Cittadinanza digitale

PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Tecnologie decentralizzate e cripto-attività: così la Banca d’Italia detta la linea
Cripto-attività, ecco cosa cambia col Regolamento MICA: obiettivi, perimetro, prossimi step
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Referendum online, Perduca: "Bloccata la piattaforma, Colao che delusione"
Quarta dose vaccino anti Covid: chi deve farla, quando, come prenotarsi
Accessibilità dei siti: perché troppe aziende e PA ignorano la legge e i diritti dei disabili
Consob e la “SupTech”: il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’attività di vigilanza
Le criptovalute gettano le famiglie sul lastrico: il caso Celsius e la necessità di un intervento legislativo
Anonimato in rete: nemico da combattere o valore da proteggere? Ecco pro e contro
Dati pubblici aperti, verso standard comuni: i passi avanti dell’Italia
Convenzione aggregatori di servizi privati SPID e CIE, punti da chiarire perché il mercato decolli
De.He: cosa è la "decentralized health" e come realizzarla
Apertura dei dati e riutilizzo dell’informazione, PA italiane verso nuovi obblighi
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Risparmio energetico, anche la PA nel suo piccolo può fare la differenza: ecco come
PNRR Salute grande occasione per una vera svolta: cosa manca per centrare gli obiettivi
Il portale Padigitale2026, la PA che funziona: come migliorarlo ancora in ottica “onceonly”
Uscire dalla crisi innovando: esempi e strumenti per sopravvivere alla tempesta perfetta
Il digitale contro la crisi energetica: le opportunità per ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi
PA digitale: buone pratiche delle Regioni Ue che l'Italia dovrebbe imitare
Truffe nel trading online, se le riconosci le eviti: ecco come difendersi
I rischi delle criptovalute nei paesi in via di sviluppo e la soluzione nigeriana
PNRR, come sta andando nei Comuni: esperienze sul campo e best practice
Riuso degli open data, servono certezze: l'esempio dei dati Covid ci aiuta a capire perché
Accessibilità ai siti web, il diritto negato: ecco le norme tradite da molti
Euro digitale, farlo bene e presto è necessario: perché sarebbe la moneta più sicura
Sanzioni pos, stop dal Governo: la retromarcia italiana sull'innovazione
Addio alle sanzioni Pos, il Governo sta sbagliando: ecco perché
Condivisione dati pubblico-privato, Lombardia pioniera in Europa: i vantaggi
Il futuro delle crypto è legato alla proof-of-reserve degli exchange: gli scenari
Trasformare le nostre città in "human smart city": il ruolo cruciale degli enti locali
Perché chiudere Spid sarebbe grave perdita per gli italiani
Chiudere Spid? Ma la CIE non può ancora sostituirlo, ecco perché
Identità digitale di Stato? Carabetta: "Ecco perché il Governo sta sbagliando"
Mochi: "Troppa tifoseria sul digitale, per cambiare il Paese serve coerenza"
Il 2023 delle criptovalute. Obiettivo: recuperare fiducia e credibilità
Piattaforma Digitale Nazionale Dati: come l’Istat realizzerà il National Data Catalog
EGovernment in Italia: quadro normativo e tecniche di valutazione degli interventi
L’Europa unita passa anche dall’interconnessione delle PA: ecco come si realizzerà
Agid: "il nostro Piano triennale per l’informatica nella PA 2022-2024, ecco i punti chiave"
L'importanza dell'autenticazione forte per proteggere i dati nella PA: il caso INAIL
Una piattaforma per la gestione dei progetti del PNRR (e non solo): Novara spinge sulla trasparenza
Un ministero della Sovranità digitale serve anche per dare più attenzione all’open source: ecco perché
La firma Spid di Lepida: ecco come funziona
PNRR: basta code, l’appuntamento in Comune si prende on line
Principio "once only", la normativa italiana è pronta? Gli ultimi step prima del grande salto
Criptovalute, tutte le novità sul fronte fiscale
Perché alle cliniche servono soluzioni di unified communication: il caso di Spectralink
Software open source, perché è fondamentale la comunità
Digital Services Act, gli impatti sui Cloud Infrastructure Services Providers
Le cinque cose che i Comuni devono sapere sul software open source
Qualità nei nuovi servizi digitali PNRR, la parola è agli utenti
Il manuale dell’app IO: ecco modelli e standard per semplificare i servizi ai cittadini
Trasformare i servizi pubblici ed eliminare il divario IT: ecco come farlo
I nomadi digitali si aggirano per l'Europa: chi sono e quali sono le mete preferite
Tutela dei diritti umani, il giusto approccio nell’uso dell’IA e dei processi decisionali automatizzati
Mantelero: "L'evoluzione del Garante, dalla privacy alla tutela dei dati e dei diritti umani"
Inserzioni sponsorizzate per i social della PA: la prassi amministrativa da seguire
Sogei: "L’etica e la sostenibilità by design nelle nostre soluzioni digitali per la PA"
A che punto è il digitale nella PA locale: progressi, ma anche ritardi cronici
Il digitale nel ciclo dei rifiuti: così le imprese possono attuare una vera transizione ecologica
Dati a rischio nei pagamenti digitali: i temi sul tavolo della Banca d’Italia
Innovazione della PA: col PNRR passi avanti dell’Italia verso il digitale ‘popolare’
Privacy, ecco le tecnologie emergenti che provano a rafforzarla
Anonimizzazione dei dati, le innovazioni degli standard ISO
Usare Carta d'identità elettronica (Cie) online ora è facile: la nostra guida
Interoperabilità dei servizi pubblici, partiamo dalle API: come fare
La nuova piattaforma di fotogrammetria toscana: risultati e sviluppi futuri
Una roadmap giuridica essenziale per affacciarsi al metaverso: i nodi da affrontare subito
Siti dei Comuni: come migliorare la sicurezza dei dati
ANPR, ecco il codice identificativo univoco (ID ANPR): cos'è e a cosa servirà
Come procede il PNRR nei Comuni? Ci aiuta la piattaforma Easy Ifel
Social media per la PA: come gestire i messaggi diretti
Verso lo Stato Civile Digitale: vantaggi e possibili migliorie
Senza digitale, addio ai servizi dei Comuni: ecco perché
Acquisti delle PA: serve un nuovo patto di fiducia pubblico-privato
Prenotazione passaporto, perché i ritardi sono uno scandalo per l'Italia digitale
L’automazione dei processi della PA locale: per erogare servizi trasparenti e più “giusti”
Dac8: i vantaggi della regolamentazione anche fiscale dei crypto-asset
PSD3 e Fida, ecco il nuovo corso europeo su pagamenti e finanza digitali
UPI: si fa strada il sistema indiano di pagamenti in real time
Creare valore pubblico attraverso la formazione: ecco la vera sfida per le PA
Pagamenti digitali: la sfida delle CBDC e l'impatto sul settore crypto
Accesso all'ANPR con la Piattaforma Digitale Nazionale Dati: ecco perchè per i cittadini è una svolta
Inad e Send, ecco la vera utilità pratica
Gli effetti dell’IA sulla pubblica amministrazione: ecco gli impieghi in giro per il mondo
Cryptoeconomy, negli Usa la grande incertezza: i motivi dello scontro
Digital services act, così cambia internet in Italia: novità e pericoli
FIDA: gli impatti della proposta di regolamento Ue sull’accesso ai dati finanziari
Come tutelare gli appalti pubblici dagli errori degli algoritmi
Identità digitale: come garantire la sicurezza con un approccio risk based
Il futuro della sanità italiana sarà migliore, grazie a telemedicina e FSE
Liste elettorali nell’ANPR: scadenze per i Comuni e prossimi sviluppi
Tutela dell'identità, la privacy non basta più: serve l'etica by design
Il digitale non sta dando i risultati attesi: i problemi e come superarli
Binance, mondo crypto a un bivio: è ora di ripensare ruolo e funzioni
Open Government, il quarto piano d'azione nazionale: luci e ombre
Fantinati: "La PA digitale vince la corruzione, così il Governo favorisce un'economia sana"
Dati digitali, ecco come il controllo può tornare nelle mani degli utenti
Open government: le sfide del quarto Piano d’azione italiano
Open data nel piano triennale ICT PA: la prima strategia unica su riuso e valorizzazione
Spid e Cie, ecco il futuro nel Piano triennale Agid (e le lacune da colmare)
Open data fatti (un po') bene, qualche lezione dalla comunità scientifica
Torino, Pisano: "Così miglioriamo i servizi digitali al cittadino: il nostro approccio"
Anagrafe nazionale, Team Digitale: "Così ANPR migliorerà la vita di tutti i cittadini"
Comunicazione online della PA, i problemi italiani e come risolverli
Democrazia digitale col Piano triennale Agid, una sfida possibile: ecco cosa serve
Trasformazione digitale della PA: come scegliere il team giusto con la piramide di Maslow
Cittadinanza digitale: ecco perché non bisogna confonderla coi servizi digitali
La Carta d’Identità Elettronica per accedere a servizi pubblici e privati, ecco come
Responsabile dei Sistemi Informativi nella PA, il grande dimenticato: il problema
Government as a platform, serve un patto Stato-Regioni per la transizione digitale
La PA digitale richiede nuovi comunicatori pubblici: aggiorniamo la legge 150/2000
PA: le tre proposte delle Regioni per creare valore col digitale
Trasformazione digitale della PA, a che punto è: ecco come vanno tutti i progetti
Trasparenza PA, l'esperienza di OpenMunicipio a Udine e Senigallia
Maturità degli open data in Europa: Italia tra i trend setter, ma si può fare meglio
Open Government, quale equilibrio tra trasparenza e privacy
Italia 4.0: un nuovo regionalismo per rilanciare l'innovazione, ecco come
Spid, ecco tutti i servizi offerti agli utenti dall’Agenzia delle entrate
Pagopa, ecco i nodi che bloccano i piccoli Comuni: come risolvere
L’identità digitale italiana si fa strada in Ue, ma molti problemi frenano Spid
Difendere la PA dal cyber crime: l'importanza dei controlli di “primo livello”
Centri di Competenza, braccio armato per la trasformazione digitale delle PA
Digitale, Italia sempre a fondo classifica: cultura e design le chiavi per recuperare
La carta d'identità elettronica per l’accesso ai servizi online: ecco quanti e quali
Accesso agli atti nella PA: il difficile equilibrio tra trasparenza e protezione dei dati
SPID, tariffe migliori per i fornitori di servizi privati: un primo passo per uscire dal tunnel
Conservazione dei dati: criteri e criticità (nell'incertezza normativa)
Cedolino NoiPA: login, accesso e consultazione
NoiPA: cos'è, login e accesso, consultare cedolino e stipendio
Cocco: "Tutte le sfide della semplificazione a Milano"
PagoPA: successo sì, ma per pochi. Ecco tutte le difficoltà di Enti e utenti
Diritto alla portabilità: quanto valgono i nostri dati sfruttati dalle piattaforme digitali
Big data: ecco perché è decisiva l'interazione Agcom, Antitrust e Garante privacy
Accesso civico generalizzato (FOIA, Freedom of Information Act): cos'è e come funziona in Italia
Capitanio (Lega): "Italia ignorante digitale, la svolta richiede un ministero ad hoc"
Pa digitale, serve l'impegno delle software house fornitrici: ecco come
Big data, è tempo di misure strutturali e sovranazionali
Open data pubblici, Italia leader europeo: ma è vera gloria?
Privacy, nuove regole mondiali per salvare libertà e democrazia
Trasformazione digitale a colpi di "design thinking": ecco l'approccio giusto
Gestione del rischio in banca: la governance delle esternalizzazioni dopo il Gdpr
Educare la PA a parlare "social": errori, orrori ed esempi da seguire
Innovazione nella PA, così l'Emilia-Romagna mette "in rete" le competenze
PagoPA, tutti i punti da sistemare per l'obbligo di fine anno
GDPR e PSD2, il nodo del consenso: ecco le sfide per il settore bancario
Acquisti piano triennale ICT, i dati: ecco come e dove si spende in Italia
Spid alle imprese, una campagna di comunicazione per rilanciare il servizio
Open government, ecco l'attuazione del Quarto Piano d’azione nazionale
Banche alla ricerca di equilibrio tra GDPR e PSD2: la sfida
FinTech: la riscossa dell’Africa occidentale
mHACKeroni al DEFCON: aiutiamo gli ethical hacker italiani a vincere la finale mondiale
Apple card, altro che "not a bank": come funziona e perché il vero business restano i dati
PagoPa, i problemi della riconciliazione/rendicontazione e come risolvere
Comunicazione pubblica e social: che si aspettano i cittadini dalla PA online
Monetizzare i big data: la grande sfida per l'Europa passa dall'accountability
Libra, a rischio il lancio della moneta Facebook: le ragioni
Servizi automatici al cittadino: ecco la PA digitale che cambierebbe tutto
Spid e fascicolo sanitario elettronico, ecco il "patto" per il rilancio
PA digitale, la fiducia dei cittadini si costruisce col dialogo e la cura: ecco gli strumenti
Identità elettronica unica, che caos: ecco tutte le carte sul tavolo
PA digitale e formazione, ecco il percorso del Friuli Venezia Giulia
Edilizia scolastica, emergenza in atto: le misure urgenti per affrontare la crisi
Il bollettino di pagamento pagoPA, Rav addio: come leggerlo e pagare (online, tabaccaio, bancomat...)
Carta della cittadinanza digitale fra security e diritti, a che punto è la PA
Gdpr e cybersecurity, "termometro" Agid a disposizione delle PA
Direttiva PSD2 e open banking: rischi e opportunità
SPID per le imprese, tutti progressi che fanno ben sperare
Come essere "comune digitale virtuoso": l'esperienza di Ripalta Cremasca
“Carta Unica” per pagamenti elettronici, così si fa guerra al "cash"
PA digitale, da Cartesio il modello vincente di change management
SPID per aziende private: ecco cosa manca per il decollo
ANPR e censimento permanente: vantaggi del nuovo rapporto Comuni-Istat
Big data: senza tutele giuridiche a rischio l'economia digitale Ue
SPID per uso professionale, come funziona e chi può usarlo
Spid per uso professionale, ecco la vera utilità
Sovvenzioni pubbliche e trasparenza: che cambia per imprese e terzo settore
PA digitale, soldi spesi male e ritardi dei Comuni: ma c'è speranza, ecco perché
L’app IO dei servizi pubblici in Italia: come si usa e il suo senso strategico
Identità digitale, un nuovo modello economico sostenibile tra Spid e Cie
Scommessa open data, cosa frena il decollo e come rilanciare
Italia digitale 2020: ripartiamo dai territori con una nuova strategia nazionale
Innovazione per lo sviluppo locale: come creare un ecosistema digitale territoriale
Open data: Italia avanti piano, mentre l’Ue va verso il data sharing
PagoPa a Trento: "Così aggiungiamo un nuovo tassello alla smart city"
Mobile wallet: tutto quello che i merchant devono sapere per fare la scelta giusta
Algoritmi nelle decisioni della PA: i giudici aprono, ma servono le leggi
FOIA: gli strumenti tecnologici per supportare l’attuazione
Piano nazionale innovazione, Gastaldi: "Ecco le priorità sblocca-Italia"
SPID e imprese, ecco la svolta 2020
Open data maturity, l'Italia è retrocessa: ecco perché
Direttiva PSD2: a che punto siamo con l'attuazione e cosa resta da fare
Open banking e PSD2, scatta l'ora della "Fintegration"
Servizi pubblici digitali, l'Italia corre a due velocità: ecco come colmare il gap
Transizione digitale nei piccoli enti: i sette motivi per avviarla
Servizi digitali con la Carta d’Identità Elettronica (CIE): tutti i possibili utilizzi
Smart city, così a Firenze il verde diventa "mobile friendly"
PA digitale al ralenti, Giordano (Anci): "Cosa possono fare i Comuni per accelerare"
Comunicazione pubblica, via alla riforma nel segno del digitale e della trasparenza 
Spid, tutti gli errori che ne hanno frenato la diffusione e come rimediare
La Robotic Process Automation nella PA: cosa serve per avere vantaggi reali
Open data contro la corruzione: (solo) un Comune su due è virtuoso
Fake news, se la scuola rinuncia a insegnarci il pensiero critico
Identità digitali nazionali, tutti i ritardi che frenano le imprese
PA anti-digitale, quanto è difficile fare impresa in Italia: le prove
Criptovalute: attività illecite in crescita, ma l’Italia è in prima linea nel contrasto
Service provider privati Spid, chi sono e perché hanno ruolo strategico
Criptovalute: così la Corea del Nord le sfrutta contro le sanzioni e per costruire armi
Neutralità "politica" della rete: perché dobbiamo cominciare a preoccuparci
SPID, come farlo evolvere (e non ripartire da zero): cinque punti
Data economy: la Ue colmerà il ritardo solo cambiando mentalità
Anagrafe unica: ecco i servizi già disponibili per i cittadini e gli enti
Coronavirus, gli open data per informare sull’emergenza
Autocertificazione coronavirus tutta digitale, con Spid: si può, ecco come
Coronavirus e formazione online: tutte le opportunità per la PA
Trasformazione digitale degli enti locali: un vademecum per i manager pubblici
Inps, il sito ha gravi errori: ripensare da zero la piattaforma
Coronavirus, collegare le autocertificazioni all'Anpr per tracciare gli spostamenti
Covid-19: il FOIA è sospeso, ma la trasparenza non può andare in quarantena
Linee guida per firmare con Spid: i punti da migliorare
La Cie per i servizi PA online: la guida su smartphone
La burocrazia mina la ripartenza dell'Italia dopo il lockdown: ecco le urgenze
AllertaLom di Regione Lombardia, cos'è e come funziona l'app sul covid-19
SPID, come renderlo alleato delle imprese nella Fase-2 Covid
Covid-19, Cocco: “A Milano tecnologia fondamentale per garantire i servizi ai cittadini”
PA digitale con il fiato corto: tutti gli errori da non ripetere mai più
App IO, tanto rumore per nulla? Il grave ritardo della PA sui servizi
"Firma con spid" e altri modi utili per semplificare le pratiche digitali
Spid, la PA che ci serve in tempi di covid (e oltre)
App IO, la guida per le PA: così è possibile riempirla di servizi
PA e Scuola: la digitalizzazione in 3 passi e altre buone pratiche
Firma Spid in azienda, limiti all’utilizzo e prospettive
PagoPA, perché l'ennesima proroga ai Comuni (in affanno col covid-19)
PA digitale, la pandemia ha dato una spinta: ora tocca a noi
Contact tracing, come supportare la fiducia dei cittadini nelle app
Lavoro agile nella PA: come evitare un ritorno al passato
Quel pasticciaccio brutto della firma con Spid: tutti i problemi del progetto
Pagamenti elettronici, 30% di sconto sulle commissioni ai negozianti: ecco come
Carta d’identità elettronica, come usarla su computer e smartphone per i servizi digitali pubblici
Giunta e Consiglio comunale in video, le regole da seguire per gestire la diretta
Contact tracing: se neanche lo Stato si fida di sé stesso
SPID per le imprese, aggregatori privati chiave per l’accesso: chi sono e cosa fanno
Accesso civico generalizzato: sono sindacabili le finalità di una istanza? La giurisprudenza
Lotta al contante, insufficienti le misure del Governo: ecco perché
Firma elettronica avanzata, quella piccola norma che ne frena l'uso: come superarla
I big data contro il covid: la tecnologia c'è, ecco come funziona
Il lavoro agile ai tempi del Covid: l’esperienza del Comune di Venezia
Strategie digitali al palo, così l'Italia si piega alle big tech
Strapotere delle big tech, la Ue ha armi spuntate: ecco che fare
Sbloccare la PA per rilanciare il Paese: tre punti chiave
Domicilio digitale, ci siamo (forse): storia di un paradosso all’italiana
Pagamenti elettronici, quali misure per il rilancio del Paese
Desi 2020, Giacomelli: "Urge Digital Act: nuova strategia per le lacune italiane"
Diritto all'oblio, le nuove frontiere globali del Garante Privacy italiano
Libri digitali, la crisi delle politiche pubbliche per diffondere la cultura
Pubblica amministrazione digitale, che cosa è secondo Eggers
Come rinnovare il turismo con il digitale, il programma di 10 Volte Meglio
Cookie di sessione, che c'è da sapere per la propria sicurezza informatica
Quale politica digitale per una società migliore: ecco le scelte da fare
Biomarketing, un nuovo approccio digitale al consumatore
Terremoto, tutte le tecnologie di gestione e allerta
Analfabetismo funzionale in Italia, innovare la Scuola per combatterlo
Cloudify NoiPA, così evolverà il progetto del MEF con i fondi europei
Il voto liquido nell’era digitale: il nuovo ruolo della rete nelle elezioni
Intelligenza Artificiale: un’altra euforia di breve durata? Cosa insegna la Storia
Cancellate i vostri account social per migliorare il mondo: la teoria di Lanier
I giovani millennial saranno adatti al futuro? Ecco le professionalità necessarie per il lavoro
Odio online, le norme italiane vs il ruolo delle web company
Skill digitali, soft skill, e-leadership: i tre cardini del lavoro futuro
Propaganda digitale, così ci manipola: tecniche e strumenti
Fact-checking partnership di Facebook: come funziona, pro e contro
Assegnati i Digital360 Awards, ecco i 16 vincitori
Converti (Italiaonline): "L'offerta web italiana è scadente, risolvere il gap è un progetto Paese"
L'Italia non è un Paese per giovani imprenditori: il problema delle competenze
Intelligenza artificiale per un mondo migliore: come realizzare l'utopia
Intelligenza artificiale, quali rischi per la democrazia (e quali regole)
Social network e intelligenza artificiale: presente e futuro di un forte binomio
Il Social Credit System cinese: un esempio di big data al servizio del potere
Il futuro del lavoro, tra umanesimo e tecnologia: ecco le professioni in crescita
Direttiva copyright, ecco perché serve un meccanismo di “redress by design” per l’AI
L’effetto di Facebook sul cervello secondo la scienza (video)
TikTok: cinque cose da sapere sull'app più amata dagli adolescenti
Gli effetti del cyberbullismo su vittime e carnefici: tutte le sfaccettature del fenomeno
Hate speech, le tecniche per identificare (in automatico) i "contenuti violenti"
Ragazzi Hikikomori anche in Italia, come affrontare il problema
Potere alle parole: ecco perché la competenza linguistica ci migliora la vita
Lavoro e automazione, un nuovo modello economico è necessario
Mannoni: "Italia indifferente allo strapotere dei big del web, così scivola nell'irrilevanza"
Studenti, una generazione di incapaci: ripartiamo dallo studio del "linguaggio naturale"
Preparare gli studenti al Villaggio Globale: ecco le competenze da formare
Accesso ai dati della PA, l'utilità dell'intelligenza artificiale
Tecnologie ispirate dalla natura per un futuro sostenibile: ecco come
Non solo selfie: per i ragazzi condividere dà senso alla vita, ecco perché
Fake news, i meccanismi cognitivi che ci fanno cascare (tutti) nelle bufale
Blockchain alle elezioni, si può fare (per il M5S): ecco come
Leggere su internet e dislessia: pro e contro
Diritti umani e tecnologia, la grande responsabilità dei progettisti
Perché Red Dead Redemption 2 è la massima espressione della cultura videoludica