiale, se il pregiudizio si annida anche nei dispositivi medici: gli esempi
Metaverso, minaccia alla libertà: due motivi per stare attenti
Super Green Pass al lavoro, rischio discriminazione: ecco perché il Governo ha sbagliato
Arcane: serie tv o presagio del nostro futuro nel Metaverso?
Intelligenza artificiale: i concetti chiave per comprenderla meglio
Un glossario per l’intelligenza artificiale: da Algoritmo a Unsupervised Learning
IA in ambito industriale: i domini di applicazione
IA e giustizia: tutto sulle leggi italiane ed europee
Aiuti covid o spionaggio dalla Russia? Cosa c’è dietro la missione dell’esercito russo a Bergamo
Lavoro agile, protocollo e piano operativo: che devono fare aziende e pubbliche amministrazioni
Ragazzi e tecnologia, la scuola è impreparata: che dicono i dati
Formazione PA, perché il piano Brunetta è pericoloso
Metaverso, virtual influencer e NFT: come sarà la nuova socialità senza limiti all’immaginazione
eSport: quanto è diffuso il gender gap e come superarlo
Amazon vince perché mette il cliente al centro. E se lo facesse anche la PA?
Gig economy: regole e meccanismi per evitare il degrado del lavoro
L’Intelligenza Artificiale per la salute globale: impatti e limiti
L’IA per la medicina riabilitativa e la comprensione del linguaggio: obiettivi e potenzialità
Il diritto a non essere disinformati nel mercato delle verità: perché è questione politica
AI per i dispositivi sanitari, l'impatto sulle gare pubbliche: cosa dice il Consiglio di Stato
Videogiochi, da “male assoluto” a terapia: ecco come usarli
L’IA nella diagnostica per immagini: le opportunità del Piano strategico nazionale
Innovare le macchine per ridurre gli infortuni sul lavoro: dati, norme, opportunità
Tutti i dubbi sul metaverso: le nuove accuse di Frances Haugen a Meta
“Spilling the tea”, la nuova frontiera del cyberbullismo: i contorni del fenomeno e come arginarlo
Fitness tracker, sono davvero utili per la nostra salute? Pro e contro
Giorno della Memoria, colpe e meriti del digitale verso la Shoa
GAN e diagnostica per immagini: applicazioni, limiti, nuove frontiere
Creatori e cultura alternativa: così TikTok sta cambiando i social
L’intelligenza artificiale contro il surriscaldamento climatico: modelli e possibili risultati
Quick learning per l’IA: quali sono le tre tecniche più promettenti
Professione creator, come funziona: gioie e dolori
Tsunami videocall anche nel 2022: dieci consigli per vivere meglio
Se TikTok sostituisce lo psicanalista per i teenager: il problema
Gig economy, il grande inganno: si può ancora risanare il lavoro?
Lavoro agile nel privato: che succede con i dati personali trattati? Gli aspetti da migliorare
Disparità di genere anche online: ecco come e perché si manifesta
Il prezzo della transizione ecologica: i rischi tecno-geopolitici
Innovazione digitale in azienda: serve un'anima giovane per vederne le potenzialità
Che ruolo avremo in un mondo di oggetti connessi? Come vincere la paura
Green Pass falsi, ecco tutte le truffe dei no-vax: cosa si rischia
La cyberviolenza è una forma di violenza domestica: come affrontarla
Hades: il premio letterario Hugo vinto da un videogioco, perché è passo importante
Cyberwar: il piano cinese per il dominio della tecnologia
Nell’IA “antropocentrica”, l’umano dov'è? Qualche risposta
Lavoro on-site, hybrid o remoto? Come determinare l’idoneità allo smart working
Agricoltura 4.0: il progetto Vinum per la potatura invernale della vite
Green Computing: tutte le sfide per costruire supercalcolatori a ridotto impatto energetico
Obbligo vaccinale per gli over 50: tutto su nuove regole e sanzioni
Tecnologie per farmaci più sicuri, la soluzione italiana che difende il cuore
Educazione civica nelle scuole: il supporto viene dal digitale
Fabbisogni di personale e processi di selezione: così si innova davvero la PA
Come la Cina manipola i social: una strategia politica
No Vax: quanto vale (e quanto ci costa) il "business" della disinformazione covid
Nuovi farmaci grazie all'intelligenza artificiale, siamo a una svolta? Progressi e scenari
L’Intelligenza Artificiale in corsia per programmare gli interventi: un esempio dalla Liguria
Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare
Servizi bancari online, come garantire un accesso "anti-digital divide": le tecnologie utili
eWaste: come i produttori di elettronica mirano a ridurre i rifiuti (e cosa possiamo fare noi)
Scuola, l’IA contro il "danno formativo": così compensa la scomparsa di analisi logica e latino
Grandi media digitali: l'eccesso di potere è la crisi della democrazia
Censura, come funziona e quanto è estesa nel mercato digitale
Quale privacy nel metaverso: c'è da fidarsi? I problemi
Giornalismo e post-verità: effetti del digitale sulla qualità dell’informazione
Dalla biologia sintetica al digitale vivente: silicio, DNA e messaggi in codice
I diritti dei bambini online: l’importanza del gioco libero e la sfida del metaverso
Bye bye chiavi e password, con l'UWB: così apriremo tutto con lo smartphone
Il digitale dimenticato a scuola, sul lavoro: basterà il PNRR per cambiare il Paese?
Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale in ritardo, ecco perché
L’altra sostenibilità è il diritto di non essere digitali: come garantirla ai posteri
Comprendere l’IA in un contesto liquido: guidare (e non subire) il cambiamento
Smart working, gli errori più comuni: ecco i rimedi per le aziende
Cure indossabili: i wearable nella lotta alla pandemia (e non solo)
Istigazione all’odio razziale, quando un like è grave indizio di reato: la sentenza
Diffusione di materiale pedopornografico online e consenso del minore: i paletti della Cassazione
Whistleblowing, Busia (Anac): “L'Italia non tutela chi segnala abusi. Approvare subito la legge”
Platone, il Metaverso e la realtà virtuale: ecco perché siamo già immersi nell’imitazione
Vaccini senza brevetti: così cambiamo il business dei farmaci
Gli algoritmi ci stanno plasmando a loro immagine e somiglianza: servono regole e trasparenza
Stablecoin, perché hanno successo e la normativa di riferimento
Game disorder, la trappola ludica che incastra i ragazzi: cause e conseguenze
L’information guerrilla in Ucraina: dimensione strategica e tattica del conflitto
Bonus casalinghe e casalinghi: cos'è, come funziona, a chi si rivolge
Smart working e obbligo vaccinale: tutti i dubbi sulla normativa
Divari digitali: il ritardo del Sud Italia frena tutta l’Ue. I gap che preoccupano
Auto a guida autonoma, il difficile equilibrio tra innovazione e sicurezza: il nodo delle responsabilità
Privacy e protezione dati: cosa aspettarsi nel 2022
Come la Russia costruisce un'autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali
Venture capital in Italia: dal 2021 una nuova fase, ora è il momento della maturazione
Professione influencer: le tutele del diritto comunitario, gli interventi attesi
Equità tecnologica, l’ultima barriera da abbattere: le opportunità dell’open source
Teatro e innovazione: strumenti e tecnologie per affrontare le sfide globali
Beni culturali a rischio: strumenti e strategie per vincere la sfida del cambiamento climatico
Gamification: perché e come il gioco cambia il significato del lavoro
Combattere i cambiamenti climatici con i dati: progetti e ricerche in corso